Ho deciso di provare a mettere in pratica un'idea che mi frulla in mente da un poco, e cioè di cercare di migliorare, cosa di per se piuttosto ardua, le prestazioni della Davis vp2 in versione passiva a 5 piatti

lo scopo è quello di cercare di realizzare delle semplici modifiche che consentano, a costi ben inferiori a quelli che richiederebbe un kit daytime, di ottenere una riduzione della sovrastima delle temperature in condizioni di elevata radiazione solare e ventilazione naturale debole, situazioni in cui, normalmente, una vp2 passiva può raggiungere sovrastime importanti.

Avendo a disposizione una carcassa vp2 completa di pluviometro, e un cono di raccolta, ho preparato un clone pressochè esatto della mia vp2, mi rimane solo di studiare un pannellino che simuli, per dimensioni, quello del box trasmettitore, necessario perchè assume una certa importanza nell'ombreggiatura della zona sensore dello schermo, cosa che ho già ampiamente avuto modo di affrontare, ovviamente il pluviometro non sarà funzionante e la bascula del tipping bucket verrà bloccata.

La vp2 che sarà soggetta alle modifiche monterà un sensorpush precedentemente testato nella mia modesta camera climatica e che ha evidenziato deviazione massima di 0,1° nel range -10/+40° rispetto alla vp2, questa sarà pertanto la massima incertezza dei test di cui tenere conto.

La prima versione della vp2 modificata vede l'adozione di 7 piatti, il primo superiore sarà chiuso, il secondo piatto, aperto, ospiterà il sensore che sarà installato "sospeso" e non a contatto con lo stesso piatto, verrà eliminata tutta la ferramenta metallica, niente viti, rondelle etc, il tutto si reggerà solo su plastica e teflon al fine di ridurre al massimo riscaldamento per conduzione.

Il montaggio avverrà con medesima esposizione della vp2 principale, identica altezza da terra del sensore, a una distanza di circa 80cm

seguiranno foto, dettagli delle modifiche e dati, positivi o meno

Mauro