Vorrei sostituire il sensore di temperatura ed umidità sulla mia Davis VP2 ventilata 24 h, perchè ho sempre notato in condizioni di cielo nuvoloso/coperto sovrastime della temperatura fino a 1°C (qualcuno ha avuto il mio stesso problema o sa a cosa può esser dovuto? Ovviamente la ventola è in funzione quando c'è sovrastima, quindi ho sempre pensato potesse esser un problema di taratura del sensore). So che dal 2016 i sensori utilizzati sono più precisi e quindi differenti rispetto a quelli installati sulle Davis fabbricate in precedenza. All'interno del box ISS quale codice devo guardare per capire l'anno/periodo di fabbricazione della mia Davis? Ecco cosa vedo una volta aperto il box ISS.
46b49df8-3ecd-47fb-93da-6620f6407238.jpg
Dovrebbe avere un codice antecedente al 2016, in tal caso consigliate di acquistare comunque il nuovo sensore e poi applicare sulla consolle la modifica di -0.5°C?
Questo potrebbe andar bene? DAVIS Sensore Temperatura e Umidita ad alta precisione - Ricambi DW-7346.070 : Meteo Shop - Salvarani
Grazie![]()
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Ciao,
conosco un manuale molto interessante in inglese che consulto spesso che descrive bene questioni del genere in merito alla Davis. Lo consiglio a chiunque, qui puoi vedere cosa dicono dei termoigrometri: Combined T/H Sensors - Davis Weather Stations Knowledgebase - 1
In merito all'offset da applicare al nuovo sensore dovrebbe essere come dici, perché a decodificare il codice Mfg (Find Product No & Mfg Code - Davis Weather Stations Knowledgebase - 1), è una SIM del 17 luglio 2012, dunque precedente l'AS del 2016.
Generalmente (perché ne esiste qualche variante vecchia e nuova) la prima/seconda lettera indica la revisione, i numeri al centro indicano la data YY-MM-DD e segue il numero del lotto di produzione.
Curioso l'andamento che hai riscontrato nel sensore attuale, lascio rispondere a chi ha esperienze in merito.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Grazie mille, ora mi è più chiaro come funzionano i codici.
Per chi ha già fatto una sostituzione del sensore termo-igrometro della Davis può darmi qualche consiglio? E' abbastanza intuitivo o devo seguire istruzioni precise?
Inoltre, pensate che possa essere sufficiente cambiare il sensore per risolvere questo problema di sovrastima? Lo sovrastima è molto singolare, perchè appunto diviene palese (fino ad 1°C) in occasioni di cieli nuvolosi/coperti (con o senza precipitazioni), mentre in altre condizioni non è altrettanto evidente.
Sito sul clima del presente e del passato con un riguardo particolare ai principali eventi meteorologici ad Asti e provincia: Dati Meteo Asti
Riguardo a questo argomento, mi chiedevo come fosse possibile sapere il tipo di sensore posizionato, ci si basa solo sull’anno di fabbricazione oppure è specificato se si tratti di un sensirion della linea sth3x? Comunque incredibile il miglioramento rispetto al sth11, non avevo ancora visto quei grafici e sono sbalorditivi![]()
ISS/SIM e sensore sono due cose separate perché si possono logicamente intercambiare.
La mia stazione del 2016 (che appartiene alla prima serie AS con le nuove dotazioni) presenta la nuova SIM, e sul sensore termoigrometro è appresso un adesivo che indica il codice di vendita 7346.070, ovvero lo SHT31.
Sempre secondo i link indicati in precedenza, il vecchio SHT11 dovrebbe indicare 7346.166, e per un breve periodo c’è anche stato lo SHT15 7346.174.
MI acccodo agli ottimi consigli di AbeteBianco, quel link è tra i miei preferiti da tempo
aggiungo, che i movimenti societari davis delle ultime settimane potrebbero aprire le strade a qualche importante revisione proprio di questa sezione dell'iss, chissà che, finalmente, da questo possa nascere l'adozione dello standard I2C, che ci liberebbe da tutto questo e consentirebbe un ulteriore incremento delle prestazioni della vp2 nel comparto termo/igrometro
speriamo
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri