Ottimo Giuscb e grazie per le immagini dalle quali mi sembra di poter confermare che si tratta proprio di un sht31
Approfondisco e, vi avverto prima, saro' prolisso e noioso
Prima cosa giuscb ci devi dire la fonte di tale foto, nel senso se provengono da un kit di upgrade come quello che hai postato di weatherspareparts o se provengono da una vue originale.
Lo scopo e' capire se chi ordina una Vue oggi (tra l'altro sono ancora in attesa di risposte ufficiali) riceve un Iss con quel tipo di scheda e sensore o se tale possibilita' si ha solo con kit di upgrade, peraltro mi sembra piuttosto costosi.
In termini generali, e a prescindere da quello che ne uscira', non vi sono particolari stravolgimenti, o meglio, certamente la Vue, con l'adozione del 31 potra' beneficiare di una maggior accuratezza per quanto riguarda il rilevamento dell'umidita' relativa, il 31 non e' un sensore straordinario in questo senso, ha anzi grossi limiti, ma certamente puo' garantire performance, non tanto in accuratezza se non agli estremi, ma per maggior linearita' d'errore, migliori del vecchio fratellino 11
31.jpegSchermata del 2020-01-07 20.30.03.jpeg
Il discorso cambia totalmente se analizziamo il parametro temperatura, qui l'sht11 mostra tutti i suoi limiti, e certamente il 31 lo sovrasta sia in precisione che in accuratezza
31temp.jpeg11temp.jpeg
In questo caso e' evidente la superiorita' di un sensore certamente piu' moderno e piu' performante.
Dobbiamo pero' tener presente che ci troviamo di fronte al parametro non piu' difficile da misurare, reputo che la misura dell'umidita' lo batta in merito, ma certamente piu' importante e immediato in ambito meteorologico, e qui ci troviamo di fronte ai limiti imposti dalla schermatura del sensore, che rimane invariata rispetto alla precedente versione, sempreche' esista la precedente versione, una schermatura che certamente introduce delle incertezze di misura che vanno ben oltre le tolleranze del sensore utilizzato, rendendo vani, pertanto, i miglioramenti che quest'ultimo potrebbe apportare.
Con cio' non voglio dire che utilizzare un 31 non sia un beneficio, lo e' eccome, ma, in maniera piu' grave e accentuata della vp2, le sue prestazioni saranno "mortificate" da una schermatura non all'altezza, in condizioni di elevata radiazione solare, a meno che la ventilazione, unica freccia nelle faretre della vue e della vp2, gli consenta di placarne i bollori.
Ergo, nulla muterebbe nella valutazione generale della stazione, relegandone l'utilizzo in installazioni a copertura o laddove la ventilazione naturale sia una costante omnipresente ed in maniera apprezzabile in termini di intensita'.
Mi scuso per la lungaggine
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri