Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio L Visualizza Messaggio
Non posso che sottoscrivere tutto anch'io possedendole entrambe!
Pacchetto 1 :Ecowitt GW1003 + WH32 + Davis DW7714, acquistata per uso personale amatoriale e istallata a casa
Pacchetto 2: Davis vp2 + sensore di radiazione + datalogger USB, acquistata per uso professionale e istallata in un'azienda agricola sperimentale.
Dopo un paio di mesi di utilizzo di entrambe direi che per un uso personale amatoriale non avrei dubbi e ricomprerei il pacchetto 1 risparmiando bei soldini! Aggiungo pure che la performance del WH32 nel passivo Davis appare, per quanto riguarda la temperatura, discretamente superiore a quella della Vp2 anch'essa dotata di schermatura passiva poichè quest'ultima, nelle ore più calde, tende a sovrastimare in modo evidente (ovviamente non è una regola, parlo del mio caso e nelle mie condizioni di ventilazione).
Confermo la bontà del WH40 e del WS80, mi hanno impressionato entrambi!
Per uso professionale invece ricomprerei assolutamente la Davis in quanto avendo bisogno di un dato affidabile di evapotraspirazione (Et), un sensore di radiazione solare come quello Davis è il minimo sufficiente mentre quello ecowitt è per questo scopo inadeguato, oltre al fatto che ancora non è disponibile il calcolo di Et su Ecowitt!
I 2 grandi punti a favore della Davis però a mio avviso rimangono:
- la presenza del datalogger (da acquistare a parte) dal funzionamento efficace ed automatico che consente di non perdere mai dati (sia in caso di interruzione di corrente, sia in caso di interruzione di linea internet). Inoltre trovo molto comodo il rilascio dei NOAA utili x studi climatici e statistiche varie. Il tutto poi è facilmente configurabile con l'intuitivo software gratuito weatherlink. Tutto ciò con la Ecowitt senza consolle è impossibile!
- la portata del segnale dichiarata di 300 m in campo aperto e verificata nella realtà! il segnale è buono nonostante una distanza addirittura qualcosa in più di 300 m e pure con qualche albero di mezzo. Ecowitt con GW100 dichiara pure 300 m ma l'impressione è che sia molto molto meno nella realtà!
Grazie del contributo
Aggiungo solo che il riepilogo stile NOAA è al momento in fase di studio da parte di ecowitt, idem per il calcolo dell'evapotraspirazione

Mauro