Risultati da 1 a 10 di 76

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da Sibillo Visualizza Messaggio
    Io sapevo che per rendere uno schermo attivo bisognava intubarlo con la ventola in basso che aspira l'aria ma se per qualche motivo si dovesse interrompere la ventilazione non funzionerebbero più come schermi passivi.
    La ventola va in alto in aspirazione
    Se si ferma la ventola lo schermo è inutilizzabile se il sensore è intubato

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Sibillo
    Data Registrazione
    04/04/19
    Località
    Sarnano (MC) 580 m.s.l.m
    Messaggi
    616
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    La ventola va in alto in aspirazione
    Se si ferma la ventola lo schermo è inutilizzabile se il sensore è intubato

    Mauro
    capito

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    La ventola va in alto in aspirazione
    Se si ferma la ventola lo schermo è inutilizzabile se il sensore è intubato

    Mauro

    Quindi la mia che è in basso e spara l’aria sul sensore che sta in alto non è un buon metodo per rendere lo schermo ventilato?
    fare una cosa del genere su questo tipo di stazione è un operazione chirurgica

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Quindi la mia che è in basso e spara l’aria sul sensore che sta in alto non è un buon metodo per rendere lo schermo ventilato?
    fare una cosa del genere su questo tipo di stazione è un operazione chirurgica
    No, non puoi utilizzare quello che può definirsi uno standard, a meno che tu non allunghi i cavi del sensore, cosa già fatta da un altro utente, in quel caso hai maggiori libertà di intervento

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    No, non puoi utilizzare quello che può definirsi uno standard, a meno che tu non allunghi i cavi del sensore, cosa già fatta da un altro utente, in quel caso hai maggiori libertà di intervento

    Mauro
    l'ho smontata è ho visto che i cavi sono molto sottili....serve una buona praticità credo per farlo....comunque mi sapresti indicare chi ha fatto questa modifica?

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    l'ho smontata è ho visto che i cavi sono molto sottili....serve una buona praticità credo per farlo....comunque mi sapresti indicare chi ha fatto questa modifica?
    Prova a dare un'occhiata qui

    Info Stazioni Meteo


    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  7. #7
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Prova a dare un'occhiata qui

    Info Stazioni Meteo


    Mauro
    cavolo un lavoro ben fatto, ma mi sembra di capire che quello schermo è passivo?

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    cavolo un lavoro ben fatto, ma mi sembra di capire che quello schermo è passivo?
    Si Fabrizio, è il classico Davis 7714 passivo, non un portento in termini di prestazioni ma onesto e dai limiti perfettamente conosciuti
    in installazioni con una discreta ventilazione naturale restituisce dati mediamente affidabili

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  9. #9
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/09/14
    Località
    Villa Pigna (Ap)
    Messaggi
    176
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Solare Davis su nuova stazione PCE

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    No, non puoi utilizzare quello che può definirsi uno standard, a meno che tu non allunghi i cavi del sensore, cosa già fatta da un altro utente, in quel caso hai maggiori libertà di intervento

    Mauro
    la mia intenzione, una volta sistemata la stazione per le condizioni '' critiche '' , era quella di installare un condensatore per accumulo di energia (visto che le capacità del pannello solare me lo consentono) e di un sensore crepuscolare che mantiene attiva la ventola dai primi raggi solari fino al tramonto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •