Citazione Originariamente Scritto da MatteoPV Visualizza Messaggio
Io ho seguito questo confronto :

"quindi se, in questo momento, la mia vp2 sta segnando 32° e
meteoshield pro con wh31 ne segna 31
meteoshield pro con sht 35 ne segna 30,9
meteohelix pro ne segna 30,9

è probabile che sia la vp2 ad aver ragione?"



VP2 di da un dato , le tre barani un altro ; in base a cosa ha ragione Barani????? Con quale strumento di precisione assoluta o quasi , si evince che il dato Barani è quello corretto???? Nessuno!!!! Veramente lo volevo già chiedere allora ma poi ho evitato perche la cosa è ben oltre il grottesco!!!! Poi per carità le opinioni personali sono tutte condivisibili o meno , ma un eventuale confronto deve sempre essere al di sopra delle parti. Ne va della reputazione del forum.............
@MatteoPV , purtroppo è la fisica che conta in questo caso. Non è necessario avere strumenti di precisione per sapere che qualsiasi oggetto sottoposto alla radiazione solare tenderà ad aumentare la propria temperatura con l'aumentare della radiazione stessa. Non esistono schermature passive che possano sottostimare. Inoltre, la parola sottostimare è utilizzata in maniera impropria.
La cosiddetta sottostima avviene solo e solamente in particolarissime condizioni meteorologiche in cui la ventola degli schermi solari a ventilazione forzata, usati in maniera impropria, tende ad aspirare anche particelle di pioggia più fredde dell'aria circostante che vanno a toccare il sensore di temperatura.

Se ti interessa sapere come è stato progettato il Barani MeteoShield Pro, leggi qui:
MeteoShield Professional New

Se invece, vuoi fare una lettura veloce e capire come si misura la temperatura atmosferica e quali fenomeni fisici intervengono "intorno" ai termometri e agli schermi solari, leggi qui:
Il rilevamento della temperatura atmosferica
E tutti i documenti correlati.