Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 82

Discussione: evoluzione di una Vp2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    54
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: evoluzione di una Vp2

    Citazione Originariamente Scritto da MatteoPV Visualizza Messaggio
    Io ho seguito questo confronto :

    "quindi se, in questo momento, la mia vp2 sta segnando 32° e
    meteoshield pro con wh31 ne segna 31
    meteoshield pro con sht 35 ne segna 30,9
    meteohelix pro ne segna 30,9

    è probabile che sia la vp2 ad aver ragione?"



    VP2 di da un dato , le tre barani un altro ; in base a cosa ha ragione Barani????? Con quale strumento di precisione assoluta o quasi , si evince che il dato Barani è quello corretto???? Nessuno!!!! Veramente lo volevo già chiedere allora ma poi ho evitato perche la cosa è ben oltre il grottesco!!!! Poi per carità le opinioni personali sono tutte condivisibili o meno , ma un eventuale confronto deve sempre essere al di sopra delle parti. Ne va della reputazione del forum.............
    @MatteoPV , purtroppo è la fisica che conta in questo caso. Non è necessario avere strumenti di precisione per sapere che qualsiasi oggetto sottoposto alla radiazione solare tenderà ad aumentare la propria temperatura con l'aumentare della radiazione stessa. Non esistono schermature passive che possano sottostimare. Inoltre, la parola sottostimare è utilizzata in maniera impropria.
    La cosiddetta sottostima avviene solo e solamente in particolarissime condizioni meteorologiche in cui la ventola degli schermi solari a ventilazione forzata, usati in maniera impropria, tende ad aspirare anche particelle di pioggia più fredde dell'aria circostante che vanno a toccare il sensore di temperatura.

    Se ti interessa sapere come è stato progettato il Barani MeteoShield Pro, leggi qui:
    MeteoShield Professional New

    Se invece, vuoi fare una lettura veloce e capire come si misura la temperatura atmosferica e quali fenomeni fisici intervengono "intorno" ai termometri e agli schermi solari, leggi qui:
    Il rilevamento della temperatura atmosferica
    E tutti i documenti correlati.
    -------------------------
    Raffaello Di Martino - IZ0QWM
    http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it

  2. #2
    Brezza leggera L'avatar di MatteoPV
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Zavattarello (PV)
    Età
    51
    Messaggi
    330
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: evoluzione di una Vp2

    Citazione Originariamente Scritto da Raffaello Visualizza Messaggio
    @MatteoPV , purtroppo è la fisica che conta in questo caso. Non è necessario avere strumenti di precisione per sapere che qualsiasi oggetto sottoposto alla radiazione solare tenderà ad aumentare la propria temperatura con l'aumentare della radiazione stessa. Non esistono schermature passive che possano sottostimare. Inoltre, la parola sottostimare è utilizzata in maniera impropria.
    La cosiddetta sottostima avviene solo e solamente in particolarissime condizioni meteorologiche in cui la ventola degli schermi solari a ventilazione forzata, usati in maniera impropria, tende ad aspirare anche particelle di pioggia più fredde dell'aria circostante che vanno a toccare il sensore di temperatura.

    Se ti interessa sapere come è stato progettato il Barani MeteoShield Pro, leggi qui:
    MeteoShield Professional New

    Se invece, vuoi fare una lettura veloce e capire come si misura la temperatura atmosferica e quali fenomeni fisici intervengono "intorno" ai termometri e agli schermi solari, leggi qui:
    Il rilevamento della temperatura atmosferica
    E tutti i documenti correlati.
    "non è necessario avare strumenti di riferimento" Perfetto , bastava dirlo subito.

    Infatti è tutta questione di business , non di strumenti. Ma la cosa è lampante , chiarissima.

    Va bene cosi'

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,496
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: evoluzione di una Vp2

    Citazione Originariamente Scritto da MatteoPV Visualizza Messaggio
    "non è necessario avare strumenti di riferimento" Perfetto , bastava dirlo subito.

    Infatti è tutta questione di business , non di strumenti. Ma la cosa è lampante , chiarissima.

    Va bene cosi'
    ma no, forse non hai ben interpretato il messaggio di @Raffaello
    in ambito metrologico si usano dei sensori, denominati sensori campione, di elevatissime accuratezza e precisione, che vengono sistematicamente tarati su un certo numero di punti fissi, questi punti fissi vengono scelti in base al range del sensore e al tipo di utilizzo che si andrà a fare.
    Si porta poi, con estrema cura (il sensore campione non ama essere sballottolato) in camera climatica e lo si usa per verificare le prestazioni del nostro termometro, o stazione metereologica che sia.

    Una volta in aria libera, in atmosfera, diventa difficile stabilire se il temometro restituirà un valore di temperatura esattamente pari a quello dell'aria, questo per i trasferimenti termici a cui è sottoposto, e l'errore radiativo, di entità variabile, è purtroppo uno di questi, tanto migliore sarà la schermatura che utilizzeremo, tanto minore sarà l'errore radiativo, ecco perchè, in condizioni di radiazione solare presente e ventilazione naturale debole uno schermo passivo non può in nessun caso far registrare al sensore al suo interno una temperatura inferiore a quella dell'aria che lo attraversa.

    se ti basta questo bene, io non ho intenzione di perdere altro tempo con chi non vuol capire, non vuole apprendere e interviene solo per punzecchiare, se vuoi costruire un dibattito siamo tutti pronti, io, con le mie modeste conoscenze, per primo, se devi trollare vallo a fare altrove

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    54
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: evoluzione di una Vp2

    Citazione Originariamente Scritto da MatteoPV Visualizza Messaggio
    "non è necessario avare strumenti di riferimento" Perfetto , bastava dirlo subito.

    Infatti è tutta questione di business , non di strumenti. Ma la cosa è lampante , chiarissima.

    Va bene cosi'
    Non ho capito cosa intendi. Forse sarebbe il caso che ti spiegassi meglio.

    Io ho cercato di spiegarti in maniera tecnica e scientifica come funzionano le cose.

    Poi sta a te credere in ciò che desideri. Un po come funziona con coloro che credono nella terra piatta.


    Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk

  5. #5
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: evoluzione di una Vp2

    Citazione Originariamente Scritto da MatteoPV Visualizza Messaggio
    "non è necessario avare strumenti di riferimento" Perfetto , bastava dirlo subito.

    Infatti è tutta questione di business , non di strumenti. Ma la cosa è lampante , chiarissima.

    Va bene cosi'
    Se sei qui per condividere l'esperienza sulla strumentazione meteo, bene quindi. Se sei qui per far polemica gratuita che non serve a nessuno prenderemo provvedimenti.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,496
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: evoluzione di una Vp2

    Cercando, per l'ennesima volta, di rientrare in tema, mi sarei orientato su una soluzione nata per il fissaggio degli ombrelloni
    le sue dimensioni mi rassicurano, la facilità di spostamento anche, cosa che per me, che soffro di un problema articolare, è certamente un vantaggio

    Schermata del 2020-07-15 22-12-11.png

    d'altronde, come già avevo detto, l'altezza totale sarà limitata a 2,5 mt circa ed il pluviometro rimarrà a poche decine di cm da terra

    se poi non va la userò in giardino per altri scopi

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  7. #7
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: evoluzione di una Vp2

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Cercando, per l'ennesima volta, di rientrare in tema, mi sarei orientato su una soluzione nata per il fissaggio degli ombrelloni
    le sue dimensioni mi rassicurano, la facilità di spostamento anche, cosa che per me, che soffro di un problema articolare, è certamente un vantaggio

    Schermata del 2020-07-15 22-12-11.png

    d'altronde, come già avevo detto, l'altezza totale sarà limitata a 2,5 mt circa ed il pluviometro rimarrà a poche decine di cm da terra

    se poi non va la userò in giardino per altri scopi

    Mauro
    Mauro a dire la verità quelle basi nere non mi convincono molto di certo verranno colpite dalla radiazione solare con ovvi svantaggi in termini di rilevamento al limite pitturandoli di bianco forse potrebbe essere una soluzione.

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,496
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: evoluzione di una Vp2

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    Mauro a dire la verità quelle basi nere non mi convincono molto di certo verranno colpite dalla radiazione solare con ovvi svantaggi in termini di rilevamento al limite pitturandoli di bianco forse potrebbe essere una soluzione.
    Rispondo "al volo" prima di andare al lavoro,
    grazie per le belle parole del post precedente, tutti apprendiamo da tutti, la condivisione del sapere deve essere un obbligo morale in un forum e non esistono professori, tutti abbiamo da imparare.

    Tornando sui binari e sul tema si, ho postato la prima innagine che mi è apparsa nella ricerca, esistono di vari colori e di certo prenderei il kit bianco

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di MatteoPV
    Data Registrazione
    12/06/18
    Località
    Zavattarello (PV)
    Età
    51
    Messaggi
    330
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: evoluzione di una Vp2

    Citazione Originariamente Scritto da Moderatore Visualizza Messaggio
    Se sei qui per condividere l'esperienza sulla strumentazione meteo, bene quindi. Se sei qui per far polemica gratuita che non serve a nessuno prenderemo provvedimenti.
    Ho detto la mia , non ho infranto regole. Ci siamo capiti tutti perfettamente. Non ho fatto polemica gratuita , altri la fanno. Prendi pure i provvedimenti che ritieni opportuni .... possibilmente ben motivati che la motivazione mi serve

  10. #10
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: evoluzione di una Vp2

    Citazione Originariamente Scritto da MatteoPV Visualizza Messaggio
    Ho detto la mia , non ho infranto regole. Ci siamo capiti tutti perfettamente. Non ho fatto polemica gratuita , altri la fanno. Prendi pure i provvedimenti che ritieni opportuni .... possibilmente ben motivati che la motivazione mi serve
    Le regole le hai infrante eccome in quanto fai provocazione polemiche continue. La cosa finisce qui anche perché questo è un forum che, non essendo pubblico, non è obbligato ad ospitare persone che accedono solo per provocare.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •