Buonasera a tutti,
sto cercando pareri ed informazioni sulla possibilità di integrare le ISS Davis con un sistema LoRa/Sigfox e mi sono imbattuto su questo prodotto
UBIQ-IoT WS100LRW
Ho chiesto informazioni e attendo riscontro, ma mi chiedo se qualcuno ha già avuto modo di sviluppare progetti in questa direzione, con trasmissione diretta mediante LoRa su gateway per svincolarsi da consolle etc
Grazie mille e ciao!![]()
Il problema di questi metodi di trasmissione è la copertura
È un ottimo sistema se la zona di posizionamento del gruppo sensori è coperta e questa è una cosa verificabile online
Bisogna però accettare ampi limiti in termini di campionamento dati, questo genere di trasmissioni permette l'invio di pacchetti di modeste dimensioni e con un campionamento non sempre compatibile con le esigenze di un appassionato.
Tipica la trasmissione ogni 10 minuti, con dati massimi e minimi registrati durante tutto l'arco di tempo, nessun dato in real time
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie mille intanto!!
Ciao Bufera,
io anni fà avevo avuto contatti per i protocolli rtx con questa azienda
MCF-LWWS00 - MCF88
A presto
BIT LINE Meteo Service
Meteo: www.bitline.it - Davis: www.stazionemeteo.com Webcam: www.4gcam.it
http://www.facebook.com/bitlinemeteoservice
Ciao Alberto,
grazie per il link, li avevo visti ma ancora non contattati.
Al momento però vista la tipologia di monitoraggio verso cui sono interessato, mi sto orientando verso una soluzione termo-igrometrica con tecnologia IoT più semplice.
Intanto grazie ancora!!
Non capisco i lititi di traffico dati di questi sistemi di trasmissione. Io uso il wifilogger che attualmente sta caricando dati ogni 2 minuti su 3 cloud contemporaneamente. Il sistema carica lo stesso pacchetto dati del Davis IP logger , il traffico totale giornaliero qua da me è di 4 mb in 24 ore.
Il nuovo sensore Davis Air Link è collegato al modem e quindi carica i dati in modo autonomo. L'ho impostato per fare i caricamenti ogni 5 minuti , il traffico è può piu di 1 kb giornaliero!!!! I valori sono ridicoli , quindi non capisco la limitazione di traffico di altri sistemi
Probabilmente perché la banda totale che la rete LoRaWAN supporta è limitata per cui se tu sei l'unico a trasmettere non ci sono problemi ma siccome si deve garantire anche ad altri l'uso l'alta frequenza di dati è un problema.
Poi dipende dalla banda usata, spesso la 433 o la 868 MHz (si, le stesse bande usate nelle radio dei sensori, cambia il protocollo) dove non sono permessi segnali potenti frequenti altrimenti rischi di bloccare gli altri dispositivi.
In pratica , se è cosi' , questa LoRaWAN è una schifezza
se vuoi approfondire un poco la conoscenza di questa tecnica di trasmissione, in costante evoluzione in tutto il mondo per gli indubbi vantaggi che essa presenta
https://lora-alliance.org/sites/defa...is-lorawan.pdf
non è detto possa essere perfettamente compatibile con le nostre esigenze, perlomeno non in tutti gli scenari, ma magari è meglio conoscerne alcune caratteristiche, eviteremmo così di leggere certe "boiate" che in un forum di questo livello sono perlomeno fastidiose, ancor più quando sono ripetitive
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri