Ultima modifica di m.toso; 12/05/2021 alle 22:24
La visualizzazione mi è costata circa un pomeriggio perché non avevo mai usato Grafana.
Tornando al BMP280. E' un sensore I2C, 4 fili, 2 per l'alimentazione, uno di clock del segnale e uno di dati bidirezionale. Il sospetto è che nello sketch l'alimentazione si trovi su un pin digitale per cui il sensore viene disalimentato.
Quello che intendevo io è invece che si, il sensore è sempre alimentato ma va in una sorta di basso consumo da se, in fondo sono sensori pensati per consumare pochissimo.
PErò vendendo lo schema elettrico
Screenshot_2021-05-12 Seeeduino LoRaWAN - Seeed Wiki.png Non vedo niente di strano, c'è l'alimentazione, il clock SCL e il canale dati SDA.
Ah si eccolo qua
Screenshot_2021-05-12 Seeeduino LoRaWAN - Seeed Wiki(1).png
Quindi con un piedino comandi tutta l'alimentazione dei sensori.
Ora non so quanto tempo debba passare tra l'alimentazione del sensore e la prima lettura decente.
Buonasera a tutti!
La Davis VP2 LoRaWAN è uscita dal laboratorio e inizio a testare sul campo le sue capacità.
La parte software (raccolta, memorizzazione e visualizzazione del dato) ha raggiunto un buon livello di sviluppo. Sta facendo tutto quello che voglio che faccia. Sicuramente ci sarà qualche bug da risolvere, qualche casistica non contemplata, qualche imprecisione da correggere. Ma queste cose le scoprirò solo nel tempo.
La parte che mi ha impegnato maggiormente è quella di gestione dati sulla pioggia cumulata. Rendere il sistema resiliente nei confronti di perdite di pacchetti e di riavvii involontari del dispositivo ha complicato le cose.
Ecco due interfacce per la presentazione del dato:
1) Ubidots STEM, piattaforma IoT per utilizzo personale, non commerciale. Si interfaccia direttamente con The Things Stack e richiede veramente poca programmazione. La versione gratuita ha più di qualche limitazione e non mi è stato possibile gestire la pioggia cumulata in maniera resiliente a perdite di pacchetti. La cito perché è stato veramente facile ed intuitivo creare una dashboard del genere e se avessi voluto misurare solo temperatura, umidità e poco altro sarebbe stata più che sufficiente.
Ecco qui un link, ma allego anche una foto in quanto non penso di utilizzare questa dashboard a lungo.
ubidots_mtoso_VP2_LoRaWAN.jpg
2) Weathercloud (e volendo anche Weather Underground). Qui ho lavorato di brutto con script PHP e la pioggia cumulata viene calcolata correttamente anche in caso di perdite di pacchetti o di riavvii involontari del dispositivo. Questa è l'interfaccia che desideravo: semplice, efficace, pronta e gratuita. Memorizza i dati ogni 10 minuti, esattamente l'intervallo di trasmissione dati che ho stabilito. Ecco qui il link ed una foto.
wcloud_mtoso_VP2_LoRaWAN.jpg
La cosa che mi fa letteralmente impazzire (in senso positivo) è che, essendo la mia zona coperta da altri gateway LoRaWAN connessi a The Things Network, l'unica parte fisica del sistema è la stazione meteo. Tutto il resto è virtuale, tutto il resto è nel cloud: a casa mia non c'è alcun pc/raspberry/server necessario alla gestione della stazione. Prendo la stazione, la pianto in mezzo ad un campo, ed è online.
Ora mi manca tutta la parte di alimentazione. Attualmente sono connesso alla rete elettrica, ma a breve mi occuperò di pannelli solari e batterie.
Semplicemente spettacolare, tanto di cappello!! e con la disponibilità di gateway non ti serve costruirti una rete privata, e si risparmia e hai ridondanza! con l'atteso aumento dei gateway sarà ancora più facile disporre di punti di ricezione qualora qualcuno dei gateway andasse offline! E complimenti per l'implementazione, seguirò con attenzione i prossimi step![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
ps: per la presentazione dei dati sono riuscito a caricare su allthingsmatter, tranne il pluviometro... vabbè.....
prova a dare un occhio al mio ultimo capitolo, secondo me visto che hai già fatto pratica con Ubidots STEM riesci a trovare un buon modo per implementare la Davis...
COME AUTOCOSTRUIRE UNA STAZIONE METEO CON TECNOLOGIA IOT – LORAWAN – PARTE 4 >> Meteo Ravanel | Stazione meteo amatoriale di Vittorio Veneto
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Grazie milleAnche io seguo con attenzione i tuoi step!
In ogni caso, parlando di gateway, come hai potuto leggere nei primi post il gateway l'avevo comperato ed ora lo uso. Contribuisco nel mio piccolo a dare forza a The Things Network!
Ovviamente avevo già letto il tuo articolo sul forum! Non conoscevo invece il tuo blog!
Con Ubidots STEM mi sono fermato presto, annoiato dalle limitazioni della versione free quali data retention, quantità di variabili gestibili, disponibilità di funzioni di calcolo, numero di indicatori inseribili nella dashboard. Essendo riuscito a implementare Weathercloud e Weather Underground, sono più che soddisfatto.
Ma non riesci a gestirlo su AllThingsMatter o in generale?
Ultima modifica di m.toso; 23/05/2021 alle 09:51
Complimenti ad entrambi, siete anni luce avanti a me su queste cose, ma cercherò di imparare
intanto, parlando di Lora, ho trovato un prodottino che mi stuzzica, e non poco
Schermata del 2021-05-24 13-24-14.png
Forse faccio aprire una sezione dedicata ai sistemi IoT, credo che i tempi siano maturi
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
ben detto Mauro... la tecnologia corre verso quella direzione, potreste creare una sezione IoT e dentro inserite i primi post qui presenti e poi... si crescerà!![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Buongiorno a tutti,
dopo le prime settimane di rilevazioni dati e di conseguenti affinamenti software, da oggi iniziano i test sull'alimentazione (solare+batteria) e sul montaggio del sistema completo sul campo all'esterno.
Dopo aver misurato i consumi del sistema ed aver considerato diverse possibilità, ho optato per la shield Solar Charger Shield V2.2 - Seeed Wiki , un pannello solare da 2.5W e una batteria LiPo da 4000 mAh. Come mai questi componenti? Volevo un sistema quanto più compatto possibile: impilando tutto sopra al Seeeduino non occupo ulteriore superficie e la batteria è molto piccola. I sistemi tradizionali a 6v/12v con batteria al piombo richiedono più spazio.
Ora non mi resta altro che augurarmi di aver fatto i calcoli corretti e sperare che il sistema regga in tutte le condizioni (sole, nuvolo, pioggia) sia dal punto di vista del mantenimento della carica della batteria che dal punto di vista della resistenza all'acqua ed agli agenti atmosferici.
IMG_3245.jpg
IMG_3241.jpg
IMG_3234.jpg
Una volta superata questa fase lo step successivo sarà spostarmi lontano da casa e saggiare finalmente le capacità di LoRa, LoRaWAN e The Things Network, anche se sarò vincolato dalla copertura del mio gateway (che non può garantirne molta) o dei gateway altrui.
Ottimo, davvero interessante e... i risultati sembrano molto promettenti![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri