Ho proprio aggiunto un pannello dedicato alla sola ventolina del daytime, praticamente davanti al pluvio (spostando peraltro il sensore/schermo dall’altra parte), come si può vedere dalla foto:
Il pannellino è quello a destra davanti/sotto il pluvio, ovviamente così rimane in effetti più orizzontale rispetto al coperchio del ISS.
La differenza è notevole: la ventola gira non solo al minimo raggio di sole, ma non di rado (se abbastanza chiaro) funziona pure con cielo coperto e, a volte, l’ho “sentita” girare con la pioggia (almeno in estate) !
È una modifica che, per il daytime, consiglio vivamente !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Buon pomeriggio, torno a scrivere su questa discussione perché volevo capire maggiormente una cosa. Fra poco dovrei procurarmi il palo da 4m in modo da poter alzare la stazione, volevo chiedervi come mai la mia stazione(che è esposta a sud) va in “seria” difficoltà(a partire dalle 16 in questi giorni)quando il sole incomincia a calare e scendere verso ovest. Questo problema è risolvibile almeno parzialmente andando ad alzare la stazione ? I raggi del sole nel pomeriggio colpiscono in pieno lo schermo in modo obliquo fino al tramonto praticamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, hai dato un'occhiata ai dati del vento? Se il vento cala è normale che lo schermo "soffra": il calore si accumula all'interno dello schermo (dato che i raggi lo colpiscono ancora) e fa più fatica a smaltirsi.
Alzandola, magari riesci a fargli prendere qualche bava di vento in più
![]()
Rimini Zona Palas - Davis VP2 - zona urbana
Rimini Zona Palas - WS90 - zona urbana
Rimini, via dell'Abete - Meteoshield Barani Pro 3 - zona urbana su tetto
Rimini, Spadarolo - zona extra urbana
...voglia di freddo, gelo e neve 370 giorni l'anno..
Ciao devo dire che in questi giorni la ventilazione non è così scarsa nel pomeriggio, siamo su una media oraria intorno ai 4km/h con raffiche massime intorno ai 15km/h dove è posizionata la stazione. Alzando il sensore di temperatura, con questi dati del vento, l’effetto sovrastima dovrebbe ridursi un po’ ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri