ciao a tutti,
l'accanimento terapeutico sull'anemometro della mia davis di villanova prosegue..
ultimamente le coppette non giravano più. ieri sono stato lì, ho provato a farle girare manualmente ma erano praticamente bloccate.
in qualche modo hanno ripreso a girare, anche se sembra ci sia della sporcizia dentro (è già successo che vi abbiano fatto il nido degli insetti)
non sono riuscito a smontarle perchè la brugola sembra spanata e la chiavetta gira a vuoto..
ieri quando sono andato via giravano regolarmente, oggi sembrano di nuovo bloccate.
ci vorrebbe una bella favoniata per vedere se si sbloccano, questi regimi di venti quasi deboli da hp non mi aiutano di certo..
come fare? le potrei anche cambiare, ma come fare a svitare le vecchie?
classico modo col trapano e la punta fina per far saltare la brugola? ma non corro il rischio di danneggiare il perno su cui ruotano?
accettasi consigli..![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Magari la brugola non è metrica?
Il trapano? Ci vorrebbe una punta con la filettatura a sinistra. Esistono delle punte apposta ma non so se ci sono piccine.
La brugola è quella originale... Se lo sostituisco dovrei romperlo tutto ma ho paura di rovinare il perno..
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Qui
per smontare l'anemometro ci va una brugola apposita?
dicono che è una 0.05 pollici, quindi 1.27mm ma è del 2008
Qui
Smontare ISS davis vantage Vue
parla di 1.35mm quindi sempre una misura in pollici
Cosa che mi sembra confermata anche qui
smarrita vite di fermo delle coppette: dove reperirla?
per cui se per svitarla la distruggi poi ne devi trovare una uguale perché la filettatura non è nel sistema metrico.
Però alcuni dicono che la chiavetta dovrebbe essere inclusa.
Ti dico la mia impressione, la vedo brutta........
Probabilmente avresti dovuto spruzzare "svitol" e lasciarlo lavorare per molte ore o un giorno intero..... adesso non capisco se a rovinarsi è l'esagono della chiavetta oppure l'esagono interno alla vite, comunque sia....
La chiavetta ha un esagono di 1,25 mm che significa che non è un passo metrico per cui la vite ma anche la filettatura dove avviti il grano non sarà metrico così che in teoria saresti costretto a trovare una vite a brucola non metrica uguale in diametro e lunghezza alla originale e non mi sembra sia impresa da poco. Tu spererai che le coppette nuove arrivino con la vite già inserita e probabilmente così sarà
Timori di rovinare l'asse dove al momento morde la brucola vecchia non devi averne dato che lavorando con un trapano a colonna, che direi è un requisito obbligatorio, avrai la sensazione netta di essere arrivato alla fine della vite ma i problemi sono altri, devi usare il foro-vano dove inserisci la chiavetta per fargli fare da "guida" perpendicolare o ad una punta da trapano di diamentro appena al disotto della vite che è da 3 mm (ma il suo passo è in pollici) io inizierei con una da 1,5 ...2 mm, oppure per inserirci un estrattore per viti come ti ha già suggerito zoomx, io ne ho una serie della beta che il più piccolo ha una punta iniziale da 2,5 mm ma dato che l'estrattore è conico, infilandolo nel foro della vite e per arrivare a sfiorare la testa della vite a brucola il suo diametro diventa da 3 mm.
Considera anche che la cosa peggiore è che la vite a brucola è in acciaio inox per cui materiale duro mentre il filetto che accoglie la vite dentro al supporto delle coppette è ricavato direttamente sulla sua plastica, come gniente durante il tentativo di forare la vite, con il calore per attrito che si sviluppa, la filettatura di plastica e dintorni si ammolla e deforma![]()
Gli estrattori per viti grippate sono di tante marche e di prezzi diversi, ti consiglio di acquistarne uno di marca conosciuta, in tanti si lamentano di rompersi a metà come fossero di vetro ma i materiali duri così fanno, ad esempio punte da trapano da 2...3 mm completamente in widia e non solo la loro punta, se usate male si rompono come fiammiferi di legno![]()
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Anche io ho esperienza di punte sottili rotte e infatti ci vogliono gli occhiali di protezione.
Grazie per le dritte.
Per il costo che hanno penso che ordinerò preventivamente delle coppette nuove, poi proverò ancora a svitare in qualche modo e comunque a capire cosa frena la rotazione di punto in bianco.
Il bello è che dopo averci messo mano, sembrava tutto a posto, invece non è così.
Ci vorrebbe un bel vento per sbloccarle...
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Con buona probabilità l'imputato del blocco è il cuscinetto tutto o anche una sua sola sfera che, per averlo visto di persona, si arrugginisce segno evidente che non è di acciaio Inox che in un ambiente esterno direi difficile, dovrebbe essere d'obbligo adottare. Una volta smontato il gruppo delle coppette vedrai una bronzina dove passa l'asse delle coppette, anche lei tende a fare ossido di verde-rame, mentre sotto la bronzina c'è il cuscinetto.
Se non l'hai già visto, puoi guardare foto particolareggiate e descrizione del tutto su di un mio PDF che puoi scaricare da questo link.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
grazie, la tua guida era stata fondamentale per la riparazione del reed![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri