Ciao a tutti.
Ho questo problema che non riesco a capire da cosa può dipendere, magari a qualcuno è successo e mi può aiutare.
Ho una Davis VP2 cablata diretta con cavo Davis tra la stazione e il display Davis.
E’ una cosa che sto testando da diversi mesi, praticamente la velocità del vento massima che riesce a misurare e’ di 61.2kmh. Oggi stesso c’è stata una violenta bufera e sicuramente la velocità e’ stat superiore a quella velocità.
Da cosa può dipendere?? Possibile che 3 grosse bufere negli ultimi 6-7 mesi hanno misurato 61.2kmh di velocità del vento?
Grazie
Ciao, beh....61 km/h non è poco come Velocità del vento, chiaramente il tutto va valutato in base al posizionamento e altezza da terra dello strumento.
A parte questo....so che aumentando la lunghezza del cavo ci sono delle anomalie nella misurazione della V max del vento, ma se non erro si parla di parecchi metri (oltre 100).....non penso sia il tuo caso
Che età ha la stazione ? Il cuscinetto dell' anemometrto è in buono stato , nel senso...girà anche con un filo di vento ?![]()
Ultima modifica di Blackfox; 26/09/2021 alle 20:50
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Altra possibile causa, non è che per caso, inavvertitamente, è stata cambiata nel setup la misura delle coppette dell'anemometro?
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
La stazione e’ praticamente nuova. Installata a febbraio 2021.
Il cavo utilizzato è quello che ti forniscono con la stazione…
Confermo che anche con poco vento le coppette girano…
Come posso verificare il setting delle coppette?
La stazione è installata sul tetto a 2 metri dal colmo senza niente intorno…
Aggiungo che 61.2 non è poco ma su 3 volte ha misurato la stessa velocità mi ha creato dei dubbi…
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Si, ti confermo che è su LARGE SIZE..
🤷🏽
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Proverò a fare un ulteriore controllo sul cavo, che non sia pizzicato da qualche parte o crimpato male, che dite?
Ciao, mah.....in genere se fosse il cavo è danneggiato.....non dovrebbe segnare niente, invece dici che fino ad una certa velocità va tutto bene....
Se fosse invece un problema di natura elettronica ? Questi anemometri hanno un sistema di rilevamento migliore (meno soggetto a guasti nel tempo) rispetto ai vecchi, ma se avesse un problema intrinseco fin dall'origine ?
Secondo me ti meriterebbe sbaraccare il tutto, portare l'anemometro al banco e simulare con l' aiuto di un phon bello tosto un vento da uragano.......già li avremo un riferimento più lineare, per dire...capre se fino ai 30kmh va bene...dai 40kmh in su...etc
Non saprei come fare a testare il circuito di rilevamento, non avendo il valore delle tensioni che dovrebbero esserci in corrispondenza di un determinato valor del vento (ossia di un determinatoi valore del campo magnetico)......quindi andiamo per gradi
Il cavo dovrebbe essere un normale cavo telefonico (da controllare come è crimpato), faresti fose prima a fartene uno nuovo corto giusto quanto basta invece di verificare quello in uso![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Eh... in effetti arriva tutto e in maniera istantanea rispetto alle condizioni meteo esterne.
Quindi per poter verificare il tutto dovrei smontare l'intera stazione oppure c'è modo di tirare giu solamente l'anemometro e immagino la centralina? (più che altro perche è sul tetto e non è "comodissimo"
Segnalibri