Citazione Originariamente Scritto da Giuxoloo Visualizza Messaggio
La Davis vantage Vue è un ottima stazione,quali sono i suoi punti di forza e quali i suoi punti deboli? E la miglior stazione dopo le Vp2?
Come mai è spesso criticata e leggo che molte persone comparano questa stazione come un giocattolo, e dicono che discosta molto le temperature con quelle della Vp2, invece altre persone dicono il contrario? La verità dove sta?
Ciao, vedo che Capriccio ti ha già risposto in modo molto esauriente, pertanto mi limito a fare giusto poche considerazioni, rafforzate dal fatto di eser stato utilizzatore di una Davis Vue per diversi anni e soltanto recentemente esser passato ad una Vp2 con schermo 5 piatti passivo

1)Gli schermi passivi (tutti) danno il loro meglio (a livello prestazionale) in situazioni in cui riescono ad avvvicinarsi allo tipologia schermo ventilato (ad ora il punto di riferimento in assoluto, seppur non sia anch'esso una tipologia di schermatura "perfetta"),quindi dovendo e potendo scegliere, meglio un ventilato in ogni posto ed installazione.

2)La stazione meteo io l' ho disposta a tetto, lo schermo è a circa 2.50 m dal manto in tegole, quindi sicuramente un po' l'andamento termico viene "pilotato" dal riscaldamento e raffreddamento di questa superficie, risultato anche dello scambio termico con l'ambiente sottotetto (seppur isolato termicamente). Per quanto ho potuto vedere durante un breve raffronto eseguito "in parallelo", le differenze a livello termico son modeste, la media giornaliera risultante è sostanzialmente la stessa, va però anche detto che il comportamento degli schermi è un po' diverso nelle varie ore della giornata....anche se parliamo giusto di alcuni decimi di grado.

3)La maggior miglioria fra Vp2 e Vue è a mio vedere lo strumento anenometro-banderuola...infatti la sua leggerezza permette di poterlo disporre più in alto sul palo (rispetto a quanto è possibile fare con la Vue= maggior massa in sommitÃ*) e di conseguenza lavorando in area probabilmente più "pulita" dai vortici che il flusso d'aria (io l'ho a circa 3.50 m dalla copertura) provoca urtando sulle falde di copertura, riesce ad essere più stabile nel segnale la corretta direzione e....almeno ad impressione (non ho dati statistici di riferimento sul lungo periodo))....riesce a rilevare velocitÃ* del vento maggiori rispetto a quanto riusciva a fare la Vue.

Come ti ha specificato Capriccio, la Vue non è un giocattolo, certo, va disposta nelle giuste condizioni di installazione che per "sua natura" è la copertura (in area ben aperta), altrimento verrebbe penalizzata sia nel rilevamento delle T (sia min che max, medie) che nelle raffiche di vento.

A mio vedere anche il pluvio della Vue non andava affatto male, a livello teorico le sue piccole dimensioni potrebbero soffrire in condizioni di precipitazioini abbondanti e molto ventate...ma son condizioni difficili per tutti i pluviometri di dimensioni medio-piccoli.