Buongiorno a tutti. Il mio pluviometro Davis tende a sovrastimare le piogge (10/15%) rispetto al manuale TFA e alle stazioni vicine. Il pluviometro è il nuovo monobascula che già ho cambiato una volta ma il problema non si è risolto. Ho verificato già gli scatti della bascula con la siringa e sembra che il pluvio sia tarato bene.
Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie
ù
Ciao, passare dal test gocciolatoio con la siringa al test eseguito con precipitazioni reali, quasi mai i conti tornano.....io ti potrei consigliare di osservare le differenze sul lungo periodo e soprattutto utilizzare un pluvio manuale comn apertura similare a quello Davis.....meglio non fidarsi delle gradazioni, ma effettuare il cosidetto "metodo della pesata"
Poi, una volta ottenuto un valore correttivo affidabile, puoi impostarlo sulla consolle (se la usi) oppure tramite software
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ho già utilizzato un manuale autocostruito più grande (bocca da 33cm) e l'accumulo è uguale al TFA. inoltre rispetto a tutte le altre stazioni vicine ho un mensile nettamente superiore. Potrebbe essere un problema il fatto di avere una console di una vue su una vp2?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Sull'autocostruito ho pesato direttamente l'acqua accumulata.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao, diffido anch'io del sistema di controllare gli scatti della bascula perché ho avuto esperienze disastrose con il vecchio pluviometro.
Il miglior modo secondo me resta un raffronto con un manuale che abbia una buona apertura e attenzione a controllare la gradazione se è buona, il TFA da 70 mm lo è.
Premettendo che una certa variabilità è normalissima in quanto misurare bene le piogge con sistemi automatici è una delle cose più complicate in meteorologia forse, qantificando gli scarti su più perturbazioni per mia esperienza direi che solo se esiste una sistematicità si può tentare di girare la vite, operazione che contattando il supporto davis è sconsigliata perché sfugge alla taratura di fabbrica e la risposta al giro di vite parrebbe non sia lineare in quanto entra in gioco il magnetismo, occorre andare a piccoli tentativi.
Con la nuova bascula anch'io ho registrato delle sovrastime (confermate da due pluviometri manuali!) inizialmente del +5% che ad un certo punto da sole hanno raggiunto il +15/20%, a quel punto mi sono assunto il rischio di toccare la vite girandola di 1/4 di giro (così mi ha detto di tentare e poi vedere il supporto davis), in effetti toccandola di così poco la sovrastima si è ridotta a circa il +5/+7%.
Se puoi valuta con il venditore, comunque a mali estremi estremi rimedi è fattibile calibrare la vite, se vuoi posso fornirti maggiori indicazioni in quanto sto sperimentando la medesima cosa con la mia stazione.
La cosa incredibile - che confermo - è che anche il monobascula si stara da solo, senza cioè toccare le viti.
È capitato anche a me con il pluvio della VP2.
Era perfettamente tarato, attualmente sovrastima >5%, bah...
Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk
Il problema delle starature, sia nel modello a doppi calici che nel mono-bascula, non è dato da problemi meccanici ne tanto meno elettronici, a parità di taratura, può capitare che oggi si sovrastima del 10% e domani si può avere una sottostima del 5% senza aver toccato nulla....
Il difetto nasce dai valori del Rain Rate di quella specifica precipitazione, se non ricordo male Mauro (Capriccio)aveva fatto delle prove con un pluviometro il cui buffer aveva la capacità di introdurre un fattore correttivo proprio considerando il valore del Rain Rate..... mettiamoci l'anima in pace...... con questo sistemi determinare SEMPRE una precipitazione in modo corretto non è cosa.......
Direi che la cosa giusta è quella scritta da Abete Bianco, prendere in considerazione la possibilità di procedere ad una taratura solo se l'errore è sistematico da un verso, se invece una volta sovrastima e l'altra sottostima, allora si deve sperare che tra i positivi e i negativi si giunga ad un conto finale medio che sia quanto più possibile vicino alla realtà
![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 03/03/2022 alle 19:21
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Messaggio che quoto in pieno e che conferma la saggezza e l'esperienza di @OrsoPolare
i sistemi di rilevamento delle precipitazioni catching, che siano a singola o doppia bascula, hanno accuratezza variabile, tale variabilità è influenzata principalmente dalla ventilazione e dal rain rate
Tanto maggiore la ventilazione, tanto maggiore il rain rate, tanto maggiore sarà l'errore nella misurazione, sono leggi fisiche alle quali non può sfuggire alcun pluviometro seppure, a livelli professionali piuttosto elevati, algoritmi di correzione, estremamente elaborati, ma per i quali necessita un sistema di acquisizione in grado di gestirli, possono ridurre il problema, seppure esclusivamente per quanto riguarda il rain rate, sul vento solo alcune accortezze in fase di installazione possono ridurlo o sistemi di protezione meccanica normalmente al di fuori della portata di un appassionato.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri