Immagine 2022-01-31 095942.jpg
Ciao a tutti, poco fa, come ho già avuto modo di vedere nelle ultime settimane, ho registrato anomalie nel sensore in oggetto. Come da grafico che allego, in due minuti la temperatura è schizzata da +1.9 a +3.3°C e l'ur è scesa all'87% dal 94% registrato due minuti prima. Come si vede, nei minuti successivi ho registrato un piccolo calo di 0.1°C per poi ridiscendere improvvisamente a +2.2°C riprendendo poi a ricevere dati più coerenti. Preciso che vi era completa assenza di vento e il sole al momento era coperto da nubi. La stazione ha parecchi anni, credo almeno 14. Tuttavia il termoigrometro è stato sostituito tre o quattro anni fa. La mia domanda è: non è che per caso la consolle riceva dati da un altro sensore termoigrometrico installato nelle vicinanze anche non appartenente ad una Davis? Oppure è nuovamente da sostituire il termoigrometro?
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ciao,
mi sembra improbabile che possa ricevere dati da un trasmettitore non Davis, ma è possibile che riceva i dati di una Davis vicina, in tal caso potresti cambiare il canale di trasmissione per esserne certo
Il sensore può, in casi non molto fortunati, dare problemi dopo 3/4 anni
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ho provato a cambiare canale di trasmissione dell'ISS ma come già successo si incasina il tutto!
Come detto, ho il ripetitore per l'anemometro che è posizionato sul tetto. Spostando la ricezione dell'ISS principale sul canale 8 e attivando i relativi switch sull'ISS (tutti e 3 su on) non ricevo più i dati dell'ISS principale bensì solo dall'anemometro. Ora, non ricordo se sul canale 2 avessi attivo l'ISS dell'anemometro, ho pasticciato un po' tra le impostazioni, ma adesso, col solo canale 1 attivo ricevo i dati da ambedue gli ISS.
Sarà opportuno che non tocchi più nulla, intanto che va...![]()
anche perché se dovessi salire sul tetto per controllare il trasmettitore dell'anemometro sarebbe un problema dovendo accedere sul tetto di altra proprietà. E se non strettamente necessario preferisco soprassedere.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri