Buonasera a tutti,
ho una davis pro 2 wireless con il weather link live dal 30 ottobre 2021 e vorrei inviare i dati sul mio sito (ancora da creare).
Ho visto questa mattina il meteobridge proposto a buon prezzo da un rivenditore italiano, in quanto non necessita di un pc acceso h24.
Potrebbe essere una soluzione ottimale? Chi lo usa come si trova? Per la connessione dovrei collegarlo direttamente al modem tramite ethernet, corretto?
Grazie per l'aiuto
Saluti Luca
![]()
Records 2025 Min -3,1 Max 29,4 Accumulo parziale 601.6 mm Raffica di vento Max 61.2km/h ESE
2024 --> 1443 mm
2023 --> 1238,8mm
2022 --> 1149mm
2021 --> 445.8mm
Davis Vantage Pro 2 online dal 30 ottobre 2021
Sito meteo altervista -> https://meteosantommaso.altervista.org/
Sito personale -> https://stazioni5.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Ultima immagine Webcam (aggiornata ogni minuto)-> https://assets3.webcam.io/w/9k6OqM/latest_hd.jpg
Ciao. Che sito web vorresti creare? Alcuni permettono l’uso delle api di WeatherLink, le api V2, per prendere i dati dalla stazione.
O preferiresti il meteobridge per avere dati con maggiore frequenza rispetto a WeatherLink ogni 15 minuti?
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
Ciao, grazie per la risposta.
Si già li uso su diversi tipo wundergound etc, ma vorrei appunto il meteobridge oltre per una frequenza maggiore di dati anche per avere un sito personale meteo della mia zona con grafici e vari plugin.
![]()
Records 2025 Min -3,1 Max 29,4 Accumulo parziale 601.6 mm Raffica di vento Max 61.2km/h ESE
2024 --> 1443 mm
2023 --> 1238,8mm
2022 --> 1149mm
2021 --> 445.8mm
Davis Vantage Pro 2 online dal 30 ottobre 2021
Sito meteo altervista -> https://meteosantommaso.altervista.org/
Sito personale -> https://stazioni5.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Ultima immagine Webcam (aggiornata ogni minuto)-> https://assets3.webcam.io/w/9k6OqM/latest_hd.jpg
Io uso il meteobridge pro (quello rosso) e mi trovo molto bene.
Se posso, unico difetto è la ricezione della stazione che non ha una potenza elevata.
Resta comunque una gran prodotto con svariate funzioni/opzioni che possono tornar utili.
Io l' ho connesso in LAN al modem ma forse funziona anche in wi-fi; da verificare
Dall'anno scorso il Meteobridge PRO RF (quello rosso) è stato sostituito dalla nuova versione Meteobridge PRO2, include anch'esso il ricevitore RF e da test effettuati ci risulta migliorata anche la stabilità nella ricezione del segnale radio dai sensori anche nel caso di segnale debole. Rispetto al precedente PRO RF, il Meteobridge PRO2 inoltre presenta un processore più potente con una velocità di calcolo maggiore, può ospitare delle dashboard pre-installate, ha un consumo elettrico quasi dimezzato e ha uno spazio di archiviazione maggiore con possibilità di archiviare decine di anni di dati con risoluzione anche al minuto. Confermo che si può connettere sia con cavo LAN che in WiFi.
Con il weatherlink Live indicato da Luca è possibile utilizzare anche il Meteobridge nella versione base in quanto i dati verrebbero letti dal weatherlink live in rete locale e successivamente inviati dal meteobridge a reti meteo o a un proprio sito. In questo caso però il Meteobridge "versione base" non possiede memoria di archiviazione locale. Per l'invio dati a un proprio sito, il Meteobridge PRO2 (possedendo memoria locale) oltre al live può realizzare tabelle storiche e grafici (pronti all'uso e personalizzabili da inviare via FTP) mentre il Meteobridge "versione base" può inviare solo i dati live ed eventualmente archiviarli su un database o attraverso un template che effettua archiviazione su server.
Un Saluto da Daniele
SoluzioniMeteo.it
Ultima modifica di SoluzioniMeteo.it; 08/09/2024 alle 14:40
Grande Daniele!
Comunque si, ribadisco, prodotto notevole!
Mi associo a quanto indicato da Daniele di SoluzioniMeteo da cui ho acquistato con successo il MeteobridgeProRF nel 2019.
La linea di prodotti e l'assistenza post-vendita sono validi e permettono di gestire con comodità la stazione Davis, lo consiglio.
![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri