Uso l'ora legale.Originariamente Scritto da pisanaccio
Ciao, Alessandro.
![]()
Sempre o quando viene applicata..
cioè l' ultima domenica di marzo e ripristino di quella solare l' ultima domenica
di ottobre..???
Se non usi il W.L. non ci sono problemi di visualizzazione...
però quando ritorni all' ora solare perdi i dati dell' ora in oggetto e quindi
anche possibili valori estremi e pluviometrici se è piovuto poco prima del cambio dell' ora oppure se sta ancora piovendo..
Con il W.L. vedi un bel buco a marzo e perdi i dati nuovi di un ora...anche qui con possibili perdite di valori min o max.. e precipitazioni..
Es dalle 24,00 alle 1,00 temporale con 24 mm di precipitazioni e vento a 35 nodi da s.. questi dati non saranno visibili perchè faranno parte di quell dell' ora vecchia e non si sovrammettono sui vecchi giÃ* registrati.
Spero di essermi spiegato decentemente..
![]()
Ti sei spiegato bene e soprattutto hai ricondotto il problema per quello che è, senza scomodare ambiti scientifici. Seguire il cambio di orario comporta un controllo sull'eventuale perdita e recupero dei dati; da qui i problemi di W.L., della rete MNW (almeno presunti, da quanto letto), o da altri software.Originariamente Scritto da pisanaccio
Per quanto mi riguarda, avendo più stazioni, ho risolto il problema realizzando un piccolo software che preleva i vari file di dati e li trasferisce su un foglio excel appositamente creato. In caso di perdite di dati (per altro questo sistema mi torna utile per tutelarmi da altri problemi) intervengo manualmente per la correzione. Preciso, per completezza, che la Davis è l'unica mia stazione che funziona con orario solare/legale per via della pubblicazione in internet dei dati; ritengo, infatti, che sia più fruibile il dato con l'orario vigente.
Ciao, Alessandro.
![]()
www.meteosmad.it
Segnalibri