Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
www.turismometeo.it
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Buongiorno, sto cercando di far funzionare un pluviometro Davis Vantage Pro 2 (bascula classica). Attualmente è tarato con un pesetto da 0.2 mm e ogni 4.2 mL di acqua fa la sua basculata (devo dire abbastanza regolarmente).
Il problema si manifesta quando cambio l'impostazione del pesetto e cioè dalla Console seleziono (premendo il tasto DONE + -) 0.2 invece che 0.01 in (0.254 mm); in questo caso il Pluviometro, quado scarico i dati tramite PLC, mi restituisce solo valori interi tipo 1 mm, 2 mm...
In pratica mi trovo nella situazione di dover moltiplicare tutto l'andamento temporale delle basculate per il rapporto 0.2/0.254!
Qualcuno ha mai avuto questo problema?
GRAZIE
PS ho installato anche un Data Logger e il suo driver ma non riesco ad accedere direttamente ai dati tramite lo stesso. Forse perchè devo spegne la Console e scollegarlo?
Buongiorno,
Quale metodo consigliate per effettuare un test sul pluviometro?
Io ho il nuovo monobascula
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao, forse saprai ma la vita di calibrazione si trova sotto e x accedere bisogna smontare il tutto
la calibrazione consiste quindi nel modificare la distanza "vite/magnete" per regolare il ribaltamento
per un'impostazione a 4 ml, la distanza è di circa 4 mm.
una variazione di 1/4 di giro modifica la calibrazione di circa 0,2 ml per una regolazione a 4 ml.
visto dal lato della testa della vita, una rotazione verso destra (avvitamento) diminuisce l'altezza dell'acqua, quindi, una rotazione a sinistra (svitare) aumenta.
io utilizzo una chiava Facom : 75.1-4 la + adatta considerato le dimensioni della vita 1/4" (6,35 mm)
da notare che di fabbrica, l'impostazione era di circa 4 ml e costante per diversi test...
ma per una superficie di cattura del cono (216 cm2), l'impostazione teorica è 4,2 ml
Ciao bianconero, ti ringrazio per la precisissima spiegazione.
Forse avevo posto male io la domanda, più che toccare le viti, vorrei essere certo che la bascula scatti quando deve.
Leggendo sui vari topic riscontro che lo scatto deve darlo ogni 4,25 ml di acqua.Oggi ho fatto manutenzione sulla mia pro2 e ho effettuato vari test, ho versato goccia a goccia con una siringa con imbuto aerocone inserito e lo scatto avviene sempre intorno ai 4,2/4,4 ml, con conseguente accumulo registrato di 0.2 mm.
La prossima volta proverò a versare 500 ml e facendo i calcoli dovrei registrare un accumulo tra i 23.4 e i 23.6 mm.
Confermi questo?
Grazie
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Ciao Alex, la verifica sui pluviometri a bascula è cosa assai ardua.......
Il fattore che maggiormente influisce sulla quantità di acqua rilevata, è il Rain Rate che ad ogni precipitazione reale, cambia.
Il sistema del contagocce in termini di pioggia caduta, è una situazione che potrebbe capitare ma raramente......
Io per le verifiche e conseguenti tarature, uso un rain-rate di circa 30 mm/h che cadono da una bottiglia che sospendo sopra il pluviometro, bottiglia che ho dotato di una valvolina per trasfusioni .....con cui regolo la frequenza di caduta della goccia.
Nelle prove che ho fatto, con un ribaltamento di bascula ogni 25 secondi, ottengo un rain-rate di 28,8 mm/h e se riesco a mantenere tale Rain-rate costante fino allo svuotamento di 1 lt, gli scatti contati sono 234 che significano un errore dello 0,42%..... il fatto è che il rain rate cambia a secondo della quantità di acqua presente nella bottiglia che quando è piena "spinge" di più di quando si avvicina allo svuotamento completo, insomma da far venire il mal di testa.....
La verità è che 10 volte faccio il test e 10 volte ottengo risultati diversi, a volte di molto e a volte di poco.
Proprio questi giorni sono in attesa del pluvio mono-bascula di cui si parla molto bene rispetto al mio a due calici, vedremo......
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
L'ho in funzione da gennaio scorso, devo dire che e' decisamente piu' preciso (controllandolo sempre con un manuale affiancato) rispetto al "vecchio" Davis con bascula doppia in special modo con RR elevati.
Unico accorgimento e cercare di tenerlo sempre "pulito" (in special modo se in presenza di prp con "sabbia"), perche' essendo a singola bascula ovviamente il maggior "peso" di eventuale sporco porta ad un'ovvia sovrastima (visto che scatterebbe prima): con il pluvio a doppia bascula questo praticamente quasi non incide visto che l'eventuale maggior peso verrebbe distribuito sulle due bascule.
Nulla di trascendentale sia chiaro: personalmente (salvo appunto magari prp con presenza di sabbia, come dicevo prima) gli do una passata veloce all'interno della bascula con un panno bagnato ogni 2 mesi circa, tanto per togliermi il dubbio !
Detto cio', devo dire che mi trovo davvero bene![]()
Segnalibri