Risultati da 1 a 10 di 754

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento L'avatar di giobbe
    Data Registrazione
    09/11/10
    Località
    Castrignano de Greci
    Età
    55
    Messaggi
    23
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura pluviometro Davis vantage Pro 2

    Domani provvedo a controllare
    Grazie
    Osservatorio Meteorologico di Castrignano de Greci (LE)

    www.castrignanometeo.eu

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Lemine
    Data Registrazione
    03/02/09
    Località
    Almenno S.S.(BG), Torino
    Età
    33
    Messaggi
    2,507
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura pluviometro Davis vantage Pro 2

    Buonasera a tutti, come posso togliere l'adattatore e tornare a tararla a 5,2mm perchè si stara con una facilità estrema?
    SITO METEO PERSONALE con WEBCAM dal 31/07/2011
    MeteoAlmennoSanSalvatore

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,579
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura pluviometro Davis vantage Pro 2

    Citazione Originariamente Scritto da Lemine Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti, come posso togliere l'adattatore e tornare a tararla a 5,2mm perchè si stara con una facilità estrema?
    Pensi che togliendo l'adattatore la taratura ne tragga vantaggio ???
    Quel pluviometro purtroppo è così.....
    Sul banco fai 10 volte la medesima cosa con medesimo quantitativo di acqua e senza regolare nulla e... avrai 10 risultati sempre diversi, a volte simili ma mai uguali...
    Proprio questi giorni, in procinto della manutenzione primaverile ho "tentato" di tarare il mio pluviometro di scorta che alterno con l'altro sul palo una volta all'anno....
    Alla prova della siringa sono riuscito a tarare entrambi i calici con 4,25 ml.
    Ma come sempre sono poi passato alla prova del litro pesato con bilancia da 1 gr e il risultato è stato di una abbondante sovra stima così per tentativi ho girato le viti per arrivare ai famosi 235 scatti sul totale del litro. La prova l'ho fatta un numero di circa 30 volte e sempre a compensare con le viti fino ad arrivare ad un numero di 3 ..4 volte consecutive ed un errore sotto al 4%, un 20 giorni di prove...

    Alla fine ottenuto questo risultato ho avuto la curiosità di riprovare con la siringa..... ho avuto basculate con meno di 4 ml......
    Il discorso è complicato..... il risultato finale risente di tanti fattori di cui il primo è il Rain-Rate al cui cambiare cambia il risultato
    Poi sulle basculate singole fatte con la siringa conta tanto il quantitativo di acqua che rimane adeso alle pareti del cucchiaio che a volte scende "quasi" tutta ed a volte ne scende di meno.....
    Per cui la taratura con la singola siringa secondo il mio parere sviluppa una casistica troppo bassa per considerarla attendibile, per aver risultati più attendibili si deve fare prove su un quantitativo maggiormente significativo di basculate come ad esempio un litro di acqua con i suoi 235 scatti e che comunque presenta sempre delle incertezze per le ragioni che dicevo....
    Purtroppo di meglio Davis non ci passa.....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura pluviometro Davis vantage Pro 2

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Pensi che togliendo l'adattatore la taratura ne tragga vantaggio ???
    Quel pluviometro purtroppo è così.....
    Sul banco fai 10 volte la medesima cosa con medesimo quantitativo di acqua e senza regolare nulla e... avrai 10 risultati sempre diversi, a volte simili ma mai uguali...
    Proprio questi giorni, in procinto della manutenzione primaverile ho "tentato" di tarare il mio pluviometro di scorta che alterno con l'altro sul palo una volta all'anno....
    Alla prova della siringa sono riuscito a tarare entrambi i calici con 4,25 ml.
    Ma come sempre sono poi passato alla prova del litro pesato con bilancia da 1 gr e il risultato è stato di una abbondante sovra stima così per tentativi ho girato le viti per arrivare ai famosi 235 scatti sul totale del litro. La prova l'ho fatta un numero di circa 30 volte e sempre a compensare con le viti fino ad arrivare ad un numero di 3 ..4 volte consecutive ed un errore sotto al 4%, un 20 giorni di prove...

    Alla fine ottenuto questo risultato ho avuto la curiosità di riprovare con la siringa..... ho avuto basculate con meno di 4 ml......
    Il discorso è complicato..... il risultato finale risente di tanti fattori di cui il primo è il Rain-Rate al cui cambiare cambia il risultato
    Poi sulle basculate singole fatte con la siringa conta tanto il quantitativo di acqua che rimane adeso alle pareti del cucchiaio che a volte scende "quasi" tutta ed a volte ne scende di meno.....
    Per cui la taratura con la singola siringa secondo il mio parere sviluppa una casistica troppo bassa per considerarla attendibile, per aver risultati più attendibili si deve fare prove su un quantitativo maggiormente significativo di basculate come ad esempio un litro di acqua con i suoi 235 scatti e che comunque presenta sempre delle incertezze per le ragioni che dicevo....
    Purtroppo di meglio Davis non ci passa.....

    Ciao, oggi durante la manutenzione ordinaria ho voluto verificare anche la calibrazione del pluviometro. Vi spiego un po' la mia esperienza.

    Avendo due pluviometri (Davis e Irox) notavo differenze tra i due, e quasi sempre si trattava del davis che sottostimava di un 10% rispetto l'Irox tranne a rain rate elevati, e in ogni caso le davis della zona erano abbastanza allineate.

    Ho provato il metodo di 100 ml d'acqua = 24 scatti (0.2x24=4.8 mm).
    Per evitare errori dovuti al misurino, ho pesato 100 grammi d'acqua.

    Al primo tentativo è uscito 21 scatti e poi per conferma 20 (4.0/4.2 mm contro 4.8 auspicati). Allora ho agito allentando le due viti di una decina di "tacche", fino alla prova che ha fatto risultare 24 scatti della bascula. Penso abbia fatto correttamente, cosa ne pensate? Una correzione apportata come nel mio caso del 15-20% è da ritenersi elevata? Vediamo con le precipitazioni come si comporta il pluviometro.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura pluviometro Davis vantage Pro 2

    Ciao, per concezione e principio di funzionamento qualunque pluviometro tipping bucket o, più comunemente a bascula, sottostima in maniera crescente con il rain rate, pertanto, occhio con le calibrazioni
    Ultima modifica di capriccio; 17/04/2018 alle 21:55
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura pluviometro Davis vantage Pro 2

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Ciao, per concezione e principio di funzionamento qualunque pluviometro tipping bucket o, più comunemente a bascula, sottostima in maniera crescente con il rain rate, pertanto, occhio con le calibrazioni
    Ho effettuato anche una comparazione con il mio altro piccolo pluviometro Irox che ho accertato con la prova dei 100 ml che fornisce valori discretamente attendibili (probabilmente anch'esso sottostima leggermente, ma poco).

    Dunque, ho messo a confronto i quantitativi delle precipitazioni mensili di Irox e Davis VP2 da quando l'ho installata l'estate scorsa. Il grafico indica in percentuale di quanto si sono discostati quel mese il quantitativi di precipitazioni del pluviometro VP2 rispetto quello Irox.
    Premesse:
    - In agosto e settembre le precipitazioni sono avvenute per la maggior parte con rain rate elevati (dunque la poca superficie di raccolta dell'Irox può spiegare la sua sottostima)
    - In ottobre e febbraio le precipitazioni sono state estremamente ridotte (<10 mm) e dunque non rappresentative, mentre in dicembre molto sottoforma di neve (dunque non confrontabile).

    Nonostante le premesse si nota però chiaramente come il pluviometro Davis abbia costantemente perso terreno rispetto l'Irox. In pratica dopo novembre la Davis ha sempre sottostimato le precipitazioni. Questo aprile ho appunto verificato, notata la sottostima anche dalla verifica (21 scatti contro i 24 auspicati) e dunque apportato le calibrazioni.
    Penso che il grafico parli chiaro. Pensate che sia questo il comportamento dei pluviometri Davis in generale?

    Pluviometro.JPG
    Ultima modifica di AbeteBianco; 22/04/2018 alle 19:27
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,495
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Taratura pluviometro Davis vantage Pro 2

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ho effettuato anche una comparazione con il mio altro piccolo pluviometro Irox che ho accertato con la prova dei 100 ml che fornisce valori discretamente attendibili (probabilmente anch'esso sottostima leggermente, ma poco).

    Dunque, ho messo a confronto i quantitativi delle precipitazioni mensili di Irox e Davis VP2 da quando l'ho installata l'estate scorsa. Il grafico indica in percentuale di quanto si sono discostati quel mese il quantitativi di precipitazioni del pluviometro VP2 rispetto quello Irox.
    Premesse:
    - In agosto e settembre le precipitazioni sono avvenute per la maggior parte con rain rate elevati (dunque la poca superficie di raccolta dell'Irox può spiegare la sua sottostima)
    - In ottobre e febbraio le precipitazioni sono state estremamente ridotte (<10 mm) e dunque non rappresentative, mentre in dicembre molto sottoforma di neve (dunque non confrontabile).

    Nonostante le premesse si nota però chiaramente come il pluviometro Davis abbia costantemente perso terreno rispetto l'Irox. In pratica dopo novembre la Davis ha sempre sottostimato le precipitazioni. Questo aprile ho appunto verificato, notata la sottostima anche dalla verifica (21 scatti contro i 24 auspicati) e dunque apportato le calibrazioni.
    Penso che il grafico parli chiaro. Pensate che sia questo il comportamento dei pluviometri Davis in generale?

    Pluviometro.JPG
    Allora, prima di tutto ti faccio i miei complimenti per la metodologia di approccio nel confronto, eseguita in maniera precisa e corretta.

    Dobbiamo però tenere presente due concetti fondamentali che reputo debbano essere dei capisaldi per questo parametro che, assieme all'umidità, è uno dei più difficili da misurare:
    - il miglior pluviometro con cui confrontare la propria stazione meteo NON è un'altra stazione meteo ma un pluviometro manuale di riferimento
    - qualunque pluviometro tipping bucket (a bascula) ha errori di sottostima nelle precipitazioni, di qualunque qualità esso sia

    La mia seconda affermazione è legata al principio in se di funzionamento, e non è risolvibile se non cambiando meteodologia di misurazione, i pluviometri a pesatura, in questo senso, sono decisamente superiori in termini di precisione, ma hanno costi non abbordabili per noi comuni appassionati e richiedono una manutenzione costante e delicata.

    NON basarti su un singolo evento, il difetto maggiore dei pluviometri a bascula è la non linearità dell'errore, linearità strettamente legata al rain rate, quindi:

    - affianca alla vp2 un pluviometro manuale di qualità
    - verifica le differenze nelle diverse condizioni di intensità

    solo a quel punto potrai pensare di agire sulle viti e tentare una correzione che, purtroppo, sarà sempre sbagliata, come ripeto la curva di errore non è lineare.
    Nei pluviometri professionali tale errore, preventivamente verificato e certificato, viene corretto a livello software nelle varie condizioni di rain rate al fine di ottimizzarne l'accuratezza

    scusami se sono stato prolisso ma è un argomento che richiederebbe pagine su pagine per un corretto approfondimento, a puro titolo di esempio ti posto un'immagine dove vedi le differenze di rain rate tra due pluviometri, uno è un ottimo Texas, non lo definirei un professionale, diciamo poco sopra al livello del davis, l'atro è un professionale SENZA alcuna correzione software


    Schermata del 2018-04-22 14.48.46.jpeg
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •