oggi ho avuto l'occasione di mettere due centraline di Pro 2 affiancate sullo stesso tavolo. Settando la stessa altitudine, segnano 1 hPa di differenza. Qualcuno sa darne una spiegazione?
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
E' la mia che sottostima?![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
-1,1.Originariamente Scritto da aleceppi
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Come avevo visto!
Buono a sapersi...
Meno male che la Davis ha l'offset
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
La differenza tra le 2 stazioni di 1.1 hPa ce l'hai anche senza normalizzare la pressione a livello del mare? Comunque come per qualsiasi strumento, anche il barometro esce di fabbrica con la sua accuratezza +/-. Nei manuali Davis l'accuratezza riportata è +/- 1 hPa. L'importante è che ad una effettiva variazione di 1 hPa corrisponda una variazione di 1 hPa sullo strumento, se poi di fabbrica esce "starato" con un offset più o meno ampio rispetto al valore reale non è un problema perchè è sufficiente inserire una altitudine diversa per accordarsi ad esempio alla più vicina stazione AM, questo è il vantaggio dei barometri rispetto agli altri strumenti che se escono di fabbrica con un offset particolarmente marcato, e se la variazione della grandezza corrisponde alla variazione reale, avremo sempre quello scarto fisso senza possibilitÃ* di metterci mano, anche se comunque ad esempio nel caso della temperatura, è decisamente difficile capire se tale offset è davvero presente e la sua reale entitÃ*.
Domani provo a vedere se anche lasciando la H a 0 metri la pressione è sbarellata.Originariamente Scritto da Pierpaolo.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Beato te che hai Orio al Serio a fianco, io guardo Milano Linate, ma anche Malpensa e Bergamo tengo sott'occhio.Originariamente Scritto da Pierpaolo.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri