Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 56 di 56
  1. #51
    Vento fresco L'avatar di MarcoNW
    Data Registrazione
    22/05/03
    Località
    Castagneto Po (TO) 473 m
    Età
    50
    Messaggi
    2,095
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis con schermo solare ventilato...

    Traduzione dal manuale delle Davis VP2:

    Errore indotto dalla radiazione (Schermo passivo): +4°F (2°C), a mezzogiorno con radiazione solare =1040 w/mq e velocitÃ* media del vento <= a 2 mph (1 m/s).

    Errore indotto dalla radiazione (Schermo ventilato): +0.6°F (0.3°C), a mezzogiorno con radiazione solare =1040 w/mq e velocitÃ* media del vento <= a 2 mph (1 m/s).

    (c'è scritto "at solar noon", che presumo siginifichi con sole nella posizione più alta, noon non vuol dire a mezzogiorno?)

    Se la ventola funziona, lo schermo ventilato è dunque in grado di ridurre in modo molto sensibile la sovrastima che uno schermo passivo, in caso di bassa ventilazione e sole a picco, può determinare (da 2°C a 0,3°C). In caso di luogo ventilato, sicuramente le differenze saranno inferiori o nulle in quanto l'effetto della ventilazione forzata viene comunque garantito da quella naturale.

    Ad ogni modo, ma questo è solo un mio parere, sconsiglierei vivamente a chi ha serie di dati lunghe anche qualche anno di prendere e cambiare di punto e in bianco il tipo di schermatura... Per lo meno prima sarebbe necessario stimare in che modo la vecchia schermatura falsava le misure, in modo da poter poi recuperare tutta la serie dei dati precedenti... Personalmente ritengo molto più importante poter effettuare confronti con dati omogenei che non l'assoluta precisione nella misurazione.

    Ciao!

  2. #52
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis con schermo solare ventilato...

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoNW

    Ad ogni modo, ma questo è solo un mio parere, sconsiglierei vivamente a chi ha serie di dati lunghe anche qualche anno di prendere e cambiare di punto e in bianco il tipo di schermatura... Per lo meno prima sarebbe necessario stimare in che modo la vecchia schermatura falsava le misure, in modo da poter poi recuperare tutta la serie dei dati precedenti... Personalmente ritengo molto più importante poter effettuare confronti con dati omogenei che non l'assoluta precisione nella misurazione.

    Ciao!
    Anche per me è più importante l'omogeneitÃ* della serie storica. Bisogna vedere nel singolo caso quanto incide lo schermo ventilato nella correttezza della temperatura. Se lo scarto è di soli 0.2-0.4°C nelle giornate più critiche, non vale la pena passare al ventilato. Se invece la sovrastima è anche di 1-1.5°C, bisogna seriamente pensarci, e magari con opportuni calcoli "sistemare" la propria serie storica.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #53
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis con schermo solare ventilato...

    Io possiedo due schermi solari. Il passivo davis, da me modificato inserenso sotto l'ultimo piatto una ventolina e il davis ventilato 24h. La temperatura max si differenzia tra i due sempre di 3/4 decimi, mentre laìe minime a volte raggiungono anche il grado, il ttto a favore del 24/h. A de sempio adesso passivo ventilato da me +20.6°c, ventilato 24h +20.3°c
    Marzio

  4. #54
    Vento forte L'avatar di Pierpaolo
    Data Registrazione
    10/10/03
    Località
    Seriate sud (BG) 248
    Età
    41
    Messaggi
    3,356
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis con schermo solare ventilato...

    X Andrea Zambelli: potresti gentilmente spiegare la differenza costruttiva tra lo schermo ventilato 24h su 24 e lo schermo con ventilazione daytime? Mi pare di capire che lo schermo ventilato 24 h su 24 abbia una struttura a "tubo" in cui viene canalizzata l'aria, e per questo motivo mal si presta a lavorare in modo passivo, mentre il daytime sia abbastanza simile nella struttura al passivo ad 8 piatti Davis che in tanti utilizzano, con alcune modifiche relative alla ventilazione , ma in grado di lavorare bene anche in modo passivo. Mi sbaglio? Visti dall'esterno i due schermi sembrano quasi identici. Si riuscirebbe inoltre sia nel ventilato 24 h su 24 che nel daytime a rendere la ventilazione costante con l'ausilio della corrente?

  5. #55
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Davis con schermo solare ventilato...

    Citazione Originariamente Scritto da marzio
    Io possiedo due schermi solari. Il passivo davis, da me modificato inserenso sotto l'ultimo piatto una ventolina e il davis ventilato 24h. La temperatura max si differenzia tra i due sempre di 3/4 decimi, mentre laìe minime a volte raggiungono anche il grado, il ttto a favore del 24/h. A de sempio adesso passivo ventilato da me +20.6°c, ventilato 24h +20.3°c
    Sei sicuro che i due sensori posti all'interno siano identici nella taratura?
    Mi sembra strano che la maggiore differenza la riscontri la notte invece che di giorno. Per caso il passivo modificato ha laventolina spenta durante le ore notturne?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #56
    Vento teso L'avatar di Meteo System
    Data Registrazione
    12/07/05
    Località
    Zola Predosa (BO)
    Età
    54
    Messaggi
    1,550
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Davis con schermo solare ventilato...

    Citazione Originariamente Scritto da Pierpaolo.
    X Andrea Zambelli: potresti gentilmente spiegare la differenza costruttiva tra lo schermo ventilato 24h su 24 e lo schermo con ventilazione daytime? Mi pare di capire che lo schermo ventilato 24 h su 24 abbia una struttura a "tubo" in cui viene canalizzata l'aria, e per questo motivo mal si presta a lavorare in modo passivo, mentre il daytime sia abbastanza simile nella struttura al passivo ad 8 piatti Davis che in tanti utilizzano, con alcune modifiche relative alla ventilazione , ma in grado di lavorare bene anche in modo passivo. Mi sbaglio? Visti dall'esterno i due schermi sembrano quasi identici. Si riuscirebbe inoltre sia nel ventilato 24 h su 24 che nel daytime a rendere la ventilazione costante con l'ausilio della corrente?
    Sono di corsa. Il day time è molto simile al passivo ma con i piatti tondi. Il 24h su 24h ha proprio una camera interna di alloggiamento del sensore schiacciata tra i èiatti con la ventola nella parte superiore. il flusso d'aria rallenta di notte e ci piò stare, ma se si ferma li dentro non passa l'aria necessaria. Garantito.
    Zambelli Andrea - Meteo System www.meteo-system.com
    e-mail: zambelli@meteo-system.com skype: meteosystem - Tel 051 727828
    ZOLA PREDOSA (BOLOGNA)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •