Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Paurosa sottostima pluvio Davis?

    Ci siamo.
    Stanotte ho fatto delle prove.
    Ho messo vicino al pluvio un secchio di plastica vuoto, in posizione verticale.
    Ho misurato a pranzo l'acqua caduta.
    1100ml.

    Seguendo un pò le formule manuali per il calcolo ho proseguito così:

    Diametro del secchio: 28cm. Raggio 14cm
    Area della bocca del secchio. 14*14*3,14 = 615.44 cm^2.

    Poi si fa 10.000 / 615,44 = 16,25 (10.000 è il fattore precipitativo, credo la conversione tra cm e ha)
    Poi, 16,25 * 1.1Litri = 17.875mm!!

    Il mio pluvio digitale Davis ha misurato 9.8mm!!!!

    Davis 9.8mm
    Manuale 17.88mm (in linea con le precipitazioni nelle altre zone).

    Differenza superiore al 45%!!!!!

    Il pluviometro Davis è tarato di fabbrica!

    Ora mi chiedo, senza "infangare" i dati attuali registrati da quasi 2 anni, come posso effettuare delle altre prove versando acqua direttamente e poi cancellare i dati dal database della stazione? Si può?

    Grazie

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  2. #2
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Paurosa sottostima pluvio Davis?

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera
    Ci siamo.
    Stanotte ho fatto delle prove.
    Ho messo vicino al pluvio un secchio di plastica vuoto, in posizione verticale.
    Ho misurato a pranzo l'acqua caduta.
    1100ml.

    Seguendo un pò le formule manuali per il calcolo ho proseguito così:

    Diametro del secchio: 28cm. Raggio 14cm
    Area della bocca del secchio. 14*14*3,14 = 615.44 cm^2.

    Poi si fa 10.000 / 615,44 = 16,25 (10.000 è il fattore precipitativo, credo la conversione tra cm e ha)
    Poi, 16,25 * 1.1Litri = 17.875mm!!

    Il mio pluvio digitale Davis ha misurato 9.8mm!!!!

    Davis 9.8mm
    Manuale 17.88mm (in linea con le precipitazioni nelle altre zone).

    Differenza superiore al 45%!!!!!

    Il pluviometro Davis è tarato di fabbrica!

    Ora mi chiedo, senza "infangare" i dati attuali registrati da quasi 2 anni, come posso effettuare delle altre prove versando acqua direttamente e poi cancellare i dati dal database della stazione? Si può?

    Grazie
    Si puoi fare cosi ,poi devi agire sulle viti
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Paurosa sottostima pluvio Davis?

    Ma se prendo uno di quei contenitori graduati, da 0 a 1000ml e lo riempio d'acqua e poi riverso il tutto nel pluviometro, dovrebbe comunque segnarmi 1000mm? O devo comunque rapportare all'area della bocca del pluvio?
    C'è da tenere presente la differenza tra ml cubici e mm quadrati, giusto?
    Ma allora come si fa?
    Cioè se io riempio un secchio d'acqua e poi faccio la conversione in mm, riversando lo stesso contenuto nel pluvio Davis non potrò mai avere gli stessi mm perchè l'area del pluvio è diversa, giusto?
    O dovrebbe darmi la stessa quantitÃ* di mm?

    Aiuto, che casino.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  4. #4
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Paurosa sottostima pluvio Davis?

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera
    Ma se prendo uno di quei contenitori graduati, da 0 a 1000ml e lo riempio d'acqua e poi riverso il tutto nel pluviometro, dovrebbe comunque segnarmi 1000mm? O devo comunque rapportare all'area della bocca del pluvio?
    C'è da tenere presente la differenza tra ml cubici e mm quadrati, giusto?
    Ma allora come si fa?
    Cioè se io riempio un secchio d'acqua e poi faccio la conversione in mm, riversando lo stesso contenuto nel pluvio Davis non potrò mai avere gli stessi mm perchè l'area del pluvio è diversa, giusto?
    O dovrebbe darmi la stessa quantitÃ* di mm?

    Aiuto, che casino.
    Se entra troppa acqua nel pluvio la bascula non lavora bene e ti sottostima,per la taratura prova a leggere i messaggi postati in questas sezione
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •