Ciao, leggo solo ora questo 3d e devo dire che nella mia VP2Wireless ho sostituito il sensore in oggetto quasi a 2 anni dall'acquisto, ora a distanza di meno di 1 anno da quell'evento il sensore si è guastato nuovamente, quindi in quasi 3 anni 2 volte il sensore si è guastato!
La prima volta è stato sostituito in garanzia, ora? Non lo sò ancora, aspetto lumi dal buon Andrea di Meteo System, dove ho acquistato la mia Davis!
Cmq ho avuto altri guasti a questa stazione meteo, nell'ordine, gruppo ISS, Sensore T/U (2volte) e anemometro!
Manca solo la consolle e il pluvio dopodichè avrò una stazione nuova in pezzi di ricambio!
![]()
Per qualcuno non si può pretendere tanta affidabilità per circa un migliaio di euro. Bè, alla faccia dei soldi.Ho fotocamere che costano meno ma mai avuto problemi in tanti anni e sono mooooolto più sofisticate di una stazione meteo amatoriale.
Una stazione del genere non può assolutamente manifestare una così alta percentuale di moria sensori. Mai sentita na roba del genere per le Oregon e per le LaCrosse (alcuni modelli soffrono di altre rogne ma costano poco più di un sensore Davis).
Fortunatamente l'assistenza funziona molto bene però è lampante che qualcosa è andato storto in fase progettuale o produttiva.
Ultima modifica di Cefalo; 28/06/2009 alle 00:23
Allora, grazie ad Andrea di Meteo System, il mio sensore è tornato a funzionare...!
Ottimo Andrea e sopratutto ottima assistenza!!!
Avrò speso di più a comprare la mia Davis in Italia, ma ne ho guadagnato dopo con l'ottimo supporto di Meteo System!!!
![]()
\o\
Arriva la nebbia e riprende la moria di sensori termo-igro DAVIS ...
Davis VP di Torraccia (SM) montata presso il campo di volo dell Aeroclub San Marino, operativa dal dicembre 2007: termo-igrometro impazzito dopo 60 ore nella nebbia...
Stazione purtroppo fuori garanzia perchè acquistata nel novembre 2006.
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Per qualcuno la Davis è il top del top. Purtroppo invece top....pa anch'essa, spesso e volentieri (e non mi rendo conto perchè visto che il sensore è ben curato).
Davis, cambia fornitore di termoigrometriiiiii!!!![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ciao a tutti, è il mio primo post in questo forum.
Da circa 5 mesi, anche io sono proprietario di centralina meteo davis vantage pro 2, è ho bisogno dei vostri consigli per farla funzionare al meglio.
La prima domanda è la seguente : A cosa servono i lucchetti presenti sulla schermata "plot" del programma weathherLink 5.5.1?
Grazie a tutti anticipatamente.
Ciao
puo' essere un bug?
a fine anno si inseriscono dei valori assurdi sulle temperature e sulle
precipitazioni che sballano tutto, da ieri invece quando vado a calibrare la pioggia annuale mi cambia la cifra inserita , sia quella mese per mese che quella annuale dove dice entere the date of rainfall che non ho capito se devo inserire l'anno o l'ammontare della pioggia corretta ,se poi vado a correggere le stringhe una per una mi dice che non e' possibile perche' quel giorno non segna pioggia , ma allora la correzione , per cui ogni volta richiede una stramaladettima password di mille cifre , a cosa serve?
p.s puo' essere un problema di altervista o e' di wl?
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Ciao a tutti,
ho letto questa interessantissima e lunga discussione sui difetti, riportati dalle vostre testimonianze, delle stazioni Davis.
Riscontravo tali problemi anche sulla mia Davis acquistata nel gennaio 2005; parlo in passato in quanto per Natale mi sono regalato un ISS completo nuovo di zecca da Zambelli e ho avuto l'enorme piacere di verificare che alcuni dei problemucci che affliggevano l'amatissima stazione, sono stati risolti.
Queste le novità:
1) Pluviometro impostato e tarato finalmente per le misure metriche europee (non più per i pollici e adattato ai mm). Uno scatto ogni 0,2 mm, 5 scatti 1 mm. Ho potuto constatare che è anche molto più preciso del mio vecchio pluviometro. E' stato anche aggiunto sulla base interna del pluvio vicino alla bascula, un utilissimo occhiello per mettere in bolla lo strumento.
2) questa è per me la novità più interessante: la temperatura non viene più letta dalla consolle con i famosi salti dei decimali, ma udite udite, i decimali adesso li legge proprio tutti. Non vedo l'ora di poter leggere 0,0°C (non è frequentissimo dalle mie parti ma prima o poi lo leggerò).
Adesso dovrei aggiornare il firmware della consolle datato nov 2004. Ho lo strumentino per farlo (l'updater) ma sono un pò timoroso di mettere le mani sulla mia consolle perchè attualmente va benissimo e non vorrei creare qualche problema che adesso non ho. Magari vado a perdere dei dati, oppure le migliorie di cui vi ho parlato sopra.
Qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio o rassicurazione sull'aggiornamento oppure mi consigliate di lasciare la consolle così com'è?
Un'altra cosa, sapreste dirmi come si utilizza esattamente questo updater (a che ora è meglio effettuare l'operazione, devo stare attento a qualcosa di preciso, perdo gli estremi di giornata... )?
Grazie in anticipo.
Un saluto
http://www.viterbonordmeteo.it/
Ultima modifica di carlo cantoni; 08/01/2010 alle 12:13
sapevo di queste migliorìe proprio x averle lette dal Zamba e Bitline su questo forum. Quella dei decimali poi è una cosa che mi manda in bestia quanto e forse più del pluvio impreciso...Penso che pure io sostituirò l'ISS appena darà segnali di cedimento (e quest'anno non so se ce la farà ancora a lungo).
Sono felice per te e, in ottica futura, per me
ps: io non ho l'updater ma mi sento di consigliarti di lasciare tutto così al momento
Segnalibri