SITO METEO http://www.meteo-pedemontanaforlivese.it
NEMS-NMMB http://www.meteo-pedemontanaforlivese.it/wrf.php
Esatto!
Bisogna staccare il plug del sensore Davis che si vuole sostituire.
I sensori professionali Davis compatibili, vanno a sostituire quelli Davis non ad affiancarli, a meno di non avere due stazioni (e due console).
Nel caso del sensore di temperatura ed umidità, ovviamente si usa la porta "temp/hum" staccando il plug Davis che vi è collegato; per il pluviometro quella "rain".
![]()
Ultima modifica di carlo cantoni; 30/01/2011 alle 06:07
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
messaggio inserito nella sezione appropriata
Ultima modifica di carlo cantoni; 31/01/2011 alle 17:27
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
Permangono picchi saltuarii anche dopo aver scollegato il sensore termoigrometrico della Davis e messo al suo posto..il sensore della Bit LIne.. quindi non è il sensore Davis che va male.. ma c'è qualcosa di elettronico, o nell' ISS o nella console, che ha questi strani comportamenti..
Ogni settimana mi tocca eliminare uno o due .. a volte anche 4 picchi.. devo pertanto ogni 24 ore controllare il grafico sul W.L. per tenerlo pulito..
Incomincio a rompermi le p...e..
visto che è in garanzia (neanche un anno) e non l' ho avuta gratis..
![]()
Carlo Cantoni Viterbo. Staz Davis VP2 + Davis DW6382.
sito web: http://www.viterbonordmeteo.it/
staz online: http://www.viterbonordmeteo.eu/WDL.html
strumentazioni: http://www.viterbonordmeteo.it/strumentazioni.htm
Non tutti i sensori Davis, che io sappia, hanno questo difetto..
Infatti .. usando un altro tipo di sensore, i picchi continuano a ripresentarsi, seppure un pochino meno ( ma va a periodi)....questo mi fa pensare che non sia il sensore Davis , ma un problema naturalmente di genere elettronico nell' ISS o addirittura nella console.. Ho pensato pure a qualche disturbo in giro.. ma ho i Pc collegati alla terra, mentre la console e lo schermo no, perchè è tutta roba in plastica e quindi non è da collegarsi... e poi la stazione è cablata..
Inoltre poi ho constatato sul grafico che quando ho la velocità massima del vento essa, molte volte è doppia e con la solita direzione es..
ore 13,05 vel. max 17,7 km/h dir. S/SW..
ore 13,10 vel. max 17,7 km/h dir. S/SW .
Ora qualche volta ci può stare, ma questo succede spesso ed in qualsiasi condizione.comunque, al limite, ci può stare ...per vento max a cavallo dei due rilevamenti..
Nella PRO1 non mi è mai successo circa l' igrometro e.. raramente per la velocità massima..
A questo punto.....a Meteo System il problema igro lo sanno quindi ..
Aspetto che risolvino al più presto possibile il problema igrometrico, certo questa cosa proprio non mi va giù..
![]()
Ultima modifica di pisanaccio; 10/02/2011 alle 19:14
Segnalibri