Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    54
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Question Problemi al termoigro con ur elevata

    A due DAVIS VP2EU wireless acquistate di recente succede un fatto strano e preoccupante.
    Quando l'ur sale su valori di 96/97% succede che il termoigro impazzisce.
    Mi segna temperature di -67.8 °C e ur ---

    Quando l'ur scende ritorna sotto 96%, tutto torna normale

    Qualche suggerimento? Qualcuno ha sperimentato problemi analoghi???
    Ultima modifica di bio; 28/11/2006 alle 09:59
    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  2. #2
    Vento forte L'avatar di ippiu74
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Modena-Mirandola
    Età
    50
    Messaggi
    3,525
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi al termoigro con ur elevata

    Citazione Originariamente Scritto da bio Visualizza Messaggio
    A due DAVIS VP2EU wireless acquistate di recente succede un fatto strano e preoccupante.
    Quando l'ur sale su valori di 96/97% succede che il termoigro impazzisce.
    Mi segna temperature di -67.8 °C e ur ---

    Quando l'ur scende ritorna sotto 96%, tutto torna normale

    Qualche suggerimento? Qualcuno ha sperimentato problemi analoghi???
    A me è successo che la temperatura non andasse e mi segnasse -67.8 °C: ho cambiato la pila dell'ISS e tutto si è rimesso ad andare.... Probabilmente la batteria al litio dell'ISS non ha la necessaria carica per gestire tutti i dati provenienti dall'ISS ed inviarli alla consolle... A me succedeva con la temperatura.....
    Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
    No burian, no party!
    Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    54
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi al termoigro con ur elevata

    Citazione Originariamente Scritto da ippiu74 Visualizza Messaggio
    A me è successo che la temperatura non andasse e mi segnasse -67.8 °C: ho cambiato la pila dell'ISS e tutto si è rimesso ad andare.... Probabilmente la batteria al litio dell'ISS non ha la necessaria carica per gestire tutti i dati provenienti dall'ISS ed inviarli alla consolle... A me succedeva con la temperatura.....
    Anche se è praticamente nuova, proverò a cambiarla prima di passare a soluzioni più radicali. Secondo l'assistenza è da cambiare il sensore, ma la cosa mi pare poco probabile visto che il problema si presenta in due stazioni nuove...
    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  4. #4
    Vento forte L'avatar di ippiu74
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Modena-Mirandola
    Età
    50
    Messaggi
    3,525
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi al termoigro con ur elevata

    Citazione Originariamente Scritto da bio Visualizza Messaggio
    Anche se è praticamente nuova, proverò a cambiarla prima di passare a soluzioni più radicali. Secondo l'assistenza è da cambiare il sensore, ma la cosa mi pare poco probabile visto che il problema si presenta in due stazioni nuove...
    Guarda anche io pensavo che fosse partito il sensore ma non era così, meno male.... Non lo so se sia la tua soluzione ma piuttosto di fare cose drastiche, prova prima a cambiare la batteria....
    Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
    No burian, no party!
    Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi al termoigro con ur elevata

    Allora è un vizio.. succede anche a me (4/5 volte in 4 mesi di vita). Oltre alla T. e UR mi "sballa" di un 10hpa la pressione. Dopo qualche ora torna tutto normale.Se è solo la pila poco male.. ciao

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    54
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi al termoigro con ur elevata

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    Allora è un vizio.. succede anche a me (4/5 volte in 4 mesi di vita). Oltre alla T. e UR mi "sballa" di un 10hpa la pressione. Dopo qualche ora torna tutto normale.Se è solo la pila poco male.. ciao
    Esattamente quello che accade alle mie due nuove VP2EU wireless,... avevo dimenticato di aggiungere che si sballa anche la pressione di una decina di hPa... Tra poco vado a prendere due pile nuove... tentar non nuoce
    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  7. #7
    davidefa
    Ospite

    Predefinito Re: Problemi al termoigro con ur elevata

    non ti consiglio di spruzzare niente sul sensore ( come reagirebbe il materiale con cui è fatto il sensore igro? ad es: il datasheet sensirion spiega la procedura da seguire dopo aver saldato il sensore, per reidratarlo e spurgarlo dai vari flussanti che può avere assorbito durante il processo, e di stare attenti a colle e materiali che 'sgassano' nel tempo consigliando di 'cuocerlo in forno' a 50° per 24 ore )
    forse è più prudente limitarsi a ripulire i contatti e le parti esterne con stoffa/carta

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi al termoigro con ur elevata

    Avevo fatto una premessa per l'igrometro infatti. Poichè ha una struttura porosa il rischio di sostanze adsorbite è alta. Si potrebbe poteggerlo con uno stato di film plastico e nastro adesivo (si evita il contatto con la colla del nastro) per poi spruzzare il disossidante nelle altre zone del circuito.
    L'alternativa è prendere uno spazzolino da denti bagnato e strofinarlo dappertutto. Si asciuga poi il circuito con soffio di aria calda (senza esagerare poichè è meglio non superare la temp. di max. rilevamento).
    Ultima modifica di Conte; 07/12/2006 alle 12:00
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    54
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi al termoigro con ur elevata

    Non mi sono azzardato a spruzzare nulla...
    Invece ho provato lo spazzolino.
    E' proprio vero che con uno spazzolino da denti (a setole morbide) si fanno un sacco di cose. Una leggera pulitura con setole appena bagnate ha reso il circuito luccicante; prima della pulitura i contatti erano molto opachi, a tratti ricoperti di polverina bianca (ossido ?). Se il problema era dovuto all'ossido, adesso di certo è risolto.
    Un'asciugata al sole e poi lo riporto nello schermo...

    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  10. #10
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Problemi al termoigro con ur elevata

    Citazione Originariamente Scritto da bio Visualizza Messaggio
    Non mi sono azzardato a spruzzare nulla...
    Invece ho provato lo spazzolino.
    E' proprio vero che con uno spazzolino da denti (a setole morbide) si fanno un sacco di cose. Una leggera pulitura con setole appena bagnate ha reso il circuito luccicante; prima della pulitura i contatti erano molto opachi, a tratti ricoperti di polverina bianca (ossido ?). Se il problema era dovuto all'ossido, adesso di certo è risolto.
    Un'asciugata al sole e poi lo riporto nello schermo...

    Io lo uso da anni per questi lavoretti. Spero tanto che sia stata quella zozzeria (probabilmente ossido come dici) a crearti il disturbo. Tutto concorderebbe con la mia ipotesi.
    Facci conoscere gli sviluppi della cosa. Sono curioso e poi magari a qualcun'altro potrebbe tornare utile la tua esperienza.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •