devo ammettere che aveva proprio ragione!!
ho una vp1 a 4 piatti non ventilata e a pochi mt di distanza un 8 piatti passivo davis, non ho mai riscontrato differenze apprezzabili nelle minime (0.1/0.2 al massimo) ma con ventilazione assente e sole pieno il passivo a 8 piatti viaggava sempre ad almeno -0.2/-0.3 rispetto alla vp1.
da un paio di giorni ho messo un piccolo tettino a lato del pluvio della vp1 e a parità di minime, ora, durante il giorno e in pieno sole la vp1 fa registrare mediamente -0.2/-0.3 rispetto all'otto piatti!
forse non farà tanto WMO, ma alla fine credo che il risultato sia valido e consigliabile!
come sempre, bravo Conte![]()
![]()
Denghiù!![]()
Io non ne so nulla di norme WMO ma sarei curioso di conoscere cosa dice esattamente nello specifico. Non vorrei che venga magari interpretata male la regola che parla di come esporre lo schermo.
Come continuo a ripetere è il microclima soleggiato che conta e non il soleggiamento dello schermo. Lo schermo è solo un artifizio per riuscire a captare le reali caratteristiche ambientali. Qualsiasi trucchetto va bene purchè funzioni. E visto che uno schermo ventilato o passivo non è un climatizzatore è ovvio che più le minime sono alte (cielo stellato e calma di vento) e più le massime soleggiate sono basse rispetto ad analoghi sensori vicini più la schermatura è efficace. Non si può eccedere però con la massa schermante altrimenti entra in gioco l'inerzia termica e quindi le problematiche connesse con la velocità di risposta ai cambiamenti ambientali.
Voglio sperare che chi ha sottoscritto questa regola del sensore con la "tintarella" abbia voluto intenderla così altrimenti devo pensare che non siano delle "grandi menti".![]()
Ultima modifica di Conte; 04/12/2006 alle 02:49
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
E visto che uno schermo ventilato o passivo non è un climatizzatore è ovvio che più le minime sono alte (cielo stellato e calma di vento) e più le massime soleggiate sono basse rispetto ad analoghi sensori vicini più la schermatura è efficace
parole sante che dimostrano ancor di più l'esperienza raggiunta da conte in questo campo!
credo che al momento non acquisterei uno schermo ventilato, me lo farei fare da lui!!
seguite tutti la regola in grassetto, e mi rivolgo a chi si cimenta con l'autocostruzione, le finalità da raggiungere sono tutte in quelle 2 righe!!
![]()
Segnalibri