Ciao a tutti,finalmente anch'io ho fatto mio il sogno del meteoamatore medio:la davis pro2.La stazione è una meraviglia ma idati in tempo reale li leggo sia su weather display sia su weatherlink(non contemporaneamente,ovvio)però non mi storizza i dati se non a computer acceso.Ora riconosco la mia grande ignoranza informatica ma qualcosa mi sfugge.Se qualche buonanima.............
AVVISO AI CASTELLANI :DATEMI UNA MANO A METTERMI IN RETE CON VOI DA VELLETRI!!!!!![]()
Se sei riuscito ad installare WD e WL assieme sei già più bravo di me, io ho persino messo un post per vedere se qualcuno mi poteva aiutare nell'installazione e nel settaggio, per il resto passo la patata bollente a qualche altro forumista che sicuramente saprà darti dei consigli.
Invece se tu fossi cosi gentile di darmi qualche consiglio per l'installazione e settaggio di WD te ne sarei grato, anche se da quel poco che son riuscito ad interpretare sembra che il problema sia dovuto dalla porta com.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Grazie per i consigli,ora prende i dati dal logger su mio input,non automaticamente,e fa tanti bei grafici......però non riesco a fare uno storico anche sul weather display.....![]()
Bhe!..... ho visto che " Vignarollito " e più predisposto a ricevere consigli anzichè darne.
Ti chiedo scusa se non ti ho dato risposte,in realtà mi muovo nel mondo informatico senza una preparazione di base e,dunque un pò a tentativi e ho sempre paura di dire castronerie megagalattiche .Il weather display che avevo collegato alla ws3600,l'ho semplicemente scaricato nella versione più recente e gli ho inserito i dati della davis compreso la nuova porta com.Ti posso dire che ogni volta che apro wd devo ,attraverso la funzione control ,ribadirgli la porta com inpostata e allora parte.Poi proprio stamattina ho scoperto che se apro prima wd si scarica dal logger gli ultimi dati permettendo successivamente a weather link l'updating ;se ,invece,apro prima weaterlink dopo l'updating i dati non sono più scaricabili da wd.Sono sempre alla ricerca della procedura corretta perchè tutto questo avvenga automaticamente sè la trovo te la partecipo volentieri![]()
Grazie per avermi risposto, mi sono incaponito con questo software, con la WMR 968 funzionava benissimo , invece con la VP2 non riesco a settarlo. Ma non mi demoralizzo ( la costanza e la virtu dei forti ) Ciao e Buona domenica.
Bene, dopo installa e disinstalla e vari tentativi sono riuscito finalmente ad installarlo,il problema fondamentale ( PENSO ) derivava che WL usa la porta com virtuale esempio com 4 - e di conseguenza anche in WD bisogna assegnarle quella porta.
Il datalogger funziona benisiimo indipendentemente che scarichi i dati prima o dopo del software scelto.
L'unica differenza e che in WL i dati si scaricano cliccando sull'apposito tasto, mentre in WD all'ancensione del programma i dati si scaricano in automatico.
Scusa ,non capisco anche perchè solo recentemente ho scoperto che url non è diminutivo di urla e http non è un additivo per l'olio da autovetture,detto questo io il mio data logger l'ho connesso fisicamente alla com 3 e il wl,nel programma di autodiagnostica m'ha confermato che la legge com 3.Dunque mi rimane da capire perchè gli devo ribadire la com a wd in apertur di programma![]()
Segnalibri