Ma..... io avevo inteso che il difetto era manifesto come mancanza di trasmissione... nominavi supercap e batterie.....
Ma se la trasmissione avviene sempre, puoi sincerartene guardano su WL il livello di ricezione, e hai solo valori sballati sulla Temperatura, allora devi prendere in considerazione che può essere rovinato il sensore T/H
Oppure potrebbe essere il Plug RJ13 Temp ossidato o mal inserito nel suo Soket oppure che nello scatolo ISS entra umidità causa guarnizione del coperchio non perfetta e visto che la tua stazione ha qualche anno....
Insomma... uno sguardo approfondito al tutto e anche una spruzzata di pulisci contatti non guasterà....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ragazzi se vi interessa ho dei condensatori in vendita:
Vendo condensatori Per davis Vantage pro 2 - 2,7 volt 10 farad
Ciao a tutti, io qualche mese fa ho avuto il problema al famoso condensatore, oltre che un bel pò di ossido in giro qua e la. Ho mandato tutto ad un amico fidato che mi ha riparato e ripulito tutto in meno di una settimana, tutto perfettamente funzionante ora! La stessa persona un paio d'anni fa mi aveva riparato in maniera impeccabile il sensore nell'anenometro (sotto le coppette) che aveva smesso di funzionare.
Se avete bisogno contattatemi in pvt così vi lascio i suoi riferimenti! Non dico che faccia miracoli...ma è molto bravo!![]()
Partita anche la mia Davis in servizio da 4 anni e 3 mesi. Qualche tempo fa ha iniziato a darmi i primi problemi di ricezione che però non sono riuscito a capire a cose fossero imputabili. In ogni caso anche cambiando i canali il problema persisteva, sono stato costretto a spostare la consolle in un altro punto della stanza.
Poi 2 giorni fa mi sveglio e trovo assenza totale di dati con la lettera "L" che appare in basso a destra (credo stia per "lost"). Cerco di far riprendere la trasmissione ma la consolle non vede proprio il segnale, infatti vado a controllare la SIM con lo switch per il test ed il led non da segni di vita. Quindi smonto tutto e porto l'ISS in casa, nonostante le condizioni della SIM erano apparentemente perfette, praticamente nessun segno di vecchiaia. Faccio qualche altro test ma non c'è modo di farla riprendere a funzionare, se non che miracolosamente dopo qualche ora la trasmissione riprende. In ogni caso non sono molto convinto della cosa ed estraggo quindi la scheda dall'alloggio: con un'osservazione più accurata riesco a vedere il polo negativo del famigerato condensatore leggermente umido, ma per il resto è perfetto. Dite che sia potuto friggersi anche senza aver sprigionato in maniera lampante l'elettrolita? Per adesso è l'unica spiegazione che mi riesco a dare in quanto non c'è nessun altro problema, quindi la mia idea è quella di tentare una sostituzione del condensatore.
C'è da dire comunque che il voltaggio della batteria è stato sempre leggermente superiore ai 3V (evidentemente quasi mai entrata in funzione) e che ai capi del condensatore non c'è tensione
Ho contattato ********cam per sapere se gli è rimasto qualcosa. In caso di cattiva sorte sono tentato di acquistare da digikey, qualcuno che ha avuto esperienza conosce più o meno i tempi di attesa? Perchè se sono eccessivamente lunghi a questo punto mi rivolgo a RS
Ciao ragazzi,
sto sostituendo anche io il famigerato condensatore, versione USA 10F 4,7V. Sono in attesa di riceverlo da Niagara Falls.
Nel frattempo mi sono armato di saldatore e pompetta succhia stagno per rimuovere il condensatore ossidato, ma ho incontrato un problema. Quando poggio il saldatore sullo stagno delle saldature sulla basetta non succede niente, non si squagliano. Perchè??? E' il mio saldatore fiacco oppure sono saldature fatte con un altro metallo.
In caso ci sarebbe qualcuno a Roma disponibile a darmi una mano a fare questo semplice intervento, che tanto semplice non è per me.
Grazie.![]()
Ti basta fare una semplice prova per vedere se il to saldatore raggiunge la T corretta o meno: dopo 5-10 minuti che è attaccato alla presa, prenditi una ruzzolina di stagno (di buona qualità) e tieni il filo per qualche sec. a contatto con la punta del saldatore. SE ti si fonde il saldatore funziona, altrimenti mi sa tanto di no...... Può darsi che puntando sulla piazzola (specie se il saldatore è poco potente) ti ci voglia qualche secondo in più, ma giusto max 4-5 sec
Quando arriverai a rimettere il nuovo condensatore, procedi così: dai prima una scaldatina al gambo del condensatore e pista dove andrai a metterlo, poi subito dopo avvicina lo stagno alla punta fino a farlo colare sopra. Tieni lì la punta giusto per un paio di secondi, lo stagno deve risultare ben liquido e lucido, così come la saldatura finale. Ti consiglio di cercare di tenere + fermo possibile e soludali fra loro basetta e condensatore durante le fasi di saldatura e almeno per i 4-5 secondi successivi
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 01/07/2012 alle 12:45
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Si, lo stagno per saldare fonde, dopo tre o quattro secondi. Lo stagno che invece è allocato sulla basetta e tiene il condensatore col piffero che fonde.
Grazie per i consigli!Quando arriverai a rimettere il nuovo condensatore, procedi così: dai prima una scaldatina al gambo del condensatore e pista dove andrai a metterlo, poi subito dopo avvicina lo stagno alla punta fino a farlo colare sopra. Tieni lì la punta giusto per un paio di secondi, lo stagno deve risultare ben liquido e lucido, così come la saldatura finale. Ti consiglio di cercare di tenere + fermo possibile e soludali fra loro basetta e condensatore durante le fasi di saldatura e almeno per i 4-5 secondi successivi
![]()
![]()
IL problema che incontri è dato da un trattamento che tutta la basetta subisce a fine collaudo.
Il trattamento è chiamato "tropicalizzazione" e consiste in un deposito su "tutta" la superficie sia inferiore che superiore di un materiale resinoso trasperente ma isolante in particolare all'umidità visto l'ambiente di dove dovrà operare detto circuito stampato.
Questa resina è di conseguenza depositata anche sulle saldature ma addirittura anche su tutti i componenti montati, è visibile anche per le bollicine d'aria microscopiche improgionate dalla resina sui componenti in particolare visto la sua difficoltà a stendersi uniformemente sulle sue superfici.
Per cui, se si vuole intervenire per togliere/rimettere un componente, in procinto delle piazzole dove è saldato è prima necessario asportare con la punta di un piccolo bisturi (molto usati in microelettronica) la stessa resina e poi una volta arrivati allo stagno procedere con una buona dose di manualità in saldature.
Inutile dire che le piazzole delle saldature sono molto piccole e molto delicate per cui se usato un saldatore troppo potente ( oltre i 35/50Watt) si rischia di asportarle e danneggiare "quasi irrimediabilmente " tutta la basetta.
Inoltre per via della resina depositata, il supercap risulta come incollato al circuito dove si appoggia per cui si deve lavorare con il bisturi anche li sotto.
Insomma..... ottimi e corretti i suggerimenti dati dal buon Blackfox ma per operare su questa basetta in particolare non si deve essere al primo nostro intervento con il saldatore
Hai anche un P.M......![]()
Ultima modifica di Orso Polare; 01/07/2012 alle 22:48
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie della spiegazione Orso,
effettivamente guardando in controluce la base si nota che è avvolta in questa specie di resina che descrivi. Non credo di aver fatto danni, il saldatore che ho usato era a 25W. Mi chiedo, ma una volta dissaldato il condensatore e messo quello nuovo, le nuove saldature non avranno più quella resina protettiva. E' un problema, in prospettiva?
Certo che se la resina non si toglie è meglio....ma visto che siamo obbligati.......
Rimettere la sua la vedo difficile in termini di reperimento... per cui o la lasciamo così o in alternativa ci mettiamo sopra e sotto una goccia ma piccola.. anzi... un velo di colla a caldo che di solito si rimuove abbastanza facilmente se mai servisse.
Ci sono anche bombolette spray adatte allo scopo, ad esempio il famoso V66 (Due-Ci-Elettronic) che trovi facilmente ma si rischia di pasticciare il tuttoè un pò come verniciare con le bombolette spray....\fp\
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri