Ciao a tutti,
mi chiedevo... esiste un modo per fare l'upload dei dati della console Davis senza tenere acceso il pc?
(lasciando acceso solo il modem/router adsl)
Infatti nel periodo estivo ci sarà la necessità di spegnere il pc per quasi 1 mese, e non vorrei lasciare a secco di dati la pagina riguardante la mia Davis Vp2 Wireless.
Bye![]()
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Davis VP2 Wireless Ventilata L'Aquila Centro --> http://degitalia.altervista.org
Ciao, ci sarebbe un altro modo, semplicissimo, per risolvere il problema. Nella maggior parte dei pc, dal bios si può abilitare la funzione di accenione automatica ad un orario qualsiasi del giorno. Una volta abilitata questa funzione, basta creare un collegamento al weatherlink nella cartella "esecuzione automatica" e attivare nel weatherlink la funzione di autodownload all'ora che vuoi. Per far spegnere il pc all'ora che desideri basta creare un semplicissimo file batch e farlo eseguire attraverso l'utility, presente in windows, "operazioni pianificate".
Non ti preoccupare se ti sembra un po' complicato, è più semplice di quanto sembra. Io ho un pc che si accende alle 8 e si spenge alle 24 per usare emule e il weatherlink, funziona benissimo.
Se a te interessa solo scaricare i dati del datalogger per evitare la loro sovrascrizione dovuta ad un mancato download prolungato, potresti farlo spegnere dopo qualche minuto dall'accensione.
Se ti interessa, posso scriverti passo passo come fare. Ti ripeto che è facilissimo.![]()
Ok, immagino la procedura, ma comunque postala perché è comodo averla sottomano.
L'unico (mio) problema sarebbe che volevo evitare di lasciare il gruppo di continuità sempre acceso per il periodo di ferie, e mettere il pc fuori gruppo mi preoccupa non poco per vari motivi (tensione ballerina, scariche durante i temporali e quant'altro)
Davis VP2 Wireless Ventilata L'Aquila Centro --> http://degitalia.altervista.org
Davis VP2 Wireless Ventilata L'Aquila Centro --> http://degitalia.altervista.org
Questa è la procedura che ho seguito io (la parte del bios setup può darsi che sia un po’ diversa dalla tua poiché i nomi dei parametri non sono sempre uguali identici in tutti i pc).
All’accensione del pc (quando compaiono le scritte bianche su sfondo nero) premi "canc" per entrare nel bios setup. Comparirà una schermata con un elenco di impostazioni. Scorri con le frecce fino a trovare "power management setup" (o simile) e premi "invio".
Comparirà un altro elenco di impostazioni . Spostati su "resume on RTC alarm" (o simile) e cambia da "disabled" a "enabled".
Ora spostati su "RTC alarm date" e imposta un numero (1-31) se vuoi che il pc si accenda solo in quel giorno del mese, oppure imposta su "everyday" (in alcuni pc invece di everyday c’è lo 0) per farlo accendere tutti i giorni.
Ora imposta l’ora ("RTC alarm hour" o simile), i minuti ("RTC alarm minute" o simile) e i secondi ("RTC alarm second").
Adesso esci dal bios setup premendo "esc" (ti chiederà se vuoi salvare le modifiche apportate e gli dirai di sì) oppure un altro tasto (nel mio pc è f10) che salva e chiude automaticamente.
Ora il pc caricherà il sistema operativo.
Per far partire il weatherlink all’avvio del pc basta creare un collegamento nella cartella "esecuzione automatica", oppure creando un’operazione pianificata tramite l’utility di windows (Start -> Programmi -> Accessori -> Utilità di sistema ->Operazioni pianificate). Ovviamente deve essere attivato l’autodownload all’interno delle impostazioni del weatherlink altrimenti il programma si avvierà ma non scaricherà i dati del datalogger.
Per far spegnere il pc all’ora che vuoi devi creare un file batch. Per farlo portati sul desktop, clic col destro, "nuovo", "documento di testo".
Apri il file di testo così creato e scrivici: shutdown -s -f (in questo modo il pc avvierà subito il processo di spegnimento chiudendo tutte le applicazioni aperte)
Se vuoi impostare un conto alla rovescia che intercorra tra la finestra di avviso spegnimento e lo spegnimento scrivici: shutdown -s -t x -f (al posto di x metti i secondi del conto alla rovescia)
Se vuoi che appaia anche un messaggio personalizzato scrivici: shutdown -s -t x -f -c "messaggio"
Ora vai su "file", "salva con nome". Apparirà la finestra di salvataggio. In "nome file" scrivi: nome.bat (al posto di nome metti il nome che vuoi dargli); in "salva come" invece di "documenti di testo" seleziona "tutti i file"; premi "salva".
Dovrebbe comparire, sempre sul desktop, un nuovo file con il nome da te scelto: questo è il file batch che ti serve. Il documento di testo creato in precedenza puoi cancellarlo.
Adesso metti il file batch dove vuoi (io l’ho messo in C:\Windows)
Per farlo eseguire all’ora che vuoi tu devi creare anche per lui un’operazione pianificata.
Ovviamente se vuoi utilizzare questo metodo fai prima qualche prova per vedere se tutto è settato nel modo giusto.![]()
Ottimo! Grazie!![]()
Davis VP2 Wireless Ventilata L'Aquila Centro --> http://degitalia.altervista.org
Quando però imposto l'operazione pianificata mi viene richiesta una password dell'utente.
Io non ho nessuna password utente e non mettendo nulla quando dò l'ok mi compare una finestra che dice che l'operazione pianificata è stata creata ma che forse non potrà essere eseguita perchè non è stato possibile impostare le informazioni sull'account.
Che 'vvor dì?![]()
Segnalibri