Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Francesco pesche 732 slm
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    Abito nella zona bassa di Pesche (IS) 570 mt, sull'appennino molisano!
    Età
    44
    Messaggi
    1,096
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Quali sono le differenze

    tra una stazione posta sul tetto (12 mt + 2mt ) a circa 14 mt e una posta a terra a circa 2 mt???
    Vi chiedo questo perchè mi sto informando sulla Davis Vantage pro2 che però a differenza della mia attuale stazione della oregon, WMR 928 NX, non consente di mettere anemometro termometro in posizioni diverse tra loro!
    Grazie!
    Mi è dolce capire che non sono solo,
    ma che sono parte di un'immensa vita,
    che generosa risplende intorno a me.
    Dono di Lui, del Suo immenso amore.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Quali sono le differenze

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco pesche 732 slm Visualizza Messaggio
    tra una stazione posta sul tetto (12 mt + 2mt ) a circa 14 mt e una posta a terra a circa 2 mt???
    Vi chiedo questo perchè mi sto informando sulla Davis Vantage pro2 che però a differenza della mia attuale stazione della oregon, WMR 928 NX, non consente di mettere anemometro termometro in posizioni diverse tra loro!
    Grazie!

    E chi l' ha detto?????

    L' anemometro può essere montato lontano dallo schermo e dall' ISS
    Il cavo in dotazione è di 12 metri circa e può essere allungato di altri 40 metri con cavo apposito ed opzionale che la Davis vende..

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    54
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono le differenze

    Citazione Originariamente Scritto da pisanaccio Visualizza Messaggio
    E chi l' ha detto?????

    L' anemometro può essere montato lontano dallo schermo e dall' ISS
    Il cavo in dotazione è di 12 metri circa e può essere allungato di altri 40 metri con cavo apposito ed opzionale che la Davis vende..
    Tutto esatto! Preciserei, come detto altre volte su questo forum, che:
    • la lunghezza della prolunga del cavo anemometro può andare ben oltre i 100 metri senza variazioni di accuratezza e range delle misure di velocità.
    • il cavo dell'anemometro DAVIS VP e VP2 è un normalissimo "cavo telefonico" a 4 fili (RJ11). Senza scomodare DAVIS e con un occhio al portafogli, non ci sono problemi ad acquistare prolunga, spinotti e connettore femmina-femmina presso un qualunque negozio di elettronica.
    Fatto ciò è tutto molto semplice; si devono crimpare gli spinotti con l'apposito arnese

    e fare attenzione alla polarità dei 4 fili.

    Ultima modifica di bio; 05/08/2007 alle 20:27
    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono le differenze

    Dal sito della Davis:
    Maximum Cable Length: 240' (73 m). Maximum wind speed reading decreases as length of cable from Anemometer to ISS increases. At 140' (42 m), maximum speed is 135 mph (60 m/s). At 240', the maximum is 100 mph.
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    54
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono le differenze

    Citazione Originariamente Scritto da sassetto Visualizza Messaggio
    Dal sito della Davis:
    Azz... chiedo venia...

    Ero alquanto sicuro di avere letto sul catalogo DAVIS VP2 il valore 165 metri o giù di lì ...
    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    54
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono le differenze

    Citazione Originariamente Scritto da sassetto Visualizza Messaggio
    Dal sito della Davis:
    Ho dato un'occhiata al catalogo DAVIS 2006.

    Nel catalogo DAVIS è citato il noto effetto di riduzione della massima velocità misurabile al crescere della lunghezza cavo.
    Però, per come avevo interpretato io, tale limitazione sembrava interessare solamente le stazioni Weather Monitor e Weather Wizard.
    Invece per le VP e VP2 dal catalogo sembrerebbe che la lunghezza massima per il cavo sia 165 metri, senza effetto riduzione del massima raffica misurabile.

    Ecco quello che si legge sul catalogo.





    Però poi vado sul sito della DAVIS, cerco un po' e trovo questo:

    http://www.davisnet.com/product_docu.../apnote_15.pdf

    E come dice Sassetto la limitazione dichiarata per le stazioni Weather Monitor e Weather Wizard qui viene attribuita anche alle Vantage Pro

    In effetti pare più logico che anche la VP vada incontro alla stessa decurtazione della massima velocità al crescere della lunghezza del cavo.
    Certo che nel catalogo lo potevano scrivere più chiaramente che sta benedetta limitazione interessi anche le VP...

    Ultima modifica di bio; 07/08/2007 alle 09:14
    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Francesco pesche 732 slm
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    Abito nella zona bassa di Pesche (IS) 570 mt, sull'appennino molisano!
    Età
    44
    Messaggi
    1,096
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono le differenze

    Mentre per le Temp che differenze possono esserci tra max e min ad es??
    Grazie per tutti i chiarimenti
    Mi è dolce capire che non sono solo,
    ma che sono parte di un'immensa vita,
    che generosa risplende intorno a me.
    Dono di Lui, del Suo immenso amore.

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono le differenze

    Ciao Marco.
    Una cosa è certa: più il cavo è corto, meglio è.

    Francesco: in che senso "differenze di temp" ?
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di Francesco pesche 732 slm
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    Abito nella zona bassa di Pesche (IS) 570 mt, sull'appennino molisano!
    Età
    44
    Messaggi
    1,096
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono le differenze

    Se ci sono differenze tra i valori minimi e massimi a 2 mt dal suolo e a 14 mt?
    Mi è dolce capire che non sono solo,
    ma che sono parte di un'immensa vita,
    che generosa risplende intorno a me.
    Dono di Lui, del Suo immenso amore.

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di sassetto
    Data Registrazione
    24/01/05
    Località
    Chioggia
    Età
    57
    Messaggi
    1,266
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quali sono le differenze

    Certo che ce ne sono: in quota hai minime più alte e massime più basse.
    Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •