Indubbiamente, ma tale problema credo riguardi un po' tutte le stazione con il pluvio riscaldato !
Nel mio caso riesco a sfruttare il fatto che la stazione Dea, almeno, ha il "pregio"![]()
di avere tutti i sensori diciamo separati e autonomi, cosicche' il pluvio l'ho potuto mettere in terrazzo, pur sempre in modo da essere privo di ostacoli, ma vicino cosi' alla presa che ho proprio fuori, attaccata al muro !
![]()
Ciao Fabio.
Con l'ultima precipitazione nevosa il pluviometro riscaldato si è comportato molto meglio (il calore proveniente dalla resistenza era molto più intenso).
C'è da dire che l'ultima volta che l'avevo usato, ossia circa una settimana fà quando venne qua a Bologna quella nevicata incredibile da mezzo metro, probabilmente, a forza di inserire e togliere l'alimentatore dal connettore jack, quest'ultimo si era danneggiato e avevo fatto un corto circuito tra alimentazione e massa (... forse era per questo motivo che scaldava poco e non me ne ero accorto...)...
... Allorchè ho rifatto lo schedino da 0 (quello che si trova all'interno dello scatolotto bianco dove si diparte il cavo da 10 mt) con una scheda millefori saldandoci un nuovo connettore e, tra sabato e ieri, è funzionato tutto a meraviglia, anche se c'è da dire che i 20/25 cm di neve caduta tra sabato e ieri sono stati calcolati dal pluvio DeA come 8 mm di pioggia equivalente... Sarà vero? Potrebbe anche essere, visto che era neve particolarmente leggera...
Comunque, a parte tutto, il riscaldatore adesso funziona bene.
Ciao,
Giorgio![]()
Salve a tutti: il mio problema di oggi, dopo aver risolto, col vostro aiuto, alcuni altri guai è il seguente: i dati dell'anemometro, pur correttamente visualizzati sul display della centralina, non compaiono assolutamente sulla schermata di meteolog che compare sul PC (collegato con cavo USB alla centralina). Non ho acquistato il kit di upgrade, se può interessare per la soluzione del quesito.Grazie
Ciao Brunero.
Io ho avuto il tuo stesso problema con il modulo barometro (weather forecast) quando ho montato la centralina la prima volta: anche nel mio caso, vedevo il valore della pressione correttamente visualizzato sul modulo ma Meteo Log visualizzava sempre 0.
Io ho risolto sotituendo il modulo barometro in quanto, dopo averci guardato con un mio collega che ha un oscilloscopio elettronico, ci siamo accorti che la comunicazione sul modulo barometro non stava funzionando...
... Il problema potrebbe essere lo stesso anche nel tuo caso (ovvero il modulo "Wind meter" difettoso che non trasmette i dati sulla porta di comunicazione della piastra), però la causa potrebbe anche essere un'altra: io, se fossi in te, proverei come prima cosa a sostituire il cavo USB con un altro identico (se ne hai uno uguale) e ad alimentare tutta la centralina, oltre che con il cavo USB, anche con l'alimentatore (se non l'hai già fatto)... Nel caso in cui non sia cambiato nulla, io farei richiesta al Servizio Clienti De Agostini di sostituzione del modulo "Wind Meter"...
Facci sapere, ciao,
Giorgio![]()
salve a tutti ragazzi!!!io ho un problema con la mia stazione meteo deagostini!praticamente quando la connetto al pc mi legge inizialmente i dati pero non me li aggiorna!ora in alto a destra dove vi sono i segnali di collegamento col pc e upload,quello di collegamento al pc mi risulta azionato mentre accanto a upload mi affaccia una x rossa!cosa puo essere il problema?puo essere che non me li aggiorna per questo? potete aiutarmi per favore!
Grazie Giorgio,Ciao Piero.
Hai provato, come primissima cosa, a resettare tutti i moduli della centralina ricevente (scolleghi l'alimentazione togliendo il cavo usb e/o l'alimentatore e i moduli delle batterie dal retro di ogni singolo display)?
Magari il modulo Wireless 433 MHZ ha smesso di funzionare solo temporaneamente... Hai provato a verificare se sul modulo "outdoor temperature/humidity" compaiono i valori registrati dal termoigrometro portatile?
Mi pare strano che sia morto improvvisamente il modulo "wireless 433 MHZ" tuttavia siccome è una stazione non particolarmente affidabile tutto può essere...
Fammi sapere, 1 saluto,
Giorgio
scusa per il ritardo ma da due giorni ha ripreso tutto a funzionare. Ora che il gelo è finito. Non sarà allergico al gelo la nostra cara amata meteostazione? :-)
Avevo comunque fatto tutti i vari reset e anche il termoigrometro, quello bianco segnava la temperatura ma non nel modulo (a 2 cm di distanza).
Mistero della vita....
Buona serata.
Piero.
Salve a tutti anche io ho raccolto la stazione meteo deagostini e inserendola solo ora al pc mi rendo conto che una volta collegata la stazione i dati relativi all'anemometro sia nella stazione che nel pc scompaiono o compaiono molto raramente dopo varie prove di ricerca del segnale,inoltre i dati visualizzati nella centralina da quando l'ho connessa al pc si aggiornano molto piu lentamente del dovuto!cosa può essere potete per piacere aiutarmi?
Ciao Piero.
Meglio così dai, anche se questa stazione, a volte, è un vero e proprio mistero: se non altro pare non si sia rotto niente e questa forse è la cosa più importante (con tutto quello che abbiamo speso...)
Anch'io, con questo freddo continuativo, ho avuto molti problemi soprattutto con il piranometro: ad un certo punto, il trasmettitore ha smesso di funzionare perchè segnava sempre 11W/m2.
Oggi ho provato a resettarlo togliendo e reinserendo le pile, vedremo come si comporterà d'ora in avanti.
Come leggevo infatti in un'altra discussione, chi soffre più di tutti, con temperature così rigide, sono le pile alcaline da 1.5V che alimentano i nostri sensori: esse, per rendere e far funzionare il circuito nella maniera ottimale, dovrebbero lavorare con temperature medie di circa 15/20 °C, quindi in queste condizioni hanno dei grossi problemi pure loro.
Ciao,
Giorgio![]()
Ciao!
E' un problema che più o meno abbiamo avuto tutti e dipende dalla scarsa portata dei segnali dei sensori esterni della stazione.
A che distanza si trova la stazione con i sensori dalla centralina ricevente?
Prova, se hai modo, ad avvicinarla sino ad arrivare ad una decina di metri dalla centralina, viceversa prova, come prima cosa, ad estrarre dal modulo wireless 433 MHZ il filo grigio (antenna) tramite un piccolo foro sulla parte laterale e prova a vedere se la ricezione migliora (i sensori che hanno maggiori problemi sono il T/I esterno e l'anemometro... Ovviamente i più importanti...).
Facci sapere, ciao,
Giorgio
Segnalibri