riguardo il problema di comunicazione dati meteolog-WU come da post #1861 e #1874, ho risolto con iscrizione ordinaria senza FB, come suggerito anche dallo staff di WU dopo aver inviato una mail (pronta risposta in 2 giorni).
Tuttavia non vedo la stazione tra l'elenco con quelle locali, ma suppongo che bisogna aspettare l'aggiornamento dei loro server.
In ogni caso, è solo una prova e sono dati solo sperimentali, allorchè vi sono un mucchio di problemi a cominciare dalla solita pesante sovrastima pluvio, e con dati termici ancora da verificare, anche perchè è andato il pannellino solare che alimentava la ventola dello schermo causa probabile ossidazione del connettore (dopo neanche un anno di esercizio).
Su meteolog, ci sarebbe tanto altro da dire (ad iniziare dai dati presi ogni ora dopo aver staccato per un certo periodo la stazione, anche per poche ore), ma ora ho poco tempo.
In ogni caso con calma dovrò stilare un elenco.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Attenzione che questo puo' essere dovuto solo al posizionamento dello stesso, e non al pluvio che, una volta ben tarato, e' assolutamente preciso e non "perde" colpi anche con il passare del tempo (come invece, da quello che leggo/sento, spesso accade con il pluvio della Davis...).
Cioe', come spesso ho suggerito anche ad altri utenti il pluvio deve essere messo in modo che sia "fermo", e non probabilmente com'e' progettato ovvero a "sbalzo" sul palo in dotazione: in questo caso temo che si "muova" un po' troppo durante le precipitazioni, facendo quindi scattare anzitempo le bascule (prima del loro corretto riempimento) portanto alla fine l'inevitabile sovrastima dello strumento.
Il mio pluvio della DeA e' in funzione ormai, se non erro, da fine 2008, posizionato pero' in modo "stabile" sul mio terrazzo:
Pluviometro Manuale + Digitale.jpg
Peraltro, come si puo' vedere dalla foto, da ormai oltre un anno ho posizionato vicino un pluvio manuale che, seppur di differente diametro almeno lo uso per un controllo diciamo "sommario" delle prp: orbene, ho sempre rilevato valori quasi uguali (tranne con prp ventate, in quel caso il manuale dal diametro piu' piccolo sottostima leggermente, ma e' piu' che normale appunto !) nonche' comunque allineati con la vicinissima stazione dell'Arpa di Sondrio.
Insomma, se sovrastima la "colpa" va ricercata nel suo posizionamento e non certo nello strumento stesso !
(ovviamente deve essere tarato: se memoria non mi inganna le bascule devono scattare ogni 10,4 ml).
In questo caso, dalle prove in affiancamento con uno schermo Davis durate quasi un anno, effettivamente sono giunto alla conclusione che lo schermo fornito in dotazione a volte sovrastima, in special modo in condizioni di assenza di vento e sole "basso" (quindi mattina/sera oppure tardo autunno/inverno/inizio primavera): mediamente in condizioni appunto "limite" arriva a sovrastimare di circa 1° o poco piu', diversamente (con un po' di naturale ventilazione) la sovrastima si riduce drasticamente al massimo ad un paio di decimi. Obiettivamente la ventilazione aiuta, purtroppo i contatti si ossidano velocemente compromettendo poi la sua funzionalita', questo si.....
Personalmente ho risolto il "problema" da tempo mettendo il sensore direttamente in uno schermo passivo Davis a 8 piatti !![]()
![]()
Aspetta, ma se hai la stazione diciamo "originale" ovvero senza il kit di upgrade e' corretto cosi', ovvero la stazione NON collegata al pc archivia i dati solo allo scoccare di ogni ora, mentre collegata al pc (tramite MeteoLog) lo scarico e archiviazione dei dati avviene invece ogni 5 min.
Solo chi ha la piastra del kit di upgrade ha l'archiviazione dei dati in memoria (della stazione) ogni 5 min anche se NON collegata al pc !
![]()
MyMNW: PGL076
Weather Underground: IPUGLIAA7
Stazione MNW-DEAGOSTINI
WebCam live su:
http://icons.wunderground.com/webcam...jpg?1344935654
ciao, si avevo ben presente questo eventuale rischio strutturale, ne parlavamo proprio qui:
Problema strutturale pluviometro
ed infatti successivamente abbiamo fissato il pluvio in modo da evitare vibrazioni al 100%.
Come vedi però non è questo il problema, poichè tale sovrastima avviene regolarmente ed anche con vento debole, appurata dopo alcuni mesi di test
Tra parentesi però quella in foto è però la vecchia ubicazione poichè l'amico possessore di stazione ha da poco traslocato e ri-posizionato il pluvio come in origine, ma con tiranti ben ancorati, e comunque dopo aver accertato che il problema non fosse quello.
La taratura è stata regolarmente effettuata prima del montaggio tramite la prova-siringa, era già corretta senza bisogno di agire sulle apposite vitine.
guarda, parlando di schermo in realtà non l'abbiamo mai testato senza ventola poichè già vedendolo così con quella distanza dei piatti era molto intuibile una pesante sovrastima, soprattutto con sole basso come giustamente dici.. per cui fin dall'inizio abbiamo subito montato la ventola (che ha funzionato fino ad un mesetto fa) ed anche la palpebra aggiuntiva.
Premetto che finora nonostante il primo montaggio della stazione risale a quasi un anno fa non abbiamo avuto modo di fare dei confronti continui e regolari, perlomeno con i dati del mio autocostruito abbastanza attendibile (ovviamente sarebbe ancor più opportuno affiancare un Davis, a questo ci penseremo).
Parlando dei pochi confronti saltuari tra le due stazioni, va inoltre detto che mentre adesso abitiamo entrambi in periferia a soli 80 m di distanza, lui sino a fine agosto abitava invece in centro a circa 1,5 km da qui.
Non potendo confrontare le minime, da me ovviamente più basse, si poteva avere almeno un'idea sulle massime: da alcuni dati orari estivi (cioè non gli estremi min/max, ma proprio i dati di ogni ora, non essendo la stazione sempre collegata al pc e scaricando i dati solo di tanto in tanto) sembrava emergere ancora una moderata sovrastima, anche attorno al grado nelle giornate più assolate e senza vento.
Tuttavia, ripeto, al netto dell'accuratezza strumentale dichiarata, non potevamo trarre conclusioni per la diversa ubicazione, ora invece che lui abita praticamente a due passi i valori dovrebbero avvicinarsi il più possibile.
Però non avendo personalmente la stazione sottomano abbiamo deciso di scaricare i dati su WU (con avvertenza che si tratta di test) in modo che anch'io possa confrontare i dati real-time con i miei.
ah ecco.. si, abbiamo la stazione originale senza kit di upgrade. Si può eventualmente ordinare e quanto costa?
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Ora ricordo, ne avevamo gia' discusso in effetti !
A questo punto temo sia un difetto del pluvio stesso: ma la sovrastima e' diciamo costante, ovvero una percentuale piu' o meno uguale sia per accumuli di pochi mm che x numeri piu' importanti (30-40 mm., almeno) ?
Comunque il "corpo" del pluvio, ovvero il blocco con le bascule, e' unico ed ordinabile credo ancora con il servizio numeri arretrati !
Si, piu' o meno la stessa sovrastima (massima) che avevo appurato io !
La piastra del kit di upgrade era ordinabile a parte, e se non ricordo male costava circa 60-70 euro: bisognerebbe sentire la DeA x capire se e' ancora possibile, eventualmente, ordinarlo !
![]()
![]()
mah mediamente attorno al 30% ma con fluttuazioni più o meno ampie, a volte anche oltre il 40% ed altre sul 20.
Qualche esempio di dato recente:
tot. 31/10 - 1/11: 126 vs 95 --> +32%
ieri: 46 vs 25.8 --> +44%
oggi: 12,7 vs 9,9 --> +23%
cmq faremo sicuramente altre prove-siringa per scongiurare un'eventuale staratura.
con palpebra e ventola insieme giusto? No perchè se così fosse \fp\
ok.
Quindi senza questo kit, se ho capito bene, non sarebbe possibile neanche memorizzare gli estremi dei vari parametri giornalieri (t/ur min/max, raffica max, ecc.) su meteolog dopo aver staccato la stazione dal PC anche solo per qualche ora, software che invece calcolerebbe questi estremi basandosi solo tra i valori orari e non intermedi, giusto?
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Insomma ragà, aiutatemi a far funzionare questo trespolo. Altrimenti inizio a vendere pezzi. Esempio: il kit per riscaldare il pluvio interessa a qualcuno? E il piranometro?![]()
intanto un caro saluto Adriano (se ti ricordi ci vedemmo alla cena estiva di Porto Cesareo un paio di anni fa).
Riguardo tale stazione, io ringrazio Dio di non aver mai iniziato questa collezione e di non aver speso più di mille euri per questo "oggetto".
Purtroppo però mi metto nei panni di chi ha speso questo capitale e dire ora al mio amico "mettila in soffitta" mi riesce difficile, anche se è lui è pienamente consapevole della qualità del prodotto.
Per cui prima di gettare definitivamente la spugna stiamo cercando di lavorarci su ed ottimizzare tale oggetto per quanto possibile, anche se è veramente dura in relazione alle legittime pretese di un meteo-appassionato.
Io ad esempio sono piuttosto pignolo e ad esempio già pochi decimi di temperatura di differenza mi danno noia, figurarsi sovrastime di 1°; per non parlare degli attuali problemi del pluvio e soprattutto della schifezza di meteolog.
Per ora stiamo cercando di limitare i danni, ma non escludo che prima o poi manderemo il tutto a quel paese. Per me pochi danni, ma la fregatura purtroppo rimarrebbe eccome al mio amico.
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Buonasera a tutti, oggi mi è definitivamente "deceduto" il termoigrometro dello schermo solare. Nel sito della DEA è esaurito. Dove posso trovarne uno compatibile?
Grazie
Nuntio vobis gaudium magnum: funziona tutto! E' bastato sostituire il modulino wireless procuratomi dal buon Ibibi, che ringrazierò in natura ma non è quello a cui pensate, è gli altri modli hanno iniziato a cantare. Pluvio più ostinato, ma alla fine mi ha segnato i primi 0,5 mm caduti da un bicchiere. Domani rimonterò con calma tutta la stazione e proverò a cimentarmi anche col data logger, se non funziona il software amen, tanto ho già la DAvis.![]()
Segnalibri