Io per piazzare la mia stazione in terrazza ho fatto diversamente...![]()
Riassumo il mio pensiero
Sostanzialmente è un ottima iniziativa,ma sono eccessivi i tempi di attesa.
Mancano molte specifiche tecniche, è auspicabile che arrivino a breve.
Siamo all'oscuro dell'efficacia dello schermo, dell'accuratezza del sensore termoigrometrico, della capienza del datalogger; il campionamento dei dati anemometrici è insufficente. Il pluviometro sembra ottimo come il supporto per il montaggio.
Non conoscendo qualità e consistenza dell'enciclopedia non mi posso pronunciare
Il pubblico ideale è a mio avviso quello di neofiti con poco tempo o volontà di documentarsi autonomamente (internet è ormai un immensa enciclopedia),e difficolta ad investire poche centinaia di euro in una sola soluzione per l'acquisto di una stazione di pari livello.(con meno di 300 euro si possono acquistare strumentazioni simili a quella qui proposta e con abnegazione costruire ottimi schermi solari con pochi spiccioli)
Potrà avvicinare molta gente a questo forum![]()
Ultima modifica di Andrea Manzo; 26/08/2008 alle 21:07
Intervengo ancora per dire che la raccolta di tutte le esperienze personali e i consigli di tutti voi andranno a fornire un ottimo supporto per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta grazie a questa importante e inedita operazione mediatica.
E' la giusta occasione per noi tutti appassionati per far vedere quanta competenza abbiamo e per ottenere sempre più iniziative mirate e di qualità, anche per De Agostini e Palomar la nostra esperienza sarà senz'altro utile e preziosa per migliorarsi sempre più in futuro.
Ricordiamo che quanto sta avvenendo è una nostra conquista di fiducia verso aziende leader nel mondo che ci hanno ascoltato, questa è la forza della passione, finalmente considerati!![]()
Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
vi do una dritta:dite all'amministratore del condominio (con la speranza che non sia fortemente smaliziato) che la stazione che dovete mettere sul tetto condominale vi serve per ricevere dei dati da una emittente a cui vi siete abbonati,e siccome vige i diritto all'informazione (credo art 140 C.C.,ovvero diritto all'informazione, ma non vorrei dire una boiata a proposito dei numeri) non vi può negare il diritto all'installazione un pò come le antenne paraboliche...
Per il condominio, dipende molto dal clima che c'è, pazienza e tatto,spiegazioni esaurienti risolvono tutto.
Per le interferenze TV, io ho termoigro ed antenna a pochi metri di distanza,mai avuti problemi.
ps
se trovate qualcuno che si interessa al Meteo,ovvero che ha figli che possan portare a scuola una ricerchina meteo, avete fatto bingo (mostrate le schermate via Internet...)
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri