Pagina 108 di 166 PrimaPrima ... 85898106107108109110118158 ... UltimaUltima
Risultati da 1,071 a 1,080 di 2147

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,502
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Nel pacchetto di trasmissione dati radio direi che tra i termoigrometri tutti dedicano un solo bit alla batteria, quindi batteria buona o scarica, nient'altro.
    Siccome cambiare il firmware nei sensori non è praticabile se il valore della tensione batteria non è già stato previsto dandogli più spazio nel pacchetto di trasmissione non si può fare nulla.

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    54
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Nel pacchetto di trasmissione dati radio direi che tra i termoigrometri tutti dedicano un solo bit alla batteria, quindi batteria buona o scarica, nient'altro.
    Siccome cambiare il firmware nei sensori non è praticabile se il valore della tensione batteria non è già stato previsto dandogli più spazio nel pacchetto di trasmissione non si può fare nulla.
    Esattamente così. Per essere avvisati sui sensori scarichi si devono attivare gli allarmi dall'interfaccia web.
    Solo i sensori più evoluti, più costosi e più esosi di batteria hanno la percentuale di carica.
    Gli altri usano solo un bit. Questo è stato deciso e ne sono certo, per evitare la complessità del circuito ed il consumo stesso della batteria.

    Gli allarmi funzionano e mi avvisano quando ad esempio, il sensore PM2.5 ha la batteria scarica.

    Un sensore di temperatura/umidità esterno come quello di Ecowitt ha una semplicità circuitale molto maggiore rispetto al trasmettitore+sensore della Davis che ti da informazioni sul segnale ricevuto, lo stato della batteria, ecc.
    Questo ha permesso enormemente di abbattere i costi, aumentare la versatilità, utilizzare sensirion i2c e rimanere al passo con l'avanzare della tecnologia.

    A scapito di piccole mancanze che per lo scopo che deve avere il sensore, sono a mio parere, marginali.
    -------------------------
    Raffaello Di Martino - IZ0QWM
    http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it

  3. #3
    Calma di vento L'avatar di alexdp
    Data Registrazione
    15/09/20
    Località
    Fiano Romano (RM)
    Età
    52
    Messaggi
    21
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da Raffaello Visualizza Messaggio
    Esattamente così. Per essere avvisati sui sensori scarichi si devono attivare gli allarmi dall'interfaccia web.
    Solo i sensori più evoluti, più costosi e più esosi di batteria hanno la percentuale di carica.
    Gli altri usano solo un bit. Questo è stato deciso e ne sono certo, per evitare la complessità del circuito ed il consumo stesso della batteria.

    Gli allarmi funzionano e mi avvisano quando ad esempio, il sensore PM2.5 ha la batteria scarica.

    Un sensore di temperatura/umidità esterno come quello di Ecowitt ha una semplicità circuitale molto maggiore rispetto al trasmettitore+sensore della Davis che ti da informazioni sul segnale ricevuto, lo stato della batteria, ecc.
    Questo ha permesso enormemente di abbattere i costi, aumentare la versatilità, utilizzare sensirion i2c e rimanere al passo con l'avanzare della tecnologia.

    A scapito di piccole mancanze che per lo scopo che deve avere il sensore, sono a mio parere, marginali.
    Buonasera a tutti e un saluto particolare a Raffaello, con cui sono in contatto da qualche giorno per preparare l'installazione della mia prima stazione, basata su prodotti Ecowitt, senza commettere troppi errori da principiante. Sto leggendo molto questo forum per imparare il più possibile le basi, è una passione che mi è nata da poco e sono ancora ignorante, vogliate perdonarmi se scrivo sciocchezze. Sono un sistemista ed ex programmatore, il mio background è molto simile a quello di Raffaello: sistemi, reti, software e tutto ciò che concerne la tecnologia in generale.

    Questa è la lista dei prodotti che ho acquistato (da meteoproject di Stefano Guerra, gentilissimo e preparato). in verde il primo ordine (già installati e funzionanti), in rosso quelli arrivati ieri, in procinto di installazione:

    Prodotto Quantità
    HP2551C
    1
    GW1000A 1
    WH32B 1
    WH51 8
    WH31 8
    WH32 1
    WS80 1
    WH40 1
    WH41 1
    WH57 1
    RS-00001 1
    BS0002 1


    I componenti in rosso verranno installati sul tetto, a 4m dal colmo del tetto più o meno, con un palo telescopico da 6mt fissato con due zanche ad altezze diverse (ordinate da OMC Antenne, anche loro preparatissimi e gentilissimi). Sulla testa del palo posizionerò un gemello ad U (larghezza 1.5mt) sul quale installerò la WS80 il WH40 e il terzo posto è riservato alla stazione WeatherFlow Tempest che dovrebbe arrivare ad Ottobre. Lo schermo RS-00001 verrà usato per il WH57 (suggerimento di Stefano Guerra di meteoproject), che verrà posizionato più in basso sul palo. Domani invece effettuerò la modifica allo schermo della WS80, come da articolo di Raffaello: Modifica dello schermo solare della Ecowitt WS-80 (kwos.it) che consiglio a tutti i possessori di WS80 di leggere con attenzione. Sto imparando tantissimo da tutti voi e in particolare da Raffaello.

    Scusate la digressione, era giusto una specie di presentazione.

    Vengo al motivo di questo post: volevo integrare le informazioni fornite da Raffaello sulle batterie dei sensori, in particolare per quelli Ecowitt. A casa ho un sistema di automazione basato sull'hub Hubitat Elevation, e nel forum del prodotto ci sono ottimi programmatori che sviluppano driver per i dispositivi non ancora ufficialmente supportati dalla piattaforma. In particolare, un programmatore italiano ha creato i driver per tutta la famiglia si sensori Ecowitt e l'interfaccia per il GW1000 per la raccolta dati. è grazie a lui che ho saputo dell'esistenza dei prodotti ecowitt. Sul suo sito github ha pubblicato una tabella molto interessante sulla mappatura dati di tutti i sensori, tra i quali i dati relativi alle batterie di ciascun sensore.

    Molti sensori forniscono 0 (low)/1 (good) come valore batteria, come ben spiegato da Raffaele, ma alcuni (WH41, WH43) forniscono una "scala" da 0 (low) a 5 (good), ed il WN51 (sensore di umidità del suolo) fornisce invece il voltaggio rilevato della batteria. Il documento/tabella lo potete trovare qui: ecowitt/data_mapping.pdf at master · mircolino/ecowitt · GitHub

    Un'altra cosa che ho letto in alcuni post di questa discussione riguarda il GW1000: ho letto che esiste una versione vecchia e una nuova "potenziata", la prima con una portata di 100mt e la seconda di 300mt. Sinceramente non so da dove arrivi questa informazione, da quel che ho potuto leggere dalle fonti Ecowitt, il GW1000 ha una portata di 100mt all'aperto, e non trovo riferimenti a versioni "potenziate", se poteste darmi delucidazioni in merito ve ne sarei grato. Temo si sia confusa l'indicazione 300ft (piedi) con 300mt. Qui il link alle specifiche del GW1000: GW1000 WIFI Weather Sensor Series -- WiFi Gateway with Indoor Temperature, Humidity and Barometric Sensor_ECOWITT.

    Riguardo il GW1000 e la portata dei sensori: purtroppo devo dirvi che alcuni sensori WN51, installati fuori in giardino, tutto intorno casa, a volte fanno fatica a comunicare con il GW1000. Sto cercando di ottimizzarne il posizionamento per quanto possibile ovviamente, ma non è così semplice, casa è costruita con muri di cemento armato di notevole spessore, in più ci sono ostacoli di varia natura che sono superabili solo attraverso un accorto posizionamento sia dei sensori che del GW1000.

    Devo però dire che finora si stanno comportando bene, e le mie figlie sono contentissime di sapere QUANDO devono annaffiare le loro rose, perché glielo dice Alexa: "bimbe, le vostre rose hanno sete...", oppure "l'albero di limone ha bisogno di acqua...", si divertono un mondo.

    Mi scuso per la lunghezza del mio primo post, e mi scuso in anticipo per eventuali errori da principiante. Ora torno ad occuparmi dell'installazione della mia prima stazione sul tetto, sperando di riuscire a fare qualcosa di decente grazie ai vostri consigli/suggerimenti. Grazie per tutto ciò che fate, è un piacere leggervi.

    A presto,

    Alessandro

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,471
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da alexdp Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti e un saluto particolare a Raffaello, con cui sono in contatto da qualche giorno per preparare l'installazione della mia prima stazione, basata su prodotti Ecowitt, senza commettere troppi errori da principiante. Sto leggendo molto questo forum per imparare il più possibile le basi, è una passione che mi è nata da poco e sono ancora ignorante, vogliate perdonarmi se scrivo sciocchezze. Sono un sistemista ed ex programmatore, il mio background è molto simile a quello di Raffaello: sistemi, reti, software e tutto ciò che concerne la tecnologia in generale.

    Questa è la lista dei prodotti che ho acquistato (da meteoproject di Stefano Guerra, gentilissimo e preparato). in verde il primo ordine (già installati e funzionanti), in rosso quelli arrivati ieri, in procinto di installazione:

    Prodotto Quantità
    HP2551C
    1
    GW1000A 1
    WH32B 1
    WH51 8
    WH31 8
    WH32 1
    WS80 1
    WH40 1
    WH41 1
    WH57 1
    RS-00001 1
    BS0002 1


    I componenti in rosso verranno installati sul tetto, a 4m dal colmo del tetto più o meno, con un palo telescopico da 6mt fissato con due zanche ad altezze diverse (ordinate da OMC Antenne, anche loro preparatissimi e gentilissimi). Sulla testa del palo posizionerò un gemello ad U (larghezza 1.5mt) sul quale installerò la WS80 il WH40 e il terzo posto è riservato alla stazione WeatherFlow Tempest che dovrebbe arrivare ad Ottobre. Lo schermo RS-00001 verrà usato per il WH57 (suggerimento di Stefano Guerra di meteoproject), che verrà posizionato più in basso sul palo. Domani invece effettuerò la modifica allo schermo della WS80, come da articolo di Raffaello: Modifica dello schermo solare della Ecowitt WS-80 (kwos.it) che consiglio a tutti i possessori di WS80 di leggere con attenzione. Sto imparando tantissimo da tutti voi e in particolare da Raffaello.

    Scusate la digressione, era giusto una specie di presentazione.

    Vengo al motivo di questo post: volevo integrare le informazioni fornite da Raffaello sulle batterie dei sensori, in particolare per quelli Ecowitt. A casa ho un sistema di automazione basato sull'hub Hubitat Elevation, e nel forum del prodotto ci sono ottimi programmatori che sviluppano driver per i dispositivi non ancora ufficialmente supportati dalla piattaforma. In particolare, un programmatore italiano ha creato i driver per tutta la famiglia si sensori Ecowitt e l'interfaccia per il GW1000 per la raccolta dati. è grazie a lui che ho saputo dell'esistenza dei prodotti ecowitt. Sul suo sito github ha pubblicato una tabella molto interessante sulla mappatura dati di tutti i sensori, tra i quali i dati relativi alle batterie di ciascun sensore.

    Molti sensori forniscono 0 (low)/1 (good) come valore batteria, come ben spiegato da Raffaele, ma alcuni (WH41, WH43) forniscono una "scala" da 0 (low) a 5 (good), ed il WN51 (sensore di umidità del suolo) fornisce invece il voltaggio rilevato della batteria. Il documento/tabella lo potete trovare qui: ecowitt/data_mapping.pdf at master · mircolino/ecowitt · GitHub

    Un'altra cosa che ho letto in alcuni post di questa discussione riguarda il GW1000: ho letto che esiste una versione vecchia e una nuova "potenziata", la prima con una portata di 100mt e la seconda di 300mt. Sinceramente non so da dove arrivi questa informazione, da quel che ho potuto leggere dalle fonti Ecowitt, il GW1000 ha una portata di 100mt all'aperto, e non trovo riferimenti a versioni "potenziate", se poteste darmi delucidazioni in merito ve ne sarei grato. Temo si sia confusa l'indicazione 300ft (piedi) con 300mt. Qui il link alle specifiche del GW1000: GW1000 WIFI Weather Sensor Series -- WiFi Gateway with Indoor Temperature, Humidity and Barometric Sensor_ECOWITT.

    Riguardo il GW1000 e la portata dei sensori: purtroppo devo dirvi che alcuni sensori WN51, installati fuori in giardino, tutto intorno casa, a volte fanno fatica a comunicare con il GW1000. Sto cercando di ottimizzarne il posizionamento per quanto possibile ovviamente, ma non è così semplice, casa è costruita con muri di cemento armato di notevole spessore, in più ci sono ostacoli di varia natura che sono superabili solo attraverso un accorto posizionamento sia dei sensori che del GW1000.

    Devo però dire che finora si stanno comportando bene, e le mie figlie sono contentissime di sapere QUANDO devono annaffiare le loro rose, perché glielo dice Alexa: "bimbe, le vostre rose hanno sete...", oppure "l'albero di limone ha bisogno di acqua...", si divertono un mondo.

    Mi scuso per la lunghezza del mio primo post, e mi scuso in anticipo per eventuali errori da principiante. Ora torno ad occuparmi dell'installazione della mia prima stazione sul tetto, sperando di riuscire a fare qualcosa di decente grazie ai vostri consigli/suggerimenti. Grazie per tutto ciò che fate, è un piacere leggervi.

    A presto,

    Alessandro
    Grazie Alessandro, e non scusarti di nulla, il tuo post, oltre ad essere ricco di contenuti interessanti, è posto in maniera così corretta e fluida da renderne la lettura interessante e coinvolgente.

    I miei complimenti, se poi sei seguito da @Raffaello sono certo che ne uscirà una postazione di tutto rispetto

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  5. #5
    Calma di vento L'avatar di alexdp
    Data Registrazione
    15/09/20
    Località
    Fiano Romano (RM)
    Età
    52
    Messaggi
    21
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Grazie Alessandro, e non scusarti di nulla, il tuo post, oltre ad essere ricco di contenuti interessanti, è posto in maniera così corretta e fluida da renderne la lettura interessante e coinvolgente.
    I miei complimenti, se poi sei seguito da @Raffaello sono certo che ne uscirà una postazione di tutto rispetto
    Mauro
    Ti ringrazio per l'accoglienza Mauro sei molto gentile, ho da imparare molto da questa comunità e spero di poter contribuire un giorno.

    Mia moglie ieri mi ha ricordato, mentre preparavo il materiale per l'installazione della Ecowitt, che 5-6 anni fa mi regalarono una stazione che non ho mai poi di fatto installato: una "Davis 6163 Wireless Vantage Pro2 Plus with Aspirated Radiation Shield". Dopo vado in soffitta a prendere la scatola, vediamo se è ancora tutto intatto.

    Alla fine avrò sul tetto un sistema Ecowitt completo, il WeatherFlow Tempest, e la Davis. Visto che l'installazione fisica sul tetto si complica, credo che @Raffaello dovrà passare da me a prendersi un buon caffè, tanto abitiamo abbastanza vicini.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Ivan13
    Data Registrazione
    15/03/20
    Località
    Sclafani Bagni (Pa) 570 mslm
    Età
    23
    Messaggi
    2,442
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da alexdp Visualizza Messaggio
    Buonasera a tutti e un saluto particolare a Raffaello, con cui sono in contatto da qualche giorno per preparare l'installazione della mia prima stazione, basata su prodotti Ecowitt, senza commettere troppi errori da principiante. Sto leggendo molto questo forum per imparare il più possibile le basi, è una passione che mi è nata da poco e sono ancora ignorante, vogliate perdonarmi se scrivo sciocchezze. Sono un sistemista ed ex programmatore, il mio background è molto simile a quello di Raffaello: sistemi, reti, software e tutto ciò che concerne la tecnologia in generale.

    Questa è la lista dei prodotti che ho acquistato (da meteoproject di Stefano Guerra, gentilissimo e preparato). in verde il primo ordine (già installati e funzionanti), in rosso quelli arrivati ieri, in procinto di installazione:

    Prodotto Quantità
    HP2551C
    1
    GW1000A 1
    WH32B 1
    WH51 8
    WH31 8
    WH32 1
    WS80 1
    WH40 1
    WH41 1
    WH57 1
    RS-00001 1
    BS0002 1


    I componenti in rosso verranno installati sul tetto, a 4m dal colmo del tetto più o meno, con un palo telescopico da 6mt fissato con due zanche ad altezze diverse (ordinate da OMC Antenne, anche loro preparatissimi e gentilissimi). Sulla testa del palo posizionerò un gemello ad U (larghezza 1.5mt) sul quale installerò la WS80 il WH40 e il terzo posto è riservato alla stazione WeatherFlow Tempest che dovrebbe arrivare ad Ottobre. Lo schermo RS-00001 verrà usato per il WH57 (suggerimento di Stefano Guerra di meteoproject), che verrà posizionato più in basso sul palo. Domani invece effettuerò la modifica allo schermo della WS80, come da articolo di Raffaello: Modifica dello schermo solare della Ecowitt WS-80 (kwos.it) che consiglio a tutti i possessori di WS80 di leggere con attenzione. Sto imparando tantissimo da tutti voi e in particolare da Raffaello.

    Scusate la digressione, era giusto una specie di presentazione.

    Vengo al motivo di questo post: volevo integrare le informazioni fornite da Raffaello sulle batterie dei sensori, in particolare per quelli Ecowitt. A casa ho un sistema di automazione basato sull'hub Hubitat Elevation, e nel forum del prodotto ci sono ottimi programmatori che sviluppano driver per i dispositivi non ancora ufficialmente supportati dalla piattaforma. In particolare, un programmatore italiano ha creato i driver per tutta la famiglia si sensori Ecowitt e l'interfaccia per il GW1000 per la raccolta dati. è grazie a lui che ho saputo dell'esistenza dei prodotti ecowitt. Sul suo sito github ha pubblicato una tabella molto interessante sulla mappatura dati di tutti i sensori, tra i quali i dati relativi alle batterie di ciascun sensore.

    Molti sensori forniscono 0 (low)/1 (good) come valore batteria, come ben spiegato da Raffaele, ma alcuni (WH41, WH43) forniscono una "scala" da 0 (low) a 5 (good), ed il WN51 (sensore di umidità del suolo) fornisce invece il voltaggio rilevato della batteria. Il documento/tabella lo potete trovare qui: ecowitt/data_mapping.pdf at master · mircolino/ecowitt · GitHub

    Un'altra cosa che ho letto in alcuni post di questa discussione riguarda il GW1000: ho letto che esiste una versione vecchia e una nuova "potenziata", la prima con una portata di 100mt e la seconda di 300mt. Sinceramente non so da dove arrivi questa informazione, da quel che ho potuto leggere dalle fonti Ecowitt, il GW1000 ha una portata di 100mt all'aperto, e non trovo riferimenti a versioni "potenziate", se poteste darmi delucidazioni in merito ve ne sarei grato. Temo si sia confusa l'indicazione 300ft (piedi) con 300mt. Qui il link alle specifiche del GW1000: GW1000 WIFI Weather Sensor Series -- WiFi Gateway with Indoor Temperature, Humidity and Barometric Sensor_ECOWITT.

    Riguardo il GW1000 e la portata dei sensori: purtroppo devo dirvi che alcuni sensori WN51, installati fuori in giardino, tutto intorno casa, a volte fanno fatica a comunicare con il GW1000. Sto cercando di ottimizzarne il posizionamento per quanto possibile ovviamente, ma non è così semplice, casa è costruita con muri di cemento armato di notevole spessore, in più ci sono ostacoli di varia natura che sono superabili solo attraverso un accorto posizionamento sia dei sensori che del GW1000.

    Devo però dire che finora si stanno comportando bene, e le mie figlie sono contentissime di sapere QUANDO devono annaffiare le loro rose, perché glielo dice Alexa: "bimbe, le vostre rose hanno sete...", oppure "l'albero di limone ha bisogno di acqua...", si divertono un mondo.

    Mi scuso per la lunghezza del mio primo post, e mi scuso in anticipo per eventuali errori da principiante. Ora torno ad occuparmi dell'installazione della mia prima stazione sul tetto, sperando di riuscire a fare qualcosa di decente grazie ai vostri consigli/suggerimenti. Grazie per tutto ciò che fate, è un piacere leggervi.

    A presto,

    Alessandro
    Nelle caratteristiche del gw1000 la lunghezza massima di portata del segnale è di 100m (330ft).
    D93B4E36-064B-4468-BD24-79CF8A24C928.jpeg
    Anche nei manuali del gw1001, del gw1002 e del gw1003 la distanza è sempre di 100M (330ft)

  7. #7
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,471
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Posso dire che su questo aspetto si è creata un poco di confusione.

    Inizialmente, i gw1000, a prescindere dalla loro frequenza, erano con portata 330ft o 100mt in campo aperto, e così è rimasto in termini di specifiche, perchè ufficialmente così deve essere
    da fine luglio 2019 i gw1000 con frequenza 868 mhz sono stati modificati e la loro portata effettiva è salita a 200 mt in campo aperto, i 433 sono rimasti invariati

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  8. #8
    Calma di vento L'avatar di alexdp
    Data Registrazione
    15/09/20
    Località
    Fiano Romano (RM)
    Età
    52
    Messaggi
    21
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da Ivan13 Visualizza Messaggio
    Nelle caratteristiche del gw1000 la lunghezza massima di portata del segnale è di 100m (330ft).

    Anche nei manuali del gw1001, del gw1002 e del gw1003 la distanza è sempre di 100M (330ft)
    è esatto Ivano, è ciò che ho scritto nel mio post. Non ho letto da nessuna parte che esista una versione potenziata del GW1000. Però Mauro ha saputo che il GW1000A (868Mhz) da Luglio 2019 ha una portata raddoppiata (200mt) rispetto alle altre due versioni (GW1000 a 433Mhz e GW1000B a 915Mhz).

    Ecowitt dovrebbe specificarlo sul sito nella sezione specifiche e anche nel manuale del GW1000.

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,613
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Ciao a tutti,
    il mio pluvio non comunica più col GW1000 e la console mostra trattini sul rate/h.
    Il tutto dopo un violento temporale stanotte. È possibile sia entrata acqua nel vano batterie?



    Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

  10. #10
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Raffaello
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Scandriglia(RI)
    Età
    54
    Messaggi
    944
    Menzionato
    125 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Ciao Alex! ben ritrovato anche qui. ( Magari, la finite tutti e due di sviolinare come il killer Paganini del film "Altrimenti ci arrabbiamo" )

    Volentieri passo da te a darti una mano, non c'è problema.
    Con una mente ben allenata e giovane si fa presto ad imparare le fondamenta della meteorologia. Poi starà a te appassionarti a qualche settore in particolare, previsioni, carte sinottiche, satelliti, sensoristica, ecc.
    -------------------------
    Raffaello Di Martino - IZ0QWM
    http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •