Prima di tutto mi accodo ai complimenti di @Nevizio, @Ciasco hai fatto veramente un bel lavoro e mi pare anche piuttosto curato
per rispondere a Nevizio i dubbi sono legittimi, mi sembra che l'azienda abbia un atteggiamento serio sulla cosa e stanno prendendo in seria considerazione la realizzazione di una versione Pro dell'interfaccia che dovrebbe garantire, a costi contenuti, un funzionamento migliore e più affidabile, una riduzione dei tempi di campionamento, un aumento dei dati storici visualizzabili ed esportabili etc
al momento i dati esportabili da ecowitt sono i dati puntuali, in formato xslx, dai quali è facile ricavare in pochi passaggi i valori minimi, massimi, medi e realizzare grafici etc
il sensore fulmini non mi pare abbia alcun bip ma lampeggi ad ogni scarica, devo però anche dire che io lo uso in esterno quindi, che lampeggi o meno o emetta dei bip sarebbe ininfluente, nel mio caso chiaramente
devo dire però che, trovata la giusta posizione e configurazione, funziona molto bene, ne ho due al momento in funzione, uno a 433 ed uno a 868 mhz e vi è ottima corrispondenza dei rilevamenti
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Il sensore fulmini appena rileva il fulmine non emette nessun bip nella console (io ho la Froggit hp1000 se pro), solamente nel display lampeggia il fulmine e indica la distanza, conteggio e il tempo trascorso dal fulmine. Inoltre quando rilevato il fulmine invia Istantaneamente una email alla tua posta elettronica (sempre se tu l’hai impostata nelle impostazioni di ecowitt.net).
Per quanto riguarda la distanza si copertura del segnale, nel mio caso ho notato che mettendo il sensore alla stessa distanza dell’array sensore esterno, la copertura del segnale del sensore fulmini era minore rispetto all’array, a volte saltava, poi ricompariva, bho. (Ora l’ho messo a casa a 5m dalla console e il segnale è ottimo).
Questa è una domanda mia: quando mi rileva un fulmine e mi arriva la email mi indica sempre 0km e non la distanza effettiva. E‘ un problema del mio sensore oppure nella mail non viene indicata la distanza??
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
Bene grazie per le delucidazioni sempre chiare e puntuali,per quando riguarda il bip pero' intendevo da parte della eventuale console,da parte del sensore non avrebbe senso in quando immagino sia funzionale sopratutto se installato all'esterno.
Ma vedo che nel mentre rispondevo ha ulteriorermente chiarito il dubbio l'utente qui sopra.![]()
si scusami, sciocco io a non specificarlo
però la cosa non è affatto sciocca, io non so se la consolle a livello hardware disponga di un buzzer interno, ma non credo, se ci fosse si tratterebbe solo di un impolementazione firmware
posso provare a chiederlo in ecowitt domani che tanto li sento per altre cose
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Le foto non si vedono(Edit: oppure non le vedo io), c'è un link che però fa comparire il messaggio
.Allegato specificato non valido. Se hai seguito un link valido, per favore notifica l'amministratore
Edit2 adesso si vedono !!!
Ultima modifica di zoomx; 12/07/2020 alle 10:04
Mi correggo da solo, ho cercato e avevo detto una sciocchezza, la console dispone di allarme interno, quindi è dotata di buzzer, quindi si tratta di una semplice modifica software
Schermata del 2020-07-12 11-02-25.png
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
@Nevizio,
se vuoi salvarti i dati in locale (se salta la connessione si perdono) ci sono 2 strade:
1) Metti su un server che riceva i dati o usi programmi tipo weewx che lo fanno per te.
2) Interroghi il GW-1000 con il suo protocollo o usi CumulusMX che lo fa per te.
Segnalibri