MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Probabilmente hanno tanti ordini e sono poco strutturati o l'azienda è piccola e quindi con poco personale per coprire in fretta tutti gli ordini.
Anche io attendo senza dare fastidio. Preferisco che tutto venga fatto bene.
Alla fine non è un bene di prima necessità.
Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk
In effetti, e ho già avuto modo di dirlo, la fase che intercorre tra ordine e spedizione non è rapidissima, e certamente l'escalation degli ordini nell'ultimo periodo influisce negativamente, ma non che non ci sia un'attenzione alla comunicazione, per quanto mi riguarda sempre rapida ed efficace, anche in orari in cui, per questioni di fuso orario, ecowitt è chiusa
forse il problema è nell'approccio, comunque, come già ho avuto modo di dirti, sono disponibile a contattarli per avere chiarimenti
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Anche oggi direi ottimo comportamento della piccola ws80, giornata serena, con ventilazione sempre ben presente, radiazione solare in fisiologico calo ma comunque con un valore massimo a sfiorare gli 800 w/mq
Schermata del 2019-09-05 20.55.34.jpeg
massima vp2 - 26,7
massima meteoshield pro - 26,1
massima ecowitt in meteoshield standard - 26,5
massima ws80 - 26,9
nota - a partire da oggi, tutti i dati dei miei rilevamenti sono espressi con orario UTC
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Si è uno schermo costruito per strumentazione professionale e quindi la costruzione è stata curata nei minimi termini.
Anche il prezzo ovviamente rispecchia il lavoro che vi è dietro alla progettazione di questo schermo ormai diventato il top dei passivi.
Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk
allora se prendiamo il Meteoshield Pro come punto di riferimento nemmeno la vp2 se la cava tanto benesempre facendo riferimento al picco massimo, perché nel andamento giornaliero e da vedere…...uguale alla ws80 dove sul picco massimo esce la peggiore ma nel grafico giornaliero si comporta bene in confronto al Meteoshield standard
certamente, e questo è ovvio, se domattina montassi a fianco l'apogee ventilato e usassimo quello come riferimento, anche il meteoshield pro non andrebbe più così bene
la vp2 è, anche nella versione passiva a 5 piatti, una buona stazione, se installata in zone mediamente ben ventilate è anche abbastanza attendibile, ma qui parliamo di uno schermo professionale che ha superato nei test eseguiti da istituti metrologici, molti ventilati professionali, cedendo il passo solo a schermi con costo d'acquisto a 3 zeri
i picchi massimi, o minimi, sono utili, ma ciò che più conta è lo scostamento, cioè l'intensità della deviazione rispetto ad un riferimento nelle varie fasi del giorno, dallo scostamento, che nei giorni scorsi ho postato, si nota l'evidente sottostima della ws80 nelle ore notturne e la sovrastima nelle ore diurne, parlando ovviamente di giornate con cielo sereno, ma questo è assolutamente fisiologico e dettato dalle qualità della schermatura
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Segnalibri