Sono daccordo e ti ringrazio per i link
nel frattempo proseguo l'OT ma giuro mi fermo qui, dopo innnumerevoli ripensamenti, dopo un'iinfinità di discussioni con la consorte ho vinto io e stamattina una squadra di giardinieri ha tagliato e rimosso alcune piante ad alto fusto dal mio giardino, liberandomi decisamente la visuale in direzione NNO
(specifico che si trattava di piante con alcuni problemi e che certamente avrebbero avuto vita breve)
Ciò non cambia nulla per la mia postazione, non a norma prima per il vento e non a norma ora, ma certamente godrà di un maggior "respiro"
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Torno parzialmente in tema per commentare la giornata di oggi nel test di raffronto di Raffaello
Schermata del 2019-10-12 21.29.39.jpeg
anche oggi, purtroppo, la vp2 risulta la peggiore del gruppo e, seppur di poco sale oltre tutti gli altri sistemi di rilevamento, attorno alle 14,10 UTC, proprio in concomitanza con una drastica riduzione della ventilazione naturale
Schermata del 2019-10-12 21.32.32.jpeg
Male, piuttosto male anche lo schermo Siap, a dimostrazione che un nome altisonante nel settore professionale non è sempre detto faccia il paio con le prestazioni.
Eccezionale l'accoppiata Ecowitt wh31+Barani pro, con prestazioni sorprendemente allineate a quelle della stazione Meteohelix pro, viaggiano praticamente quasi all'unisono
Ovviamente lontano da tutti, in senso positivo, ma c'era da aspettarselo, Apogee con sensore st110, ma qui parliamo di un ventilato, e, al momento, è personalmente il miglior ventilato professionale sul mercato, tanto quanto il meteoshield pro lo è tra i passivi
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
grazie a entrambi per le risposte, piano piano inizio a togliermi alcuni dubbi….ma ne ho un altro
come dice Mauro qui, il ST110 lo ritiene il miglior ventilato…...vedendo il grafico ha il valore più basso, addirittura 2° di differenza rispetto Aircone, e il dubbio e la domanda è.....chi ce lo garantisce che la temperatura minore tra tutti sia la migliore, e normale valutare la temperatura minore registrata come la migliore?!
Grazie Bodo, la domanda è intelligente e acuta al tempo stesso.
Bisogna fare alcuni distinguo e, nello specifico:
- in condizioni di radiazione solare importante, cielo sereno, nessuna precipitazione, umidità a valori normali, schermo correttamente esposto al sole, non esiste schermo solare al mondo, qualunque tecnologia esso utilizzi che possa fare registrare al sensore al suo interno una temperatura inferiore a quella dell'aria che circola al suo esterno, ergo, in tali condizioni, la temperatura inferiore sarà presumibilmente quella più vicino al valore reale
- in condizioni di cielo coperto con precipitazioni, tassi di umidità molto elevati, nebbia, uno schermo solare a ventilazione attiva può portare ad un sovraraffreddamento del sensore e, conseguentemente, a restituire un valore di temperatura inferiore a quello reala dell'aria che circola al suo esterno
Questo ciò che accade normalmente, in condizioni di pioggia e nebbia, comunque, anche gli schermi passivi possono soffrire di una possibile sottostima, seppur in misura decisamente inferiore e spesso inferiore alle tolleranze strumentali
Mauro
edit
scusa raffaello, abbiamo risposto contemporaneamente![]()
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
tutto chiarograzie per le risposte
Ahahaha mi è venuto da ridere perché ho pensato ad un mio messaggio simile:
oggi dopo tanti ripensamenti, sebbene qualcuno non fosse d'accordo, ho raso al suolo le tre colline ed ora la mia stazione ha più respiro
Ahahahaha
Scusate l'OT
Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk
Si durante il giorno la temperatura inferiore registrata da due termometri posti nel medesimo luogo, è la più veritiera perché indica una migliore capacità di espellere il calore latente e quindi il rilevamento dell'effettiva temperatura dell'aria e non quella del materiale di cui è composto il sensore stesso.
Pensate alla nostra pelle che suda quando fa tanto caldo e non vi è vento. Vi sembra faccia caldissimo ma in realtà basta un po' di vento per farvi stare meglio.. Perché il vento allontana velocemente il calore latente.
Poi, nel caso della pelle influisce anche l'umidità... ma è un'altra storia.
Inviato dal mio G3221 utilizzando Tapatalk
Focus della giornata di ieri dalle 12 alle 16 UTC del raffronto del buon Raffaello
si confermano le precedenti valutazioni, in un regime di buona radiazione solare e vento debole, ottimo il comportamento del sensore ecowitt in schermo barani pro che si allinea alle prestazioni della Meteohelix pro, Davis vp2 e ws80 con sovrastima di circa 1/1,5° C rispetto alla meteohelix pro, come sempre netto distacco dell'ottimo Apogee, non bene anche ieri il Siap
Schermata del 2019-10-14 08.53.46.jpeg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri