Risultati da 1 a 10 di 2147

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,561
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    Riformulo la domanda:
    Se possiamo testare strumenti artificiali che devono farci comprendere cose naturali è in questa dimensione che le devo testare,che senso ha farlo in ambiente artificiale o compromesso da cose di questo tipo?...se poi non è quello in cui andranno a fare le loro performance?Ok posso riproporre artificialmente (seppur molto alla lontana) una condizione naturale,ma se della stessa ne dispongo a che serve?
    Forse mi sono dilungato troppo, la capacita' di sintesi non è il mio forte.

    Metafora:Creo una medicina per testarne l'efficacia la sperimento su topi (purtroppo) non su robot,perchè è a esseri organici che la somministrero' no a macchine.
    Quindi il mio campo test è un ambiente artificiale al pari di una camera climatica
    Chiudo qui
    Grazie comunque per la discussione

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,074
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Quindi il mio campo test è un ambiente artificiale al pari di una camera climatica
    Chiudo qui
    Grazie comunque per la discussione

    Mauro
    E' la seconda volta che polemizzi gratuitamente,senza argomentare in maniera esaustiva cio' su cui si sta dibattendo,soltanto perchè si guardano le cose da un punto di vista diverso dal tuo,questa dimensione di dialogo non l'accetto,pertanto si chiudiamo qua, certe cose non le accetto solo per sentito dire a me piace capire e approfondire a patto che ci sia l'interlocutore disposto a farlo diversamente pazienza,metaforicamente parlando non bevo il bicchiere d'acqua che viene proposto,senza chiedere ne perche' ne per come,o perlomeno non sono abituato a farlo.Senza polemica.Grazie a te seppur per le poche spiegazioni su cui pare hai principi di cui non sei disposto ad aprire nuove frontiere di ragionamento.Personalmente non mi accontento sara' che amo l'illuminismo.Ma è un mio limite lo riconosco.

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,561
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    E' la seconda volta che polemizzi gratuitamente,senza argomentare in maniera esaustiva cio' su cui si sta dibattendo,soltanto perchè si guardano le cose da un punto di vista diverso dal tuo,questa dimensione di dialogo non l'accetto,pertanto si chiudiamo qua, certe cose non le accetto solo per sentito dire a me piace capire e approfondire a patto che ci sia l'interlocutore disposto a farlo diversamente pazienza,metaforicamente parlando non bevo il bicchiere d'acqua che viene proposto,senza chiedere ne perche' ne per come,o perlomeno non sono abituato a farlo.Senza polemica.Grazie a te seppur per le poche spiegazioni su cui pare hai principi di cui non sei disposto ad aprire nuove frontiere di ragionamento.Personalmente non mi accontento sara' che amo l'illuminismo.Ma è un mio limite lo riconosco.
    Caro Nevizio, non era assolutamente mia intenzione polemizzare, se l'ho fatto, e inavvertitamente, sono pronto a scusarmi pubblicamente, mi piace il confronto e mi piace condividere il mio scarso sapere e imparare più che posso.

    Ciò che non riesco a capire, perdonami, è una mia mancanza, è l'argomento del dibattere, i test sugli strumenti, come ben ti ha spiegato Raffaello, sono step necessari per poter caratterizzare, calibrare e certificare dei sensori che poi dovranno essere utilizzati in atmosfera libera, un sensore di temperatura può essere calibrato fino ad ottenere precisioni nell'ordine dei centesimi di grado, una volta che si sia sicuri delle sue prestazioni, esso viene testato in atmosfera, con risultati del tutto diversi, un sensore non misura la temperatura dell'aria ma misura se stesso e una quantità indefinita di trasferimenti termici, che in camera climatica non esistono, dato che i sensori vengono tarati in atmosfera adiabatica, all''interno di liquidi e per punti fissi stabiliti a livello internazionale.

    In atmosfera libera, un sensore di temperatura, per essere confrontato correttamente, richiede almeno 3 sensori, con caratteristiche di accuratezza, precisione, ripetibilità conosciute, e i risultati vengono mediati al fine di ottenere un risultato quanto più vicino alla realtà, sempre al netto dei trasferimenti terrmici, impossibili da valutare in laboratorio.

    I pluviometri vengono testati in camere climatiche con generatori di vento e pioggia artificiale, potrei continuare per pagine e pagine, ma onestamente, ripeto, non sono riuscito a focalizzare il tuo reale problema, quindi sprecherei tempo e annoierei molti

    inoltre, qui non si tratta di punti di vista, la metrologia è una scienza quasi esatta, al contrario della meteorologia

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,074
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Caro Nevizio, non era assolutamente mia intenzione polemizzare, se l'ho fatto, e inavvertitamente, sono pronto a scusarmi pubblicamente, mi piace il confronto e mi piace condividere il mio scarso sapere e imparare più che posso.

    Ciò che non riesco a capire, perdonami, è una mia mancanza, è l'argomento del dibattere, i test sugli strumenti, come ben ti ha spiegato Raffaello, sono step necessari per poter caratterizzare, calibrare e certificare dei sensori che poi dovranno essere utilizzati in atmosfera libera, un sensore di temperatura può essere calibrato fino ad ottenere precisioni nell'ordine dei centesimi di grado, una volta che si sia sicuri delle sue prestazioni, esso viene testato in atmosfera, con risultati del tutto diversi, un sensore non misura la temperatura dell'aria ma misura se stesso e una quantità indefinita di trasferimenti termici, che in camera climatica non esistono, dato che i sensori vengono tarati in atmosfera adiabatica, all''interno di liquidi e per punti fissi stabiliti a livello internazionale.

    In atmosfera libera, un sensore di temperatura, per essere confrontato correttamente, richiede almeno 3 sensori, con caratteristiche di accuratezza, precisione, ripetibilità conosciute, e i risultati vengono mediati al fine di ottenere un risultato quanto più vicino alla realtà, sempre al netto dei trasferimenti terrmici, impossibili da valutare in laboratorio.

    I pluviometri vengono testati in camere climatiche con generatori di vento e pioggia artificiale, potrei continuare per pagine e pagine, ma onestamente, ripeto, non sono riuscito a focalizzare il tuo reale problema, quindi sprecherei tempo e annoierei molti

    inoltre, qui non si tratta di punti di vista, la metrologia è una scienza quasi esatta, al contrario della meteorologia

    Mauro
    Bene mi piace la tua umilta',adesso siamo tornati sul binario che gradisco maggiormente,è tutto molto chiaro cio' che esponi,rimane un mistero tuttavia il motivo per il quale si potrebbe fare questi test in una locazione a norma wmo e perchè ci si debba accontentare della tua,che a norma non lo è,ma se ci dobbiamo accontentare ci accontentiamo se ti rende sereno....basta che teniamo in considerazione l'ampissimo margine di errore dettato dalla locazione in parte compromessa da elementi di disturbo.Il punto è questo,ora non rispondo piu' a questo tema non per polemica ma perchè siamo andati ampiamente fuori argomentazione del topic,che tra l'altro stavo seguendo come tanti con molto interesse.

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,561
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    Bene mi piace la tua umilta',adesso siamo tornati sul binario che gradisco maggiormente,è tutto molto chiaro cio' che esponi,rimane un mistero tuttavia il motivo per il quale si potrebbe fare questi test in una locazione a norma wmo e perchè ci si debba accontentare della tua,che a norma non lo è,ma se ci dobbiamo accontentare ci accontentiamo se ti rende sereno....basta che teniamo in considerazione l'ampissimo margine di errore dettato dalla locazione in parte compromessa da elementi di disturbo.Il punto è questo,ora non rispondo piu' a questo tema non per polemica ma perchè siamo andati ampiamente fuori argomentazione del topic,che tra l'altro stavo seguendo come tanti con molto interesse.
    siamo andati OT, e lo abbiamo fatto entrambi, ma non importa, il confronto costruttivo è sempre ben accetto, in caso contrario sarebbero già intervenuti i moderatori
    non ho mai detto che ci si debba accontentare dei miei test, ognuno di noi è liberissimo di farli e ripeterli in condizioni migliori delle mie, sono anzi benvenuti e sarò il primo ad apprezzarli ma finchè non ho raffronti, permettimi di accontentarmi, nessuno deve sentirsi in obbligo di accettarli o di basare i suoi acquisti/scelte sulla base dei miei test

    le incertezze, che certamente conosci, sono elevatissime, a prescindere dal contesto, se tali test vengono eseguiti, come nel mio caso, in maniera amatoriale

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

  6. #6
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,561
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Ecowitt, chi e' costei?

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    E' la seconda volta che polemizzi gratuitamente,senza argomentare in maniera esaustiva cio' su cui si sta dibattendo,soltanto perchè si guardano le cose da un punto di vista diverso dal tuo,questa dimensione di dialogo non l'accetto,pertanto si chiudiamo qua, certe cose non le accetto solo per sentito dire a me piace capire e approfondire a patto che ci sia l'interlocutore disposto a farlo diversamente pazienza,metaforicamente parlando non bevo il bicchiere d'acqua che viene proposto,senza chiedere ne perche' ne per come,o perlomeno non sono abituato a farlo.Senza polemica.Grazie a te seppur per le poche spiegazioni su cui pare hai principi di cui non sei disposto ad aprire nuove frontiere di ragionamento.Personalmente non mi accontento sara' che amo l'illuminismo.Ma è un mio limite lo riconosco.
    In merito al discorso vento/pluviometri, sappiamo benissimo entrambi che l'intensità del vento pregiudica il corretto rilevamento, la mia postazione ha probabilmente venti di intensità inferiore a causa degli ostacoli, benissimo, a me interessa sapere come questi, a prescindere dalla loro coerenza con la realtà, influiscono e in che misura
    se il mio pluviometro, per essere a norma, e non in un contesto creato artificialmente, come hai detto, dovesse essere posizionato in un luogo totalmente libero da ostacoli, il 90% delle installazioni di pluviometri professionali andrebbe eliminata, penso tu saprai certamente cosa sono i windshield, ebbene grazie ad essi il vento viene frenato e frazionato prima che impatti sul cono di raccolta, quindi ambiente assolutamente artificiale e non naturale

    weather_sta6.jpg

    con stima
    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    supporto.it@ecowitt.com

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •