MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Io ho notato una maggiore reattività dopo la modifica. Prima la curva era eccessivamente morbida.
Comunico, per correttezza, di aver apportato una modifica al setup, il confronto tra Meteoshield standard e Meteoshield pro, durato mesi, credo non abbia più alcun senso, ma oramai memore delle minori prestazioni della versione standard, vorrei analizzare, e dimostrare, quanto possa essere importante l'altezza rispetto al substrato
pertanto ho lasciato il meteoshield pro con il wh31 all'altezza canonica di 1,8 mt. il meteoshield standard, con l'altro wh31, ora si trova esattamente a 0,80 mt dal suolo, quindi esattamente 1 mt al di sotto del meteoshield pro
ho aggiunto un'ulteriore sensore, un sensorpush, stracollaudato e allineato ai wh31 in schermo Comet a 0,30 mt da terra
questo ultimo sensore non è ovviamente visibile nell'interfaccia web di ecowitt ma vi aggiornerò sulle differenze
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 07/02/2020 alle 17:14
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
ventilazione indebolita, tra 1 e 2 m/s
mi aspettavo questo diverso approccio delle schermature @bodo
Schermata del 2020-02-07 17.06.55.jpeg
come promesso non giudico, potete fare da soli
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Giusto Snow, e, come ragionevolmente supponevo, in condizioni di scarsa ventilazione l'autocostruito SEMBREREBBE, e lo dico con TUTTE le riserve del caso, decisamente poco reattivo, addirittura meno reattivo del Davis che di sicuro non è un levriero in reattività
ovvio che poi il 7714 non tiene il passo in alcun modo, tutti i suoi limiti sono li, e siamo ancora in condizioni facili
il meteoshield pro, con il wh "denudato" ha un comportamento simile a un ventilato
anche ora, in questo istante
meteoshield pro 8,2
davis 9,2
autocostruito 9,5
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 07/02/2020 alle 17:28
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Confermi in toto il mio pensiero.
La ventilazione, forzata o naturale che sia, è fondamentale per uno schermo solare. Uno schermo troppo chiuso magari riesce a registrare valori minori rispetto ad un altro schermo, ma siamo sicuri che un valore inferiore sia universalmente corretto?
In ogni caso confronto interessante.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri