da me oggi giornata estremamente "didattica"
Schermata del 2020-02-20 15.34.45.jpeg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
te l'aveo detto che la ws80 non è una ragazza seria
a parte le battute, si tratta di due schermature totalmente differenti, la ws80 è un aereo senza pilota, il bgt è un poco più coerente ma mostra i suoi limiti nelle capacità di schermare il sensore.
ps giornata anche con buona radiazione, ecowitt max 688w/mq - davis, probabilmente più aderente alla realtà, 590 w/mq
Ultimi giorni per questo setup
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
che poi, sarà pure senza pilota, ma in "soldoni" preferisco il suo comportamento a quello del BGT
Schermata del 2020-02-20 16.17.25.jpeg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ma certo Ivano e fai BENISSIMO!!
solo attenzione al giusto approccio, ecowitt, come altre stazioni simili, non sono semiprofessionali, termine che peraltro personalmente aborro e ne disconosco l'esistenza
un'apparecchiatura, un sensore, uno strumento o è professionale o non lo è, soprattutto in ambito metrologico, dire semiprofessionale è per me l'equivalente di "vorrei ma non posso"
buone ricerche
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
No no, non sono affatto professionali, sono amatoriali, come sono amatoriali le Davis
Un approccio professionale è totalmente diverso, arrivo a dirti che la stessa barani meteohelix pro NON è professionale, perlomeno ad oggi
Ovvio che poi l'attenzione che un azienda pone alla qualità dei suoi prodotti, al feedback degli utenti e dei collaboratori, la volontà di migliorarsi e correggere i difetti fa la differenza come giustamente dici
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Sono d'accordo su tutta la linea. Per quanto riguarda i sensori di radiazione solare, bisogna prestare particolare attenzione a dove sono installati. Se il supporto è molto largo e piatto, tende a formarsi condensa durante la notte e a seconda delle giornate, permane per molto tempo. Le goccioline d'acqua falsano enormemente la misura, in particolare durante l'inverno quando i raggi solari sono radenti. Guardate Confronto stazioni meteorologiche - weather stations comparison - Ku band rainfall rate sul sensore WS80 cosa ho testato ieri.
Un piranometro professionale è Pyranometer - Solar Radiation Sensors | Apogee Instruments molto piccolo.
How do pyranometers work | Thermopile and solar-cell compared
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Segnalibri