situazione dopo la modifica....pero troppo vento
T&S28-1.jpg w28.jpg scos28.jpg
scostamenti del 28-02-2020 finali.PNGtemp-solar del 28-02-2020 finali.PNG giornata con molto vento e nubi a tratti , questo è quanto....![]()
@bodo è possibile che l'ultima modifica all'autocostruito possa aver influito negativamente sulla reattività?
mi pare che la risposta sia peggiorata in questo senso, ma magari è una mia impressione o è dettata da altri motivi
Schermata del 2020-02-29 09.46.59.jpeg
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
come dicevo ieri, forse ho capito quando si comporta cosi la mattina, perche lo fa solo la mattina.....per esempio ieri non l'ha fatto, invece l'altro ieri si, in poche parole lo fa quando la temp scende sotto 0
sinceramente il motivo mi sfugge, anche perche di giorno va bene, certo non ha la reattività del MS Pro pero non e una cosa esagerata
Qui da me comportamento solito, nulla di diverso, ma oramai questo test non ha più molto senso, lascerò comunque attivo il setup perchè in generale è in grado di dare dati validi
Schermata del 2020-02-29 10.11.54.jpeg
probabilmente inizio settimana apporterò delle modifiche, da questo setup, che è a 433 mhz verrà tolto il meteoshield pro con wh31 ma rimarrà la ws80 e il BGT, per il momento
sto predisponendo una nuova postazione dove invece andrà un nuovo kit a 868mhz così composto:
ws80
wh31 in meteoshield pro senza modifiche
wh31 con sonda esterna sht35 in meteoshield pro
wh40
wh57
conto domani di iniziare gli allineamenti di sht35/wh31
se riesco nella stessa postazione verrà installata la Meteohelix pro nella sua ultima versione
tutti gli schermi avranno esposizione a Sud
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Si, dovrebbe essere interessante, conto di fare tutto entro la metà della prossima settimana, bisognerà vedere se il meteo consente
Credo che per marzo e aprile rimarrà così, poi probabilmente il Wh con sht35 andrà in apogee ts100 che, quel punto sarà il mio nuovo riferimento
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
giusto per informazione, sposto l'upload dei dati sul GW1000.....finora andavo con la console HP2551, ma ce un piccolo problemino, spesso quando finisce il minuto e si dovrebbe aggiornare la pagina nrec.PNG non lo fa...rimane bloccato salendo a volte a 2 minuti con il rischio di perdere il dato reale
parlerò con Lucy per vedere da cosa dipende e se si può sistemare
Ho controllato e invece nonostante siano economicissimi hanno questo controllo in quanto a vuoto leggo circa 4V, però quando ho attaccato uno di quegli affari che controllano la tensione e la corrente nelle prese USB e che dovrebbero consumare poco si è attivato e ha fornito 5V.
Ne ho un altro che invece si attiva con un pulsante e fornisce 5V anche a vuoto.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri