E questo non dovrebbe portare alla sovrastima? Cioè se il sensore riceve gli infrarossi dal terreno sottostante dovrebbe scaldarsi non raffreddarsi. Per raffreddarsi devi togliere energia dal sensore, capita con l'umidità che evapora.
Scusami se sono un po' turdo a capire.
Guarda che qui il primo a dover capire sono io, e a 56 anni ancora ho capito forse lo 0,1%
la temperatura rilevata dal sensore inserito in uno schermo solare a 2 mt di altezza non è la temperatura dell'aria, è la temperatura di se stesso, la temperatura di "se stesso" è la risultante di una miriade di trasferimenti termici che avvengono con i comuni metodi dettati dalla termodinamica.
escludendo, per un attimo, la radiazione solare diretta e diffusa, e le sue conseguenze dirette sulla schermatura, il terreno è l'attore principale nel trasferimenti termici nei primi strati al di sopra di esso e, inevitabilmente, avrà influenze sul nostro sistema di rilevamento.
Il fatto è che il terreno non si riscalda e non si raffedda al pari dell'aria sovrastante, ma ne influenza la temperatura, con un andamento ben differente da quello dell'aria, nel seguente grafico vedi un mio test, eseguito con due sonde identiche e calibrate, entrambe pt100 in classe A, una è inserita in un meteoshield pro, l'altra a contatto del terreno, anche lei schermata, il grafico è riferito ad una giornata di febbraio, con discreta radiazione solare
schermata_del_2019_02_07_14_25_14.jpeg
tanto maggiore sarà la qualità e l'efficacia dello schermo tanto maggiore sarà la "forbice" nell'orario 00/11 dell'esempio in questione
ecco perchè si è soliti dire, lo schermo solare migliore è quello che registra la temperatura massima minore e la temperatura minima maggiore
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 11/02/2020 alle 16:26
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Io ho un paio di anni meno di te.
L'esempio che hai aggiunto non mi sembra molto pertinente, la differenza la misureresti lo stesso anche senza schermo, mi pare. Un eventuale schermo schermerebbe la radiazione infrarossa proveniente dal suolo che, se raggiungesse il sensore in alto, lo farebbe riscaldare non raffreddare.
Ho trovato questo articolo
Some Perspectives on Recent In Situ Air Temperature Observations: Modeling the Microclimate inside the Radiation Shields
ResearchGate
Recent si fa per dire, l'articolo è del 2001
Ma lo devo ancora leggere.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri