Pagina 152 di 190 PrimaPrima ... 52102142150151152153154162 ... UltimaUltima
Risultati da 1,511 a 1,520 di 1892
  1. #1511
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche ai sensori , schermi e test Ecowitt

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Partendo dal presupposto che il confronto di prestazioni tra due schermature si può fare in qualunque contesto, con qualunque tipo di installazione e su qualunque substrato, purchè le condizioni siano le medesime, sarei portato a dirti di si, ma la poca esperienza che ho mi suggerisce di non poterne essere certo
    differente radiazione riflessa, irraggiamento notturno, differenti scambi termici, ventilazione etc potrebbero portare a differenti risposte da parte di due schermature diverse tra loro

    Mauro
    Perfetto, però il nostro punto di riferimento sono le linee guida o regole dell omm, giusto?

    Quindi la bontà di uno schermo dovrebbe essere valutata secondo quel contesto di collocazione o no?

    Altrimenti, in caso contrario, l omm avrebbe dato il via libera al qualsiasi collocazione..

    In pratica noi possiamo dire quale sia lo schermo che meglio si adatta a situazioni diverse, questo sicuro..

    Ma la validità di un test e, di conseguenza le sue reali performance, devono essere conseguenze di un test svolto con i giusti criteri..

    Niente balconi, terrazzi, giardini chiusi, strade,case asfalto, muretti ecc..

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  2. #1512
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,463
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche ai sensori , schermi e test Ecowitt

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Perfetto, però il nostro punto di riferimento sono le linee guida o regole dell omm, giusto?

    Quindi la bontà di uno schermo dovrebbe essere valutata secondo quel contesto di collocazione o no?

    Altrimenti, in caso contrario, l omm avrebbe dato il via libera al qualsiasi collocazione..

    In pratica noi possiamo dire quale sia lo schermo che meglio si adatta a situazioni diverse, questo sicuro..

    Ma la validità di un test e, di conseguenza le sue reali performance, devono essere conseguenze di un test svolto con i giusti criteri..

    Niente balconi, terrazzi, giardini chiusi, strade,case asfalto, muretti ecc..

    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    No, diciamo di no, mi spiego meglio
    le stazioni meteoreologiche possono essere di vario tipo e non è infrequente avere stazioni professionali e rappresentative del microclima locale inserite in contesti altamente urbanizzati, magari con sensoristica su tetti in cemento, ciò non toglie che siano rispettose delle normative WMO che esistono anche per tali installazioni
    un test di raffronto tra due schermature lo è solo se le condizioni in cui le schermature a confronto vengano a trovarsi TUTTE e SEMPRE nelle medesime condizioni durante la durata del test, a prescindere che esso si svolga, idealmente, a 1,8 mt su prato erboso o a 2 mt da una pavimentazione in cemento su un tetto a 10 mt di altezza

    come dice un mio amico ricercatore, "a tutti interessa sapere se un atleta ha percorso i 100mt in 9 secondi, ma a nessuno interessa sapere com'era vestito"

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #1513
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche ai sensori , schermi e test Ecowitt

    Mi rifacevo a questo IMG-20200503-WA0013.jpg


    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  4. #1514
    myMeteoNetwork Team
    Data Registrazione
    25/07/19
    Località
    nepi (VT)
    Età
    44
    Messaggi
    1,319
    Menzionato
    133 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche ai sensori , schermi e test Ecowitt

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    No, diciamo di no, mi spiego meglio
    le stazioni meteoreologiche possono essere di vario tipo e non è infrequente avere stazioni professionali e rappresentative del microclima locale inserite in contesti altamente urbanizzati, magari con sensoristica su tetti in cemento, ciò non toglie che siano rispettose delle normative WMO che esistono anche per tali installazioni
    un test di raffronto tra due schermature lo è solo se le condizioni in cui le schermature a confronto vengano a trovarsi TUTTE e SEMPRE nelle medesime condizioni durante la durata del test, a prescindere che esso si svolga, idealmente, a 1,8 mt su prato erboso o a 2 mt da una pavimentazione in cemento su un tetto a 10 mt di altezza

    come dice un mio amico ricercatore, "a tutti interessa sapere se un atleta ha percorso i 100mt in 9 secondi, ma a nessuno interessa sapere com'era vestito"

    Mauro
    in linea di massima e come dici Mauro, pero il fattore importante in questo cosa e il vento (io ho fatto un altro autocostruito che va molto bene in presenza di vento, dai 5km/h in su va quasi alla pari del MS Pro, ma in assenza di vento inizia a soffrire) quindi se io metto entrambi sul tetto a 10 metri d'altezza potrei usufruire di quella minima ventilazione necessaria quasi sempre e lo schermo sembrerebbe sempre ottimo, invece a terra ci sono più probabilità di avere vento quasi a 0 creando una situazione un po' più utile per un confronto

  5. #1515
    Vento fresco
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roccaforte Mondovì (CN)
    Età
    37
    Messaggi
    2,035
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche ai sensori , schermi e test Ecowitt

    Citazione Originariamente Scritto da bodo Visualizza Messaggio
    in linea di massima e come dici Mauro, pero il fattore importante in questo cosa e il vento (io ho fatto un altro autocostruito che va molto bene in presenza di vento, dai 5km/h in su va quasi alla pari del MS Pro, ma in assenza di vento inizia a soffrire) quindi se io metto entrambi sul tetto a 10 metri d'altezza potrei usufruire di quella minima ventilazione necessaria quasi sempre e lo schermo sembrerebbe sempre ottimo, invece a terra ci sono più probabilità di avere vento quasi a 0 creando una situazione un po' più utile per un confronto
    Il WMO parla chiaro Bodo

    Poi ovviamente il 99% degli utenti non può seguire a regola il Wmo

    E si è cercato di fare il possibile per cercare di avere una collocazione "amatoriale" il meno sbagliata possibile..



    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

  6. #1516
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,463
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche ai sensori , schermi e test Ecowitt

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Mi rifacevo a questo IMG-20200503-WA0013.jpg


    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    si, quell'estratto è relativo ad un installazione su prato, ma non sempre può essere cosi, ripeto, quell'estratto è un semplicissimo sunto delle regole "ideali"

    bisogna distinguere una postazione di rilevamento a fini metereologici, e non necessariamente segue le regole di quell'estratto, da una postazione a fini metrologici, sono due cose differenti

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  7. #1517
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,463
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche ai sensori , schermi e test Ecowitt

    Citazione Originariamente Scritto da bodo Visualizza Messaggio
    in linea di massima e come dici Mauro, pero il fattore importante in questo cosa e il vento (io ho fatto un altro autocostruito che va molto bene in presenza di vento, dai 5km/h in su va quasi alla pari del MS Pro, ma in assenza di vento inizia a soffrire) quindi se io metto entrambi sul tetto a 10 metri d'altezza potrei usufruire di quella minima ventilazione necessaria quasi sempre e lo schermo sembrerebbe sempre ottimo, invece a terra ci sono più probabilità di avere vento quasi a 0 creando una situazione un po' più utile per un confronto
    Penso di essere in parte daccordo, ma solo in parte, è un pò quello che fece tempo addietro davis quando volle dimostrare la netta superiorità dello schermo ventilato h24 rispetto al 7714, per farlo scelse la giornata più torrida, con la minor ventilazione possibile in un sito appositamente scelto perchè chiuso, riparato e in un isola di calore

    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  8. #1518
    myMeteoNetwork Team
    Data Registrazione
    25/07/19
    Località
    nepi (VT)
    Età
    44
    Messaggi
    1,319
    Menzionato
    133 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche ai sensori , schermi e test Ecowitt

    Citazione Originariamente Scritto da FDV1988 Visualizza Messaggio
    Il WMO parla chiaro Bodo

    Poi ovviamente il 99% degli utenti non può seguire a regola il Wmo

    E si è cercato di fare il possibile per cercare di avere una collocazione "amatoriale" il meno sbagliata possibile..



    Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
    si si certo, ma questo ora non centra, la tua domanda era se si può avere un scostamento diverso tra una collocazione a tetto o una a terra....la mia risposta secondo il mio modesto parere e si, in alcune circostanze si può avere un risultato ben diverso

  9. #1519
    Vento fresco L'avatar di ivano1370
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Ortelle (LE)
    Età
    54
    Messaggi
    2,587
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche ai sensori , schermi e test Ecowitt

    è ovvio che se io faccio un confronto a 2 metri dal suolo con erbetta ecc. ecc e lo stesso confronto sul tetto a 15 metri non è la stessa cosa , ma le caratteristiche degli schermi saranno sempre le stesse , e questo vale anche per il vento , se a terra non c'è vento i valori cambiano , ma cambiano anche se non c'è vento sul tetto, quindi gli schermi reagiranno allo stesso modo , avremmo valori di temp umidità diversi dovuti alla diversa altezza , è quello che voglio dire che se il pro in confronto ad un davis sul tetto in assenza di vento e 1000 w/m quadro ha 1 grado di differenza , al suolo nelle stesse condizioni avrà sempre 1 grado ma con valori di temo ed umidità diversi .

  10. #1520
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,463
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Modifiche ai sensori , schermi e test Ecowitt

    Citazione Originariamente Scritto da ivano1370 Visualizza Messaggio
    è ovvio che se io faccio un confronto a 2 metri dal suolo con erbetta ecc. ecc e lo stesso confronto sul tetto a 15 metri non è la stessa cosa , ma le caratteristiche degli schermi saranno sempre le stesse , e questo vale anche per il vento , se a terra non c'è vento i valori cambiano , ma cambiano anche se non c'è vento sul tetto, quindi gli schermi reagiranno allo stesso modo , avremmo valori di temp umidità diversi dovuti alla diversa altezza , è quello che voglio dire che se il pro in confronto ad un davis sul tetto in assenza di vento e 1000 w/m quadro ha 1 grado di differenza , al suolo nelle stesse condizioni avrà sempre 1 grado ma con valori di temo ed umidità diversi .
    in merito al punto in grassetto, ripeto, non sono daccordo
    due schermature differenti possono rispondere diversamente al variare delle condizioni, se la differenza su suolo erboso a 1,80 mt di altezza è un grado non è assolutamente detto che sarà la stessa su un tetto a 10 metri di altezza
    tempo fa, nell'ambito del progetto sullo studio dell'effetto albedo, Meteomet condusse uno raffronto in cui raffrontava alcuni schermi professionali tra cui il meteoshield pro, nello specifico un noto schermo professionale, che non posso citare, regitrava mediamente 1 grado in più del meteoshield con radiazione solare di buona intensità sui terreno erboso, su terreno ricoperto di neve la differenza salì a circa 3 gradi, e non di un grado come su terreno erboso

    quindi stessi sensori, stesso schermo, diversa posizione, diverso risultato

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •