In basso a destra nello stampato si vede quella che potrebbe essere una porta seriale o forse I2C o SPI ma in genere sono seriali.
Proseguo la rassegna del "diamo un'occhiata dentro" ai sensori ecowitt, si tratta di sensori usati per test, cannibalizzati e quindi non più utili, ma può essere utile agli appassionati conoscerne le parti interne
stavolta il sensore di umidità del terreno WH51
photo_2020-06-16_15-44-56.jpgphoto_2020-06-16_15-44-57.jpg
Mauro
Ultima modifica di capriccio; 16/06/2020 alle 15:15
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Vedo 4 pad con le etichette di una porta I2C, poi il connettore in testa ha una seriale (RX e TX nelle etichette).
IMG_20200616_173448.jpg misteri,,, perché non riesco a visualizzare i dati del nuovo gw 1000 ? Mi sfugge qualcosa ?![]()
cambiati sensori.....devo ancora rimettere su il ventilato, ma mi sa che aspetto di finire la V2 e metto direttamente quello
20200622_092802.jpg 20200622_094717.jpg
grafici meteo del 22-06-2020 forum.jpgsolar scost max-min del 22-06-2020 forum.jpgconfronto sht35 met pro-sht35 A.C3 nuovo del 22-06-2020.jpg dati della giornata di ieri , il vento l'ha fatta da padrone con raffiche fino a 50km/hi due schermi il pro e l'auto costruito con questo vento vanno quasi alla pari
mentre la ws 80 è un pò piu' altina , ma non tanto ....aspettiamo che il vento si plachi e vediamo cosa cambia , a pomeriggio abbasserò il sensore nel pro di qualche centimetro come suggerito da bodo,
confronto ws68-ws80 del 22-06-2020.jpgscostamenti medie max min del 22-06-2020.png ho iniziato questo confronto tra la ws68 e la ws80 per quanto riguarda wind-gust -solar , il vento ieri soffiava bene , non è nulla di certo , ma un'idea ce la possiamo fare![]()
Segnalibri