Allora, aggiorno comunicando che il Lightning sensor, in versione prototipo finale, è arrivata per l'avvio della fase di test.
Come già avevo accennato, il sensore utilizza il medesimo contenitore dei termoigrometri della serie wh31/32, si tratta pertanto di un contenitore NON waterproof, o meglio con grado di protezione IP44, pertanto inefficace per un posizionamento all'esterno senza protezione
La parte frontale è estremamente semplice, solo un logo centrale e la dicitura lightning sensor lo contraddistinguono, il led, di colore rosso, lampeggia ad ogni intervallo di trasmissione, circa 1 minuto, ma lampeggia anche al rilevamento della scarica.
photo_2020-01-10_15-12-01.jpgphoto_2020-01-10_15-12-00.jpg
dal lato posteriore, oltre al vano batterie, 2XAA, si trovano dei selettori che permettono di scegliere il canale di trasmissione, il tipo di posizionamento, la sensibilità, e due modalità di antenna, ma per questo devo approfondire, per il momento ho lasciato volutamente tutto a default, man mano procederò a verificare le varie opzioni in base ai risultati.
Giustamente @Raffaello ha fatto notare la possibile direttività del sensore, per questo ho posizionato il sensore all'esterno in una modalità quasi ridicola, spero di non scatenare risate incontrollate, ma così facendo so esattamente la posizione del sensore, ora con la parte superiore orientata a N e, ruotando la "palla", che è a tenuta stagna, posso orientarlo a piacimento
photo_2020-01-10_15-10-17.jpgphoto_2020-01-10_15-10-21.jpg
Il sensore è posizionato su prato ad un'altezza di circa 250 cm, riconosciuto dal gw1000 dopo pochi secondi dall'inserimento delle batterie e online senza necessità di alcun intervento
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri