Può anche essere che messo così al sole perdi un po’ di connessione. Ieri appena ho toccato il sensore era abbastanza caldo, posso provarlo a metterlo all’ombra e vedere se va meglio. Certo la “bolla” riscalda molto messa sotto il sole
Grazie. Domani provo a metterlo in ombra e vedo come va
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Poco fa seguendo i vostri consigli ho riposizionato il sensore fulmini all’esterno. Ho scelto un punto che si trova un po’ più in ombra, ho fatto 6 fori nella base del contenitore del sensore per favorire l’areazione. Ho cercato anche di metterlo il più vicino possibile e così ho circa 3-4 tacche di connessione. Circa 10 minuti fa rilevato anche il primo fulmine.
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
bene, quel sensore funziona benissimo, nei lmiti imposti dal trasduttore utilizzato, ma ho notato che è molto sensibile al posizionamento, contestualmente è forse il tipo di sensore più difficile da ottimizzare, i fulmini non sono un evento costante e sul quale poter fare affidamento, ci vuole un pò di pazienza nel trovare il punto di installazione ottimale
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Non ho capito perché se mettevo il sensore più lontano mi perdeva il segnale, avevo cercato di metterlo nella terrazza in fondo a destra (cerchio giallo) e il segnale era scarsissimo, nemmeno una tacca. Poi ho deciso di metterlo dove c’è il cerchio rosso è li prende bene.
P.s. La prima foto e per indicare le posizioni che ho descritte, è una foto vecchia con la stazione precedente
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
Io l'ho messo in uno schermo auto costruito, che non uso più , va alla grandein quella bolla non lo vedo bene
![]()
DSCN9777.jpg
Buongiorno. Ho acquistato da poco una centralina Froggit HP 1000 SE Pro, completa anche anche con sensore DP 200 per il PM2,5 e DP100 sensore umidita' suolo. E' installata e funziona regolarmente. Non ho ancora provveduto a collegarla ad uno dei siti Ecowitt, Wunderground, o altri. Sono nuovo del settore e devo ancora acquisire esperienza e venire a conoscenza di una serie di informazioni in merito. Volevo chiedere gentilmente ai partecipanti a questo forum alcune informazioni. Ho visto che sul sito FROGGIT sono presenti due Firmware nuovi per questa centralina. HP1000SE PRO Firmware V1.6.7 (758.91 KB) e Anleitung Firmware Update HP1000SE PRO (42.01 KB) Quest'ultimo dovrebbe essere per adeguare la centralina al collegamento di un sensore di fulmini ma al momento non sono interessato. Per quanto riguarda invece il primo Firmware, l' 1.6.7 rispetto alla versione che ho io installata e cioe' la V 1.6.4 qualcuno mi sa dire quali modifiche sono state apportate? Vale la pensa installarla? Altra domanda : Esiste un programma per PC per scaricare e gestire i dati memorizzati dalla centralina indipendentemente dal collegamento ad uno dei server cloud citati prima? Ringrazio anticipatamente chi mi puo' dare queste informazioni.
Innanzitutto ciao, ottimo acquisto!! (Hai preso la stazione con gruppo di sensori assieme oppure la combinazione divisa??)
Ti rispondo alla domanda: i due link che hai messo tu indica rispettivamente (il primo) il firmware per fare l’aggiornamento mentre (il secondo) è una guida per come installare proprio il firmware.
Sul sito froggit ritardano solitamente a caricare l’ultimo firmware disponibile, dunque ho controllato sul sito ecowitt (entrambi vendono medesime stazioni) è ho visto che vi è un nuovo aggiornamento il V1.6.9 (questo il link che ti porta direttamente al sito della stazione, ti basta cliccare su MANUAL&SOFTWARE e poi clicchi sull’aggiornamento V1.6.9 ECOWITT Welcome to Ecowitt! ) che serve proprio ad aggiungere le seguenti caratteristiche:
1BB37DA3-48FB-4142-A7B5-4F2822259C4F.jpeg
queste invece le caratteristiche delle precedenti versioni:
846B4AE0-7FCA-47CB-8D03-063215CD5BA3.jpeg4318E47C-2B1E-4F79-9097-3EC0C584271A.jpeg
Io l’ultimo aggiornamento l’ho installato, a livello pratico non è cambiato nulla ma a livello software si, perciò ti consiglio di installarlo, specie se ti interessa ampliare con i sensori citati proprio nella descrizione.
Riguardo al programma per PC non ho idea se ne esiste qualcuno e se sia possibile nel caso utilizzarlo.
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
Grazie mille Ivan13 per le informazioni che mi hai passato. Ho preso stazione e gruppo di sensori assieme. Domani vedrò se riesco ad installare il nuovo firmware che mi hai segnalato. Poi magari ci sentiamo. Alla prossima. Ciao
Buongiorno a tutto il gruppo. Vorrei aggiungere alla mia centralina Froggit HP 1000 SE PRO (da oggi su Ecowitt Weather e su Wundergroud-luogo Vidor Treviso- id. IVIDOR7) ) altri sensori wireless di temperatura e umidità visto che ne supporta fino ad 8. Vorrei cortesemente sapere se i modelli che vanno bene sono i VH31 oppure i VH32 o entrambi? Grazie anticipate per la risposta.
Segnalibri