Domanda da principiante.. portate pazienza, sono alle prima prove..
Se ho capito bene, senza aggiungere nulla, la temperatura esterna è data dal sensore dell'anemometro. Aggiungendo un sensore WH32EP, la sua misurazione subentra alla precedente come "temperatura esterna", corretto?
Ma posso continuare a vedere da qualche parte anche la prima misurata dall'anemometro? Per.. confronto, verifica, fisima, ..
Ciao Yvega, prendendo un sensore wh32-ep esso andrà a sostituirsi al sensore incorporato nel sensore principale.
Per riuscire a vedere i dati della stazione invece che quello del wh32, dovresti avere un secondo gateway o console al quale non dovrai collegare il sensore wh32. Non vi è altro modo, solo avere un secondo gateway.![]()
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
Mi ero messo in testa di trovare un secondo riquadro a web..
Grazie mille per la precisazione.
Nel caso di doppio gateway, a parte il WH32 da collegare solo in uno, alcuni degli altri componenti potrebbero essere condivisi su entrambi i gateway o gateway/console? Ad esempio entrambe al pluviometro.
(intanto aspetto mi arrivi lo schermo solare ed il raccordo del palo)
Molto interessante.. non lo davo per scontato. Grazie Ivan
I sensori trasmettono e le console ricevono quello che riescono a percepire. I cosiddetti canali, in realtà un codice apposito all'interno dei pacchetti trasmessi, sempre sulla medesima frequanza, è stato introdotto proprio per evitare di ricevere i dati dei sensori altrui se poi c'è la possibilità, sulla console, di mostrare un canale invece che un altro.
Segnalibri