Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 74

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di luca72
    Data Registrazione
    23/08/10
    Località
    robecco s/n (mi)
    Età
    53
    Messaggi
    1,283
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ecowitt/froggit

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Intervengo solo per dire che solitamente questo genere di confronti non porta a grandi risultati, si è sempre tendenzialmente portati a rimanere sulle proprie posizioni, difficilmente contestabili in virtù del fatto che stiamo parlando di rilevamento della temperatura dell'aria, argomento effimero per sua natura.

    Entrambi avete ragione, ha ragione @ivano1370 perchè in estate quello schermino NON è in grado di svolgere la sua funzione, ed è per questo che non può essere accettato a norma in una rete che sia attenta alla qualità dei dati, perchè vi sono situazioni in cui si verificano scostamenti di eccessiva entità tali da rendere il dato istantaneo poco credibile.

    Ha ragione @NevealSud perchè, se andiamo ad analizzare i dati di riepilogo giornaliero, spesso sono coincidenti o poco lontani, soprattutto per quanto riguarda la temperatura media giornaliera, da quelli ottenuti da soluzioni più performanti.

    Ciò che posso dire è che, seppure assodato tutto ciò, un minimo apprezzamento lo si può fare a questo schermo per la sua estrema reattività, il dato in se non sarà affidabile, non sempre, ma è comunque un utile "indicatore", spesso mi ci cade l'occhio perchè è in grado di dirmi cosa sta avvenendo e cosa aspettarmi nei minuti successivi dai sistemi ritenuti più coerenti con la realtà.

    Dovessi consigliare un sistema di monitoraggio economico per un museo, una galleria d'arte, una sala server, un laboratorio scientifico, consiglierei certo questo e non un Meteoshield

    Ripeto comunque che si sta lavorando su questo aspetto, ma senza ridurre la grande reattività di queste soluzioni, si sta cercando però di limitare le impennate dettate dalla scarsa capacità di protezione dalla radiazione solare.

    Mauro
    ciao, innanzitutto complimenti per i tuoi interventi molti utili e didattici, volevo chiederti.. ma se si agglomera o sostituisce lo schermino con uno schermo davis non sarebbe comunque a norma?
    castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di ippiu74
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Modena-Mirandola
    Età
    50
    Messaggi
    3,525
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ecowitt/froggit

    Fai come me....
    prendi un bel sensore WH32EP, più performante del davis, e lo metti nello schermo davis 8 piatti passivo: hai una dato di temperatura ed umidità più preciso della davis (e ti parla uno come me che ha avuto davis dal 2001)...
    Per darti un esempio: stesso posto, con la davis pro2 nello schermo 5 piatti passivo mai ho registrato umidità di notte sopra 85-86% in 3 anni. Appena montato il WH32EP in schermo davis passivo 8 piatti, umidità di notte spesso attorno al 90-92%, con punte del 98-99%. Già questo ti dice tutto....

    ECOWITT Welcome to Ecowitt!

    7.jpg
    Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
    No burian, no party!
    Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,469
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ecowitt/froggit

    Ringrazio @luca72, cerco di fare del mio meglio
    modificare il gruppo sensori è fattibile ma piuttosto macchinoso e ne viene pregiudicata la garanzia e, probabilmente, la durata nel tempo

    mi spiego meglio,
    modificare il gruppo "appiccicando" al posto dello schermo originale un davis non è consigliabile, il sensore rimane fisicamente a ridosso della carcassa del gruppo sensori e sporgerebbe di pochi cm all'interno dello schermo davis, quindi lo sconsiglio e, solitamente, non accetto a norma questa modifica.

    in alternativa è possibile aprire il gruppo sensori, allungare il cavo del sensore termoigro al fine di posizionarlo nello schermo davis ma fisicamente separato dal gruppo sensori originale, operazione invasiva e non so di quale durata nel tempo, in tal caso il sensore si trova correttamente posizionato nello schermo davis (o altra schermatura accettata in rete)

    Concordo con @ippiu74, un wh-EP separato ti consente un corretto posizionamento, ottime performance e questo senza modificare in alcun modo il gruppo sensori principale.

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  4. #4
    Vento moderato L'avatar di luca72
    Data Registrazione
    23/08/10
    Località
    robecco s/n (mi)
    Età
    53
    Messaggi
    1,283
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ecowitt/froggit

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Ringrazio @luca72, cerco di fare del mio meglio
    modificare il gruppo sensori è fattibile ma piuttosto macchinoso e ne viene pregiudicata la garanzia e, probabilmente, la durata nel tempo

    mi spiego meglio,
    modificare il gruppo "appiccicando" al posto dello schermo originale un davis non è consigliabile, il sensore rimane fisicamente a ridosso della carcassa del gruppo sensori e sporgerebbe di pochi cm all'interno dello schermo davis, quindi lo sconsiglio e, solitamente, non accetto a norma questa modifica.

    in alternativa è possibile aprire il gruppo sensori, allungare il cavo del sensore termoigro al fine di posizionarlo nello schermo davis ma fisicamente separato dal gruppo sensori originale, operazione invasiva e non so di quale durata nel tempo, in tal caso il sensore si trova correttamente posizionato nello schermo davis (o altra schermatura accettata in rete)

    Concordo con @ippiu74, un wh-EP separato ti consente un corretto posizionamento, ottime performance e questo senza modificare in alcun modo il gruppo sensori principale.

    Mauro
    ah ok capito, ovviamente solo la sonda andrebbe nel davis e lo scatolotto nello schermo parapioggia..ma il wh32ep e visualizzabile in qualche consolle( sono all'antica).. grazie
    castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.

  5. #5
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,469
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ecowitt/froggit

    Citazione Originariamente Scritto da luca72 Visualizza Messaggio
    ah ok capito, ovviamente solo la sonda andrebbe nel davis e lo scatolotto nello schermo parapioggia..ma il wh32ep e visualizzabile in qualche consolle( sono all'antica).. grazie
    Puoi scegliere un wh-32 EP e, in tal caso, esso sostituirà integralmente il sensore originale del gruppo sensori, ma potrai installarne solamente uno, che sarà visibile sia sulla consolle che su wundeground e, ovviamente sull'interfaccia web di ecowitt
    puoi scegliere il wh31 EP e, in questo caso, puoi aggiungere fino a 8 wh31 per poter monitorare diversi ambienti, nessuno sarà visibile su wunderground, tutti saranno visibili su consolle e su interfaccia ecowitt

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/10/17
    Località
    Due Carrare (PD)
    Messaggi
    148
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ecowitt/froggit

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Puoi scegliere un wh-32 EP e, in tal caso, esso sostituirà integralmente il sensore originale del gruppo sensori, ma potrai installarne solamente uno, che sarà visibile sia sulla consolle che su wundeground e, ovviamente sull'interfaccia web di ecowitt
    puoi scegliere il wh31 EP e, in questo caso, puoi aggiungere fino a 8 wh31 per poter monitorare diversi ambienti, nessuno sarà visibile su wunderground, tutti saranno visibili su consolle e su interfaccia ecowitt
    sto seguendo anch'io la prima delle due strade indicate.. e sto aspettando mi arrivi il Metspec RAD14

  7. #7
    Vento forte L'avatar di ippiu74
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Modena-Mirandola
    Età
    50
    Messaggi
    3,525
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ecowitt/froggit

    Citazione Originariamente Scritto da luca72 Visualizza Messaggio
    ah ok capito, ovviamente solo la sonda andrebbe nel davis e lo scatolotto nello schermo parapioggia..ma il wh32ep e visualizzabile in qualche consolle( sono all'antica).. grazie
    Ma no....Metti tutto il sesore WH32EP dentro al davis in diagonale...Ci sta stretto ma ci sta...
    Quello che vedi in foto è il sensore fulmini messo nello schermo solare ecowitt per proteggerlo dalla pioggia....
    Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
    No burian, no party!
    Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!

  8. #8
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,469
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ecowitt/froggit

    Citazione Originariamente Scritto da ippiu74 Visualizza Messaggio
    Ma no....Metti tutto il sesore WH32EP dentro al davis in diagonale...Ci sta stretto ma ci sta...
    Quello che vedi in foto è il sensore fulmini messo nello schermo solare ecowitt per proteggerlo dalla pioggia....
    Non direi
    acquistare un wh della serie EP si fa per avere un sensore migliore, una sonda di minori dimensioni e separata dal corpo tramettitore, acquistare un EP e ficcare tutto a forza nel davis non ha alcun senso
    wh-EP
    31ep.jpg
    WH normale

    ecowitt-wh31.jpg

    Mauro
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  9. #9
    Vento moderato L'avatar di luca72
    Data Registrazione
    23/08/10
    Località
    robecco s/n (mi)
    Età
    53
    Messaggi
    1,283
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ecowitt/froggit

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Non direi
    acquistare un wh della serie EP si fa per avere un sensore migliore, una sonda di minori dimensioni e separata dal corpo tramettitore, acquistare un EP e ficcare tutto a forza nel davis non ha alcun senso
    wh-EP
    31ep.jpg
    WH normale

    ecowitt-wh31.jpg

    Mauro
    ah ecco mi sembrava.. in effetti ha piu senso per cui il para pioggia eventualmente per lo scatolotto..
    castellazzo - robecco s/n (mi) 129m slm. rete mnw.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di ippiu74
    Data Registrazione
    02/10/04
    Località
    Modena-Mirandola
    Età
    50
    Messaggi
    3,525
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: schermo ecowitt/froggit

    E perchè cosa c'è che non va??? Perchè mai dovrei complicarmi la vita mettendo lo scatolo del trasmettitore all'esterno da dover schermare dalle intemperie e dover fissare al palo: tutto questo a che scopo?? L'importante è che la sonda sia schermata bene e a norma: mettendo dentro anche il trasmettitore ottimizzo il tutto evitando cavi, uno schermo ecowitt, fissaggi e ulteriori apparati.... Tanto il wifi arriva senza problemi anche da dentro lo schermo davis. O mi sfugge qualcosa?
    Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
    No burian, no party!
    Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •