Sul forum Wxforum
WH40 Rain Collector Upgrade
un utente segnala che ha ricevuto notizia da Henry (che sembra abbia sostituito Lucy) che il WH40 userà un sensore di Hall invece del classico reed. questo, se realizzato a dovere, significa una robustezza nettamente maggiore perché non dovrebbe guastarsi. E' lo stesso sensore usato nei tachimetri per le biciclette e infatti mi chiedevo come mai si continuasse ad ursare il reed.
Inoltre Henry ha comunicato che i problemi che si sono avuti con la WH40 (quali? a me funziona!) sono probabilmente dovuti ad un problema della scheda di alimentazione.
Infatti quali problemi?forse è quello meglio riuscito
![]()
Grazie @zoomx del post, nemmeno io ho mai riscontrato dei problemi di funzionamento nel meccanismo in se per se, a me è capitato più volte che perdesse la connessione ma non so però se possa centrare.
Preciso che quando perdevo il segnale del pluviometro non perdevo il segnale dei sensori vicini (Ws80 - wh32ep e wh31-ep)
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
Io qui ho gia scritto diversi mesi fa che un sensore di Hall è meglio di un reed, forse la cosa è arrivata fino in Cina.
In questo forum ci sono alcune discussioni che parlano appunto di come sostituire il reed fessurato o rotto.
Neanch’io mai riscontrato problemi con questo pluvio![]()
Natale 2008 il primo con mia figlia e con la neve🥰
La mia stazione meteo: http://www.gaiotmeteo.altervista.org...ndexMobile.php
Pagina Istagram : https://instagram.com/meteoaltamarca...RlODBiNWFlZA==
Io l'unica cosa che ho notato dopo un pomeriggio di test con righelli, pipette graduate, calcolatrici e diversi bicchieri d'acqua è che tende a sottostimare. Di poco ma non saprei dirvi precisamente di quanto perché i test li ho fatti qualche mese fa, appena acquistato. L'ho riscontrato sia in condizioni "di laboratorio", ma anche sul campo comparando i numeri con la Davis. Vi risulta?
In realtà, non fidandomi pure io della Davis, ho appurato la sottostima con vari test con la pipetta graduata. Mi son messo addirittura a fare i calcoli a partire dal diametro del superiore del cono. Poi mi sono detto "chissenefrega" che tanto gli errori che si introducono mettendo il pluviometro sul campo (posizionamento, venti, forma dell'imbuto, etc) sono di molto maggiori.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
www.turismometeo.it
Segnalibri