Salve a tutti, apro questa nuova discussione per descrivere un problema verificatosi con le piogge di ieri nella postazione di Alia.
Descrivo la strumentazione presente nella postazione:
- vi è il pluviometro wh40 (marchiato froggit, poco cambia) a cui ho affiancato il pluviometro manuale che tengo sotto controllo instantaneamente con una telecamera reolink, senza la necessità di andare sul luogo per vedere l'accumulo;
- vi è anche il gruppo sensori della stazione ws1900 collegato al gateway gw1100 poco lontano dai 2 pluviometri, circa 2 metri su palo a 2 metri dal suolo.
Con le piogge di ieri è successo qualcosa di strano, comunico i dati ogni 5 minuti rilevati dalle 2 stazioni: dato del wh40 confrontato al dato della ws1900
13:25: 0mm / assente (problema dovuto a internet o interruzione elettrica)13:30: assente (problema dovuto a internet o interruzione elettrica) / assente (problema dovuto a internet o interruzione elettrica)13:35: 5,5mm / assente (problema dovuto a internet o interruzione elettrica) 13:40: 11mm / 14,6mm13:45: 11,6mm / 16,4mm13:50: 12,2mm / 16,9mm
ACCUMULO COMPLESSIVO: 18,8mm / 24,5mm mentre il manuale 26mm circa
A356E750-8B10-4BC0-AF0B-46BF1521EEAD.jpeg
Poi entrambe connesse correttamente. Ho verificato e mancano anche i dati degli altri sensori collegati al gw1000, quindi mancanza di internet o corrente. Idem per il gw1100 cui è collegato il gruppo WS1900, mancano i dati dalle 13:25 fino alle 13:35.
Sicuramente il problema sarà stato dovuto alla mancanza di connessione, però non capisco come mai il pluviometro ws1900 che ha anche subito la mancanza di corrente ha rilevato l'accumulo corretto, anche se è stato più tempo disconnesso, in confronto del wh40 cui manca solo il dato delle 13:30 ma che alla fine mi da un accumulo molto inferiore rispetto al totale rilevato dal manuale.
Quindi ciò che più mi incuriosisce è capire a cosa sia dovuta la differenza in questo mio caso, cioè capire se il nuovo gateway in un certo senso riesce a salvare i dati in qualche modo, cosa che magari il vecchio non fa. Tutto qua.
Buona serata
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
Buongiorno, oggi è succesa una cosa strana anche a me: questa notte durante un temporale è mancata la corrente sul piano di casa dove è collegato il modem quindi il GW1000 è rimasto alimentato ma non connesso ad internet. Questa mattina al ripristino ho notato che, come di norma, tutti i sensori collegati al GW1000 non hanno registrato nulla mentre il WH40 è ripartito con un accumulo di pioggia giornaliera corrisponsente a quanto segnalato su altre stazioni meteo della zona! Da dove viene questo dato? non mi risuta che il GW1000 abbia una memoria tampone...poi perchè solo per il dato pluvio?![]()
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
Provo a esporre la mia opinione: secondo zoomix in questa discussione: Manutenzione sensori Ecowit, come fare? il pluvio Wh40 registra le basculante in locale e poi le trasmette alla console o gateway... se ho capito beneEcco spiegato come mai i dati della pioggia sono registrati lo stesso anche se manca corrente a console o Gw1000
Natale 2008 il primo con mia figlia e con la neve🥰
La mia stazione meteo: http://www.gaiotmeteo.altervista.org...ndexMobile.php
Pagina Istagram : https://instagram.com/meteoaltamarca...RlODBiNWFlZA==
Io non ho il wh40 ma il ws65 ( comunque non dovrebbe cambiare il concetto ).
Il ws65 come dato della pioggia trasmette un solo valore a 16 bit che rappresenta il numero di 'tick' della bascula ( per il ws65 1 tick = 0.254mm per il wh40 1 tick = 0.1mm ).
Questo numero si incrementa sempre e si azzera solo quando il conteggio supera 65535 ( è poi il ricevitore a calcolarsi i vari valori di rain rate, pioggia giornaliera/mensile/annuale ecc. ).
In questo modo anche se il ricevitore manca una o più ricezioni il totale della pioggia è sempre corretto ( come è accaduto a voi )
E' così, il WH40 registra il totale sempre e trasmette quello, verificato con un radio scanner. Fanno lo stesso il pluviometro Oregon, quello della stazione Auriol -Lidl e quello integrato nel gruppo della Ecowitt WS1900.
Di solito sono le console a farsi i conti sottraendo il valore totale della precedente giornata, nel caso del GW1000 lo farà il sito Ecowitt.
Il conteggio si azzera quando vengono cambiate le pile, almeno in alcuni pluviometri succede ma non ho provato con tutti.
Dal 7 oltre a quel problema sono iniziati delle disconnessioni del pluviometro wh40, mah
92A4FC82-2C91-4C59-92E4-AF575D2ABD11.jpegF13E1EAA-0CFC-4029-B34C-DD7EC4793EE7.jpeg018CB4D2-0888-45D2-8484-5C19C9B56B6D.jpeg
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
Grazie a tutti per le risposte, tutto chiaro ed è una vera fortuna per me che questi pluviometri funzionino così dato che qui, in concomitanza di eventi temporaleschi, è frequente subire distacchi temporanei di corrente!
Segnalibri